Scuola

Esami di maturità, prima prova con la paura dell’atomica e l’elogio dell’imperfezione di Montalcini

Iniziati gli esami di maturità per oltre 526mila studenti.

Gli esami di maturita' all'Istituto Tecnico Itis di Brescia, 19 giugno 2024. Foto ANSA/ SIMONE VENEZIA
Gli esami di maturita' all'Istituto Tecnico Itis di Brescia, 19 giugno 2024. Foto ANSA/ SIMONE VENEZIA
Gli esami di maturita' al Liceo Classico Arnaldo, Brescia, 19 giugno 2024. Foto ANSA/ FILIPPO VENEZIA
 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO
Una classe

“Il fatto che l’attività svolta in modo così imperfetto sia stata e sia tuttora per me fonte inesauribile di gioia, mi fa ritenere che l’imperfezione nell’eseguire il compito che ci siamo prefissi o ci è stato assegnato, sia più consona alla natura umana così imperfetta che non la perfezione». C’è anche questa frase di Rita Levi Montalcini, scienziata premiata col Nobel per la medicina, tratta dal suo Elogio dell’imperfezione nelle tracce d’esame della prova scritta di italiano. Tra le altre