Solo il rumore dei miei passi

Articolo

Non te ne accorgerai, però qualcosa nella tua vita cambierà gli aveva predetto un amico. L’aroma delicato del tè al lampone si diffonde nella calda cucina di Karl, mescolandosi al delizioso profumo dei biscotti natalizi preparati di Silke, la giovane moglie. Volge lo sguardo alle sue spalle, al Sassolungo che si arrossa nel tramonto in un incantevole scenario innevato: In cima al Sassolungo forse ho provato le stesse emozioni, se non addirittura una gioia maggiore. Si è più rilassati e si corrono meno rischi che a scendere dal K2. Confessa di non essere interessato a collezionare tutti i 14 giganti della terra, anche se è già salito sui due più elevati: Mi attira tornare a quelle quote. Ma anche qui nelle Dolomiti si possono trovare sempre cose nuove, posti ancora del tutto selvaggi, pareti, fessure che nessuno ha mai toccato, magari non difficilissime, ma affascinanti . Quando parla della natura i piccoli occhi scuri cominciano a brillare. Da ragazzo amava sciare, giocare a pallone, ma soprattutto girovagare per i boschi attorno a Selva Gardena. Ma non sono un alpinista nato si schermisce ricordando la paura dei precipizi quando papà lo portava in montagna da piccolo. La madre non ha voluto giocasse a hockey: Troppo pericoloso! diceva. Se avesse saputo che da lì a poco avrei cominciato ad arrampicare, penso che mi avrebbe fatto giocare…. Ha cominciato a 15 anni. La sera scappava con tre amici dall’officina meccanica dove lavorava (la scuola non faceva per lui) per arrampicare su… un sasso verso il Sella. La parete era attrezzata con qualche chiodo, ma era a strapiombo: all’inizio non riuscivamo a salirla, ma in compenso si poteva arrampicare al riparo anche quando pioveva. In autunno vincemmo la resistenza del sasso, sulla via più accessibile. Pochi giorni dopo ho fatto la mia prima uscita alpinistica vera: la prima torre del Sella. Sono salito da primo, incosciente dei pericoli che correvo. Mostra la foto di quei momenti incoscienti. Oggi, che è capo dell’Aiut Alpin Dolomites, prestigiosa associazione di 15 squadre di soccorso alpino delle Dolomiti, commenta: Consiglio ai genitori di far fare ai loro figli dei corsi per un approccio corretto alla montagna, onde evitare che commettano delle imprudenze capitali, come quasi le facevo io. È troppo pericoloso. Da qualche anno Karl può permettersi di vivere di sola montagna, facendo la guida alpina: una prospettiva di vita che ha compreso facendo il militare fra i paracadutisti alpini, divenendo istruttore di alpinismo: A 19 anni ho capito che sarei diventato guida ed avrei passato la vita ad arrampicare. Di giorno facevo l’intagliatore di statuine in legno: 11, 12 ore al pantografo nei giorni di pioggia per essere libero di arrampicare col bel tempo. Un lavoro monotono, sempre con la cuffia per i rumori. Le Alpi occidentali come il Cervino, il Bianco erano anche fra i miei primi obiettivi e per quelli mi allenavo tanto, da solo, mattina e sera. Non uscivo mai con gli amici: una sera mi resi conto che a forza di stare da solo… non sapevo più parlare. Era venuto il momento di scegliere. Sorride pensando a interviste e serate dopo la conquista degli ottomila: Anche adesso non parlo molto, ma in questo anno mi hanno fatto parlare così tanto che ho quasi trascurato gli allenamenti…. All’inizio è stato difficile vivere solo di alpinismo. Dava una mano a tirare funi e montare piloni degli impianti di risalita. Karl ha sempre preso la vita come veniva, senza pianificare niente: La maggior parte delle cose che ho fatto nella vita le ho fatte per caso… anche salire l’Everest. Sarà per caso, ma l’atmosfera a casa Unterkircher è ospitale: Alex, 3 anni, gioca allegramente sul tappeto con la piccola Miriam, guance rosse e paffute, 7 mesi, nata poco dopo il ritorno dal K2. Non hanno la televisione: Si vive bene senza: per le notizie basta la radio spiega Silke con orgoglio. Ha condiviso per anni con Karl la passione per l’arrampicata: ora si dedica ai piccoli. Sa di aver sposato un alpinista, un uomo che la lascia trepidante a casa per diversi mesi l’anno. Ricorda quando Karl le ha annunciato la spedizione all’Everest ed al K2: Non mi ha detto subito quanto tempo sarebbe stato lontano, ma l’ho scoperto da sola. Nel ’92 la prima spedizione, l’Aconcagua, 6950 metri, in America del Sud: lì scopre che il suo fisico non soffre la quota quanto gli altri. Da allora ha inanellato altre 7 spedizioni in Sud America e Himalaya, 32 quattromila sulle alpi, 30 prime ascensioni sulle Dolomiti, centinaia di arrampicate sulle vie alpinistiche più impegnative, su roccia in estate e su cascate di ghiaccio in inverno, dozzine di discese estreme sugli sci. Oltre ad accompagnare centinaia di clienti a scoprire i segreti dell’alpinismo. È divenuto membro del gruppo dei Catores, l’élite di arrampicatori e soccorritori in Val