Rivisitando le Preghiere selvatiche: teologia in veste poetica in memoria di Italo Alighiero Chiusano

L’articolo propone una rivisitazione delle Preghiere selvatiche di Italo Alighiero Chiusano, del quale ricorre il quindicennio dalla morte. Le liriche di questa raccolta rappresentano una sorta di testamento spirituale lasciato dal grande scrittore germanista di professione, che amava affidare i propri sentimenti e la propria passione per la storia a romanzi e drammi che ebbero grandissimo successo negli anni Ottanta e Novanta del ’900. L’analisi delle liriche più dense mette in evidenza che, in questi salmi moderni, come vennero definiti allora da Gianfranco Ravasi, è presente una ricca trama teologica, che coinvolge la Teologia, la Cristologia e la Mariologia e che attesta, ancora una volta, come l’ambito letterario possa essere occasione feconda di riflessione sul problema di Dio.
 

I più letti della settimana

Ti amo come sono stato amato

Carlo Maria Viganò scismatico?

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons