Padova, alta formazione per professioni sanitarie
Ultima giornata l'11 novembre dedicata alla malattia e alla morte in un mondo interculturale
L’Università degli studi di Padova, l’Azienda ospedaliera dell’ateneo, l’Ulss16 e l’Istituto oncologico del Veneto organizzano tre giornate di alta formazione per operatori sanitari presso la Palazzina dei servizi dell’Azienda ospedaliera.
La prima, dal tema “Comunicazione emotiva, relazione terapeutica, disabilità: il limite come diapason di sintonizzazione sull’essenziale” si terrà venerdì 7 ottobre, dalle 9 alle 18. Tra i numerosi relatori sarà presente anche Chiara M, infermiera, scrittrice e persona disabile.
La seconda si svolgerà il 21 ottobre su “La relazione terapeutica con il paziente abusatore-dipendente”, tenuto tra gli altri da Luigi Gallimberti e Laura Galasso del dipartimento di tossicologia clinica dell’università di Padova.
La terza, “La malattia e la morte in un mondo interculturale”, si terrà l’11 novembre con lo stesso orario. Saranno presenti tra gli altri il presidente del Consiglio islamico veneto Kamel Layachi e il lama tibetano Gesche Dondup Tsering, che illustreranno come le rispettive religioni e culture trattano questi momenti.
L’iscrizione per i dipendenti Azienda Ospedaliera, Ulss 16 e I.O.V. avviene collegandosi al link: http://istruendo.sanita.padova.it
Per i partecipanti esterni, fino a un numero massimo di 15 iscritti, è necessario registrarsi al link: http://istruendo.sanita.padova.it secondo una procedura disponibile sul sito della Associazione Panthakù al link qui sotto indicato: http://www.panthaku.com/istruzioni-istruendo-ecm.html