Gardena. Sono stati loro a convincere Agostino Da Polenza, organizzatore della salita scientifica all’Everest e del cinquantenario al K2, ad inserirlo nella squadra di alpinisti, quella destinata a tentare le cime. Karl ammette che è stata una fortuna poter salire entrambe le vette: occorre chi copra i costi delle spedizioni, occorre tempo favorevole, salute, rapporti buoni con gli altri alpinisti. Il racconto delle spedizioni del 2005 da parte di Karl è sobrio, stringato, nonostante la curiosità di chi lo ascolta e l’incalzare delle domande. All’Everest dovevamo raggiungere la cima ad ogni costo, senza o con le bombole, perché avevamo da svolgere compiti scientifici. Il resoconto entra nel vivo: Poco sotto la cima, all’ultimo salto di roccia, sono stanchissimo, ma sento che ce la posso fare. Continuo a salire, passo dopo passo, al rallentatore. All’improvviso, eccola, la cima più alta del mondo. Mi appoggio ai bastoncini per riposare: intravedo alcune persone in vetta. Rimango concentrato: non voglio ancora liberare l’euforia. Conto i respiri, dieci, e porto ancora avanti il piede per un altro passo. Ci sono volute dieci ore per salire i 550 metri di dislivello dall’ultimo campo, una quota che da noi nelle Alpi si supera in un’ora. Il grande sogno di essere in cima al mondo, si è avverato. La soddisfazione di Karl sembra però contenuta: Quando vado al Sassolungo non trovo mica tutta quella gente sulla vetta. Non ho esultato, ma in me c’era la soddisfazione di avercela fatta, di aver dato un senso a tanta fatica e sofferenza . Due settimane a casa, a mangiare, bere, dormire e poi la partenza per il K2. Sono partito senza alcuna preoccupazione: la mia parte l’avevo già fatta. Ho sempre incitato i compagni ad andare avanti, credendoci fino in fondo. Anche quando la tenda che avevamo piantato a 7200 metri, al campo tre, era volata via per il vento, con materiale, sacchi a pelo e telecamera. Per fortuna ne avevamo un altra più su, nascosta in un buco nella neve, che abbiamo usato poi al campo 4 a 7800 metri. In 10, con soli 5 sacchi a pelo, ci siamo messi sdraiati a forma di stella con i piedi al centro per tenerli più caldi. Karl racconta di quella notte così breve, del freddo (meno 30), della nausea, dello scarso appetito, problemi di cui ha patito forse meno degli altri. Ciò che preferivo era lo speck, tagliato fine fine, con il pane secco che si mangia nelle nostre valli. A mezzanotte sveglia, due ore per sciogliere la neve e fare del tè. Alle due fuori, sferzati da un vento gelido. Alle prime luci dell’alba ci siamo resi conto che cinque nostri compagni erano tornati indietro, portando con sé ciascuno 50 metri di corda necessari a tutti gli altri. Non ce lo aspettavamo. Ma c’era anche la squadra degli spagnoli con un cordino fine di 200 metri, col quale siamo riusciti ad attrezzare il collo di bottiglia, un passaggio difficile, molto ripido con 50 gradi di pendenza. La neve arrivava all’anca: per fare un passo puntavamo il ginocchio nella neve aprendo un buco in cui infilare poi il piede. Quindici ore per salire 800 metri di quota! In cima il caso (che caso! n.d.r.) ha voluto che io fossi davanti a tutti, senza alcuna traccia sulla neve: avevo la pelle d’oca sapendo che solo altre 198 persone erano salite lassù, che da tre anni nessuno era arrivato in cima ed io per primo potevo calpestare quella neve vergine. È stata un’emozione grande. Lassù la neve sotto i piedi ha un rumore particolare… . Il racconto si conclude con Karl che lo imita con delicatezza. Squilla il suo cellulare: una persona non è tornata dalle piste di sci ed una squadra di soccorso deve uscire a cercarla. Anch’io ho avuto bisogno quattro volte del soccorso e so quanto sia di aiuto sapere che se sei in difficoltà puoi contare su qualcuno. Parla delle sue squadre, dell’elicottero pronto a levarsi in volo per ogni emergenza. Le gioie più grandi sono quelle che provo quando sono di nuovo ai piedi della montagna ripensando ai particolari più emozionanti della scalata, quando cala la tensione e svanisce la concentrazione. E quando in montagna aiuti qualcuno in difficoltà o gli salvi la vita. Volevo scalare tutte le montagne della Terra – è riportato in una citazione nel sito di Karl -: non ci sono riuscito, non ci riuscirò mai. Tuttavia vado ancora sempre in montagna: non ho ancora trovato qualcosa di equivalente. Le montagne sembrano avere innumerevoli porte: quando se ne apre una, se ne trovano davanti tantissime altre. È impossibile aprirle tutte, però dietro a ciascuna c’è qualcosa di nuovo. Nel 2006 di Karl è in programma una nuova spedizione: In Cina, in posti nuovi, non battuti: un gruppo di montagne interessanti da scalare, la più alta 6700 metri; sappiamo poco, nemmeno il nome…. Uscendo, una fitta nevicata imbianca la notte e rende soffici i passi.

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons