Presentazione del fascicolo
Il Sinodo, a 50 anni dal Concilio
L’Editoriale è dedicato ad un tema ecclesiale: il Sinodo dei Vescovi, dedicato alla “nuova evangelizzazione” che si tiene nell’ottobre 2012, a cinquant’anni dall’apertura del Concilio Vaticano II. Tre teologi (due cattolici e un anglicano) introducono all’argomento trattato dal Sinodo: collegandolo col Concilio, trattando il rapporto tra la fede vissuta nel quotidiano e la nuova evangelizzazione, in relazione all’ecumenismo (Leggi online l’articolo intero).
Al Concilio è dedicato anche lo studio di Brendan Leahy, che esamina l’ecclesiologia di comunione a partire dalla Lumen Gentium e in relazione al pensiero di Tommaso d’Aquino.
Studi chiariani
Al carisma e alla figura di Chiara Lubich sono dedicati due testi. Il primo, di Paolo Siniscalco, prende in considerazione il “patto” stretto tra Chiara Lubich e Igino Giordani nell’estate del 1949, che fu all’origine dell’esperienza mistica vissuta da Chiara, insieme a Giordani e alle sue compagne, nel corso di quell’anno. Siniscalco si propone di introdurre all’argomento studiando alcune delle principali nozioni di “patto” proposte nel corso della storia, per meglio intendere l’originalità di quello del ’49. Michel Vandeleene, a dieci anni dalla pubblicazione del volume La dottrina spirituale, di Chiara Lubich, di cui fu il Curatore, fornisce notizie inedite sulla sua ideazione e preparazione.
San Paolo e la politica
Due studi, di Gérard Rossé (Leggi online l’articolo intero) e Antonio Maria Baggio, si occupano della “teologia politica” di San Paolo. Il primo, dal punto di vista esegetico, libera i testi paolini dalle interpretazioni tendenziose che a volte li hanno deformati, ricollocandoli nel loro contesto. Il secondo approfondisce la specificità cristiana del pensiero paolino, che elegge la Croce a principio di interpretazione e di azione nella storia. Dall’insieme scaturisce una figura di Paolo come pensatore critico delle istituzioni umane, capace di aprire l’orizzonte ad un intervento libero dell’uomo nella storia, secondo la nuova dinamica della relazione fraterna portata da Cristo.
Sconfiggere la povertà
Particolarmente interessante e praticamente utile, in particolare per gli operatori politici e sociali, l’articolo di Simona Di Ciaccio. Esso presenta un nuovo metodo per la valutazione dell’efficacia degli interventi contro la povertà, quali sono, ad esempio, quelli che diffondo le cure mediche e la scolarizzazione, o il microcredito. Il metodo della “valutazione randomizzata”, elaborato da E. Duflo e A. Banerjee fornisce importanti informazioni per operare le scelte di politiche economiche più opportune.
In dialogo con l’induismo
Roberto Catalano introduce al Movimento di Rinascita Indù iniziato nel corso del XIX secolo.
Difficile leggere lo scritto di Pasquale Lubrano e non andare, poi, a cercare, in Internet o nelle vecchie antologie di scuola, le poesie di Pascoli, che Lubrano ci restituisce con una forza vitale straordinaria.
Diritto e giustizia, economia di comunione
Due recensioni, di M. Peirone e F. Rossi, sono dedicate a questo tema, analizzando i recenti libri di Francesco Galgano e Pier Paolo Portinaro. Che cosa distingue le aziende dell’economia di comunione dalle altre, non solo sul piano della “mission”, ma anche su quello della “governace” e dell’ “accountability”?. Ce lo spiega Maria Gabriella Baldarelli, recensita da Mara Del Baldo. (Leggi online l’articolo intero).