Risurrezione di Roma. La metafora del «fuoco»: alcuni spunti di analisi testuale

La seconda parte dello studio linguistico sul testo di Chiara Lubich Risurrezione di Roma

concentra l’attenzione su alcune scelte lessicali effettuate dall’Autrice e, in particolare, sull’uso del termine “Fuoco”. La parola – da cui…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati

Per visualizzarlo effettua il login

I più letti della settimana

Ti amo come sono stato amato

Carlo Maria Viganò scismatico?

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons