Sommario Nuova Umanità
Editoriale: CONFLITTI DI LAICITA’. L’INTELLIGENZA LAICA E LA LOGICA DELLA COSA – di Antonio Maria Baggio – Negli ultimi anni, in Europa, si sono accesi conflitti di laicità, a partire da temi riguardanti la famiglia e la procreazione, l’aborto, l’eutanasia. Il dibattito però coinvolge le concezioni delle laicità e i rapporti fra Stati e religioni. L’editoriale prende in esame il percorso storico distinguendo il significato civile-politico di laico dal significato intra-ecclesiale. Considera poi il modello dell’indifferenza e quello della collaborazione nei rapporti tra Stato e Chiesa; e infine le condizioni del dibattito tra culture diverse. Nella luce dell’ideale dell’unità DIO-BELLEZZA, NELLA SPIRITUALITÀ E NELL’ESPERIENZA DEL MOVIMENTO DEI FOCOLARI di Chiara Lubich – In occasione del conferimento del dottorato honoris causa in Arte da parte dall’Università di Maracaibo (Venezuela) l’Autrice, dopo aver ripercorso i principali cardini della spiritualità dei Focolari, si sofferma sulla realtà di Dio-Bellezza ravvisando nell’esperienza del Movimento una vera e propria vocazione ad essa. CREATURALITÀ ED ESISTENZIALISMO – di Pasquale Foresi – Continuando a riflettere sul valore delle diverse dimostrazioni dell’esistenza di Dio, l’Autore si pone qui da una prospettiva esistenzialista rivolgendosi a coloro che credono maggiormente nella percezione, o immediata o riflessa, che nel raziocinio e nel ragionamento. Saggi e ricerche PER UN NUOVO INCONTRO TRA FEDE E Lò- GOS – di Piero Coda – Per Benedetto XVI il compito che ci sta di fronte è un nuovo incontro tra fede e lògos. Per mostrare l’efficacia storica di una fede amica dell’intelligenza e della libertà, la fede stessa è chiamata a misurarsi su quella forma compiuta di lògos introdotta nella storia dal Lògos che si è fatto carne per lievitare dal di dentro il cammino culturale dell’umanità. TRANSDISCIPLINARITÀ E DIALOGO – Sergio Rondinara – L’affermarsi all’interno delle scienze naturali del paradigma della complessità lancia sul piano metodologico la provocazione ad abbandonare il metodo interdisciplinare a favore di quello transdisciplinare. L’orizzonte così inaugurato reca con sé una opportunità storica in particolare per la teologia che può uscire dall’isolamento plurisecolare in cui è stata relegata e rimettersi in gioco accanto ad altre forme del sapere contemporaneo. INDAGINE SUL CINEMA. IL TEMA DELLA PROVA NEL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO – di Mario Dal Bello – L’Autore presenta la situazione del cinema italiano riferendosi soprattutto ai lavori di registi particolarmente impegnati. Si sofferma poi sul tema della prova in sé, in famiglia, nella società e nella cultura, presente in alcune opere uscite nella primavera 2007. RIFLESSIONI SULL’ETICA E LA FRATERNITÀ POLITICA. UNO SGUARDO DALL’ARGENTINA – di Rafael Velasco S. J. – L’Autore prende in considerazione il Movimento politico per l’unità, in quanto esso propone il riscatto della pratica politica sviluppando tre concetti di fondo: l’umanità intesa come soggetto politico, il superamento della categoria del nemico politico, la prospettiva della competizione fraterna. SPUNTI PER UNA RICERCA SUL PRINCIPIO DI FRATERNITÀ NEL PENSIERO LATINOAMERICANO – di Domingo Ighina – Il termine fraternità è quasi assente nei testi del cosiddetto pensiero latinoamericano. Alcuni studi cominciano però ad individuare un ruolo del principio di fraternità nel processo che ha condotto alla costituzione di un soggetto storico collettivo, che può essere definito come popolo. Il saggio traccia il percorso e le tappe di tale processo. Spazio letterario e Libri AFFIDAMENTO – di Cinto Busquet; DUE LIBRI PER UNA CULTURA NUOVA – di Giovanni Casoli.