Non solo sfratti. La cittadinanza negata nelle periferie

I sindaci delle grandi città invocano il blocco di 50 mila sfratti esecutivi in metropoli con appartamenti vuoti. Il caso Roma. L’abusivismo edilizio diffuso e legalizzato senza una idea di città a misura di persona. Analisi per una via di uscita nell’intervista a Carlo Cellamare. Prima della prossima rivolta
periferia di Roma

Passate le feste, le grandi città si ritrovano con l’emergenza sfratti da affrontare visto che il governo Renzi ha scelto di non procedere all’ennesimo blocco ma l’emergenza abitativa in metropoli piene di case disabitate resta una grave anomalia da analizzare in maniera adeguata per trovare una soluzione. Ne abbiamo iniziato a parlare il 2 gennaio con l’urbanista Carlo Cellamare, docente alla facoltà di ingegneria presso l’università La Sapienza di Roma, con una panoramica delle periferie estese che, tolto il centro storico e alcuni quartieri privilegiati, sono, di fatto, la città di Roma oggi. Un problema incancrenito che è destinato ad emergere solo davanti alle improvvise reazioni rabbiose come quella scatenatasi a Tor Sapienza nel novembre del 2014, poco prima dell’affiorare, con le inchieste della magistratura, del sistema criminale diffuso nella Capitale. Torniamo al dialogo aperto con il professor Cellamare.

Il caos quotidiano delle periferie non sembra frutto del caso. Quale modello di sviluppo si è affermato, di fatto, a Roma?  

«Siamo davanti ad uno sviluppo insediativo storicamente caratterizzato dalla speculazione edilizia e che non ha guardato in faccia a niente e a nessuno, né ai territori né alle persone che vi vivono. Si tratta di una espansione che non ha attrezzato le nuove aree insediate dei livelli adeguati di servizi e di urbanità, e quindi di qualità della vita. Per questo, molta parte della città si è dovuta autorganizzare per sopperire alle carenze delle politiche pubbliche. Valga da esempio, emblematico di questo sviluppo sconsiderato, l’enorme fenomeno dell’abusivismo edilizio, tra i più imponenti d’Italia, assolutamente incredibile se si considera Roma come la capitale di uno dei Paesi occidentali più ricchi al mondo; un fenomeno in calo ma mai cessato».

Si può quantificare questo abusivismo?

«Ben il 37 per cento del tessuto urbano residenziale è di origine abusiva e ben il 40 per cento della popolazione vive in aree nate come abusive! Aree “di origine abusiva” e “nate come abusive” perché i tre condoni edilizi le hanno rese ora tutte le legali (o in via di legalizzazione). Si tratta di aree legalizzate, ma che sono ben lontane da standard accettabili di urbanità; e che forse non li raggiungeranno mai perché – per come sono nate – è proprio difficile trovare il modo di inserire i servizi, le aree verdi, gli spazi pubblici, le aree commerciali, anche solo i parcheggi e i marciapiedi. Senza contare i costi esorbitanti di un loro recupero che non sono proprio disponibili alle casse pubbliche. Anche solo pensare all’organizzazione di un servizio di trasporto pubblico, in aree a così bassa densità, appare allo stesso tempo totalmente inefficiente e totalmente in perdita. Il risultato è una città col consumo di suolo tra i più alti d’Italia, ma anche – cosa ancor più grave – col consumo di suolo pro-capite tra i più alti d’Italia».

Cosa dire riguardi alle ultime amministrazioni cittadine?

«Gli anni veltroniani, come noto, e come denunciammo, da urbanisti e non solo, discutendo il cosiddetto “modello Roma”, piuttosto che recuperare le periferie, hanno acuito i problemi. Il tentativo di realizzare grandi opere attraverso la svendita di pezzi della città è stato avviato in quegli anni ed è stato fallimentare. L’amministrazione Alemanno si è poi inserita in quella strada aperta, e ha fatto precipitare la situazione, soltanto arginata in alcuni limitati casi dalle molte mobilitazioni locali. Abbiamo assistito (in linea peraltro con il mainstream mondiale di questa fase del neoliberismo avanzato) alla totale mercificazione della città, di cui è difficile recuperare le macerie che ne sono derivate e che ha approfondito il solco tra le diverse parti della città e la distanza tra le aree disagiate ed il resto della capitale».

Quali conseguenze da questa frattura della città?

«La politica delle centralità non ha riqualificato le periferie e ha favorito un orientamento alla commercializzazione. Anche dal punto di vista produttivo e del lavoro è un continuo orientamento su economie “avventizie” e non strutturali, che depredano risorse e non attivano processi socio-economici strutturali che abbiano una solida prospettiva. Analogamente il centro è diventato un distretto del turismo e del commercio dove la residenzialità è ridotta sempre più ai margini».

Con quali conseguenze per la popolazione?

«Quello che è cambiato in questi ultimi anni è proprio l’ulteriore spostamento della popolazione sia a livello territoriale (oltre Roma – ndr -vedi prima parte dell’intervista), ma anche dentro il comune di Roma. Più del 20 per cento della popolazione romana vive oggi fuori del Grande Raccordo Anulare, che inanella ormai le centralità e le polarità di riferimento a Roma. E mentre la popolazione dentro il GRA si assesta o diminuisce, aumenta quella oltre il GRA di oltre il 23 per cento negli ultimi dieci anni.

Ma quello che cambia maggiormente è il progressivo vuoto non solo politico, ma anche istituzionale che caratterizza le periferie e le aree del maggior disagio. È venuta meno la mediazione politica, ma anche la presenza istituzionale proprio nei luoghi più difficili, che non hanno più un interlocutore e si devono “barcamenare” dentro le sacche di disagio, generando quello stato di rabbia che si scarica sui capri espiatori degli immigrati o dei rom e su cui soffiano colpevolmente gli interessi politici di parte.

L’assenza delle istituzioni in queste realtà pone un serio problema strutturale, un problema di cittadinanza. L’interrogativo è, cioè, se gli abitanti di queste aree e di queste periferie possono ancora considerarsi cittadini».

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons