Viaggio di nozze in Madagascar
Nicolò e Martina sono una coppia di neosposi. Dopo il matrimonio celebrato nel giugno 2024, hanno scelto come destinazione per il loro viaggio di nozze il Madagascar. Hanno guardato vari documentari su questo Paese trasmessi in programmi televisivi italiani e si sono resi conto, oltre delle numerose bellezze, della grave povertà di alcuni dei suoi abitanti.
Una sana inquietudine scuote i loro cuori e apre lo spazio all’immaginazione al fine di trovare una risposta creativa alla loro domanda: “Che possiamo fare noi come novelli sposi?”. Ed ecco che la risposta arriva chiara e decisa: “Facciamo un gesto d’amore donando una valigia solidale!”.
Come prima cosa, gli sposi propongono l’idea alla comunità di Massa Carrara, la quale apprezza enormemente l’iniziativa e donna indumenti per adulti e bambini. Poi arriva l’aiuto di Elvira, che li mette in contatto con Fiamma, una donna residente in Madagascar che, in quanto responsabile di quella zona, avrebbe potuto ricevere il loro dono per poi distribuirlo ai più bisognosi.
Fiamma è stupita dalla bellezza del gesto e li incoraggia ad andare avanti. Tuttavia, è impossibilitata a raggiungerli a Nosy Be per motivi economici; fa da ponte però e, qualche giorno prima della partenza, riesce a metterli in contatto con don Lautry per la consegna della valigia solidale.
Il 10 luglio arrivano in Madagascar, più precisamente nel villaggio Andilana Beach Resort. Dopo essersi sistemati, nel pomeriggio, senza perdere tempo incontrano don Lautry e offrono il loro piccolo contributo. I ringraziamenti arrivano dal profondo del cuore, sia verso gli sposi, sia verso la comunità di Massa Carrara.
Più tardi, grazie ai social, conoscono un ragazzo di nome Sergio, con cui istaurano un bellissimo rapporto. Sorprendentemente, parlando parlando scoprono di conoscere tutti e tre il Movimento dei Focolari e… Sergio conosce anche Fiamma! La giovane coppia sente di dover fare qualcosa per creare un’unione più forte e fraterna, sia a livello umano, sia in termini di solidarietà fra popoli e culture diverse, sia nella sfera politica del Madagascar.
I giorni passano veloci e arriva il 17 luglio. Gli sposi rinnovano, con grande emozione, le promesse matrimoniali. Non sono gli unici: a loro si uniscono altri novelli sposi e una coppia che celebra l’anniversario di matrimonio. Tutti indossano dei vestiti bianchi, e il tocco di colore lo danno le collane di fiori rosa e bianchi che portano al collo. A un certo punto, a turno, lo sposo prende una noce di cocco e vi colloca i fiori all’interno: è un momento particolarissimo e molto commovente!
Guardando verso l’oceano, la coppia annuncia con convinzione: «Mahery ny fitiavana!», che in lingua malgascia significa “l’Amore è forte”. Dopo questo sono pronti per tornare a casa; lo fanno con il cuore pieno di felicità per la bellissima avventura che hanno vissuto, ma soprattutto per essere stati dono d’Amore e di Bene per gli altri.
__