Scuola di Economia Biblica

C’è una parola che attraversa la Bibbia come un fiume carsico: economia. A volte scorre in superficie, nei mercati di Gerusalemme, nei campi di mietitura, nelle parabole dei talenti. Altre volte resta nascosta, ma c’è: nei salari di Giacobbe, nelle terre ereditate o perdute, nelle economie della carestia e dell’abbondanza. La Bibbia racconta l’economia non come un’astrazione tecnica, ma come il tessuto stesso della vita umana, fatta di scambi, debiti, lavoro, giustizia. E soprattutto, di una tensione continua tra accumulo e dono, tra potere e libertà, tra ricchezza e responsabilità.
Di questa tensione si è occupata negli ultimi anni la Scuola di Economia Biblica (SEB), nata presso il Polo Lionello Bonfanti. Un laboratorio di ricerca e formazione che ha provato a rileggere alcuni testi biblici attraverso una chiave economica, sotto la guida dell’economista Luigino Bruni. Il metodo è stato sempre lo stesso: uno sguardo laico e antropologico, che non cerca conferme teologiche, ma significati umani, per rileggere la storia della Bibbia come un grande racconto dell’economia della vita.
Ora, però, la SEB si prepara a una sfida ancora più grande. Per la prima volta, un corso di Alta Formazione attraverserà l’intera Bibbia, dalla Genesi al Nuovo Testamento, seguendo il filo rosso dell’economia. Un viaggio unitario che intreccia le leggi del Levitico con le Beatitudini, le visioni profetiche con le pratiche di mercato, le economie del deserto con la giustizia del Giubileo. Un percorso che non si limita a leggere il passato, ma interroga il presente.
Cosa può insegnarci oggi l’economia biblica? È possibile un’economia che non si basi solo sulla competizione e sull’accumulazione, ma sulla fiducia, sul dono, sulla sostenibilità? La Bibbia, in fondo, non offre solo narrazioni di mercato e di potere, ma anche modelli alternativi: la redistribuzione del Giubileo, la logica della manna, la parabola del lavoratore dell’ultima ora. Modelli che non si oppongono alla realtà economica, ma la spingono oltre la logica dell’utile e della rendita, per riscoprire la dimensione comunitaria del lavoro e della ricchezza.
Il Corso di Alta Formazione in Economia Biblica, dal titolo “La parola cambia. La dimensione economica, sociale e antropologica dei testi biblici”, nasce proprio per esplorare questa prospettiva. Curato da Luigino Bruni, con il contributo del biblista Philippe Van den Heede e della studiosa di economia civile Beatrice Cerrino, si articolerà in dieci incontri online, da maggio a luglio 2025, con un seminario conclusivo in presenza presso il Polo Lionello Bonfanti.
Le lezioni affronteranno i grandi snodi economici della Bibbia: dalla Genesi ai Profeti, dal libro di Giobbe al Nuovo Testamento, analizzando il rapporto tra denaro e giustizia, lavoro e libertà, debito e dono. Un percorso pensato per studenti, docenti, imprenditori, operatori sociali e chiunque voglia riscoprire le Scritture con una prospettiva nuova.
La scelta del titolo del corso, “La parola cambia”, è più di un richiamo teologico: è una dichiarazione di metodo. La parola della Bibbia cambia perché cresce con chi la legge, perché attraversa i secoli e le culture, perché si intreccia con le domande del presente. Ma, al tempo stesso, la parola cambia chi la ascolta. Trasforma lo sguardo, apre nuove possibilità, illumina scenari diversi da quelli dettati dall’economia dominante.
Grazie al sostegno della BCC di Rivarolo Mantovano, sono previste quote di partecipazione agevolate, con particolare attenzione ai giovani under 35 e alle organizzazioni che iscrivono più membri. Le iscrizioni sono già aperte. La Bibbia ha ancora molto da dire sull’economia. La sfida è ascoltarla con orecchie nuove.
Per ulteriori informazioni: www.pololionellobonfanti.com
—
Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre riviste, i corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it
—