Un patto di amore reciproco tra vescovi di diverse chiese cristiane

In una chiesa di tradizione armeno apostolica nell’antica Calcedonia, luogo del IV Concilio Ecumenico, un solenne impegno a vivere la fratellanza per cancellare il passato e aprire nuove impensate vie per l’unità
Vescovi a Istanbul

La rotta del 34° convegno di varie chiese promosso dai Focolari vira verso la terra ferma. Una giornata uggiosa e piovosa accompagna lo spostamento da Halki verso la Calcedonia. Nell’isola sul Mar Marmara non circolano macchine e lo spostamento dall’unico albergo e dal Monastero della SS. Trinità al porto avviene con i feyton, i caratteristici calessi trainati da due cavalli. Sulle strade circolano solo biciclette, passanti, cani e gatti che vagano liberi e indisturbati in ogni ambiente.

 

Dopo un’ora di navigazione, tra conversazioni e un çay, il tè turco, si arriva a Kadikoy, l’antica Bitinia, oggi un quartiere di Istanbul, dove si svolse il quarto Concilio ecumenico con 600 vescovi, dall’8 ottobre al primo novembre del 451. Nell’odierna Turchia si erano svolti i tre precedenti Concili: Nicea (325), Costantinopoli (381) ed Efeso (431). Il gruppo dei 35 vescovi di 16 chiese viene accolto nella chiesa di Cristo Re a cui compete un vasto territorio dove vivono 3 mila persone della locale comunità armena.

 

Il parroco spiega a tutti i presenti perché il Concilio di Calcedonia si è tenuto non lontano da questa chiesa dove si ricorda il martirio di santa Eufemia avvenuto il 16 settembre del 303. Era in discussione un’altra questione fondamentale del cristianesimo. Un monaco, Eutiche, e i suoi molti seguaci sparsi nelle comunità anche più lontane, sostenevano un’unica natura del Cristo: quella divina. Gesù era un uomo solo in apparenza perché la natura divina trascendeva e cancellava quella umana. Si contrapponevano due interpretazioni opposte. La visione ortodossa sosteneva la natura umana e divina del Cristo in opposizione a quella monofisita di Eutiche. Dopo accese discussioni i padri conciliari non riuscivano a mettersi d’accordo e affidarono la risoluzione allo Spirito Santo che in Oriente la gente percepisce come femminile. Per questo si affidano a santa Eufemia, perché donna.

 

I padri conciliari scrissero le loro confessioni di fede su rotoli separati e sigillati. Aprirono l’urna della santa e collocarono entrambi i rotoli sul suo petto. Poi, alla presenza dell’imperatore Marciano, i partecipanti al Concilio sigillarono la tomba, apponendo su di essa il sigillo imperiale, mettendo una sentinella di guardia per tre giorni, durante i quali entrambe le parti si imposero un rigoroso digiuno e intense preghiere. Dopo tre giorni aprirono la tomba con le sue reliquie: la pergamena con la confessione ortodossa era tenuta da sant’Eufemia nella mano destra, mentre il rotolo degli eretici giaceva ai suoi piedi. Decise, insomma, lo spirito Santo, non gli studi, i sofismi e la teologia.

 

Questo luogo così significativo e storico è di ispirazione per comprendere che “il cammino verso l’unità nella diversità – ha detto il cardinal Francis Kriengsack – è a volte faticoso e doloroso, ma se siamo fedeli può generare frutti per i secoli”. Come da tradizione per il convegno di vescovi di varie chiese cristiane è seguito un solenne patto di amore reciproco che ha coinvolto tutti i presenti con la promessa di “essere pronti a dare la vita gli uni per gli altri” secondo il comandamento di Gesù “che vi amiate gli uni gli altri come ho amato voi”.

 

Ispirazione accompagnata dalla lettura delle parole del Patriarca Atenagora: “Se ci disarmiamo, se ci spogliamo, se ci apriamo al Dio-uomo che fa nuove tutte le cose, allora è lui a cancellare il passato cattivo e restituirci un tempo nuovo dove tutto è possibile”. La firma di ognuno dei presenti davanti ad un’icona mariana suggella l’impegno. “Il patto di amore reciproco tra vescovi di chiese diverse – spiega Brendan Leahy, vescovo cattolico di Limerck in Irlanda – è un richiamo costante ad aprirmi, a non chiudermi nella mia diocesi. Vuol dire evitare la superficialità per andare alla radice del nostro essere cristiani e vescovi”.

 

Per Michael Grabow, vescovo luterano di Ausburg “è un impegno a vivere la radicalità dell’amore e a ricordarmi che, anche se siamo di chiese diverse siamo fratelli e sorelle”. Geoffrey Rowell, vescovo e teologo anglicano, ricorda che “siamo uniti dallo stesso patto anche con i vescovi ortodossi rapiti, in Siria, di cui non sappiamo nulla. Mentre i media dimenticano, noi li vogliamo sempre ricordare perché siamo legati da una comune fratellanza”. Il vescovo inglese si riferiva al rapimento, avvenuto fra il 22 e il 23 aprile 2013, dell’arcivescovo greco-ortodosso di Aleppo, Paul Yazigi, e dell’arcivescovo siro ortodosso Gregorios Yohanna Ibrahim, vescovo amico dei Focolari e assiduo partecipante a questo tipo di convegni.

 

“Nel nostro lavoro quotidiano di vescovi – commenta il metropolita indiano Theophilose Kuriakose della chiesa copta ortodossa siriana – ascoltiamo molta gente per risolvere i loro problemi, ma qualche volta ti senti solo perché non c’è nessuno ad ascoltare i nostri. Abbiamo bisogno di sentire l’unità, la fratellanza che ci fa sentire fratelli senza derogare, naturalmente, alla mia comunione con Dio e alla scelta di Gesù crocifisso e abbandonato. Questo patto mi resta sigillato nel cuore, mi dà forza e mi fa sentire responsabile nella comunione con gli altri”.

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons