Raffaella, la popa di Folgaria

Una bambina speciale, non autonoma. Una donna generosa, una famiglia numerosa
Illustrazione di Marta Signori.

Molti lettori di Città Nuova sanno che, nel dialetto trentino, “popa” sta sia per bambina che per figlia. Come l’analogo maschile “popo” ha dunque un significato molto ampio. Nel paesetto di Folgaria però, quando si dice “la popa”, si pensa…

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Per visualizzarlo effettua il login

Non sei un utente abbonato?
Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons