Quando lo Spirito Santo interviene

Qualche tempo fa mi è stata raccontata – non so più da chi – un’arguta storiella sulle effettive possibilità d’intervento dello Spirito Santo nella nostra vita e nelle nostre faccende, ecclesiali ma non solo.
Marko Ivan Rupnik

Qualche tempo fa mi è stata raccontata – non so più da chi – un’arguta storiella sulle effettive possibilità d’intervento dello Spirito Santo nella nostra vita e nelle nostre faccende, ecclesiali ma non solo.

Un giornalista, dopo molto penare, ottiene infine un’intervista niente meno che dallo Spirito Santo. La domanda che più gli sta a cuore la formula a bruciapelo, dopo i convenevoli, pressappoco con queste parole: «Ma senta, lei che in fin dei conti ha la parola decisiva nell’aiutarci a discernere le situazioni anche più intricate e a prendere di volta in volta le decisioni più opportune, perché – a quanto troppo spesso si costata – interviene così di rado?». La risposta è venuta subito e di getto. «Beh, veda – ha detto più o meno l’intervistato –, quando mi s’invoca all’inizio di riunioni, consigli e assemblee, subito mi precipito per offrire l’aiuto che mi è chiesto, ma quando arrivo… i giochi son fatti e tutto è già deciso!».

 

Irriverente? Non direi. Mi sembra piuttosto che l’apologo veicoli un prezioso insegnamento che è, insieme, teologico ed esistenziale: non si può chiedere che lo Spirito intervenga a darci luce e forza, se di fatto noi non gliene diamo lo spazio. E ciò vale per ciascuno di noi. Occorre con coraggio azzerare precomprensioni, pregiudizi e decisioni preconfezionate, per metterle al fuoco della sua ispirazione, che il più delle volte spariglia le carte e ci sorprende. Di fronte a Dio – come ho udito dire un giorno da Chiara Lubich – occorre stare “nudi” e “vuoti” di tutto.

 

Ma ciò vale anche quando ci si mette insieme per capire il da farsi, nelle piccole come nelle grandi cose. Lo Spirito Santo, di fatto, altro non vuole se non inter-venire, e cioè venire in mezzo a noi per accendere i cuori e illuminare le menti. Ma affinché ciò accada occorre non voler dettare noi a tutti i costi la tabella di marcia, i giudizi da formulare, le decisioni da prendere.

Bisogna essere distaccati, aperti gli uni verso gli altri e tutti insieme verso di lui, mettendo a profitto ciò che possiamo e sappiamo come un dono. Non per affermare noi stessi, ma per accogliere i suggerimenti dello Spirito, il più delle volte sussurrati a bassa voce, e che perciò, per essere captati e decifrati, esigono pazienza e ascolto di tutti, in disarmata reciprocità.

 

In fondo, non significa proprio questo impegnarci a fare di tutti i luoghi di vita, discernimento e indirizzo nella Chiesa altrettante “case e scuole di comunione”, come auspicato da Giovanni Paolo II nella Novo millennio ineunte, la lettera apostolica che ha voluto dare il “la” al terzo millennio dell’era cristiana?

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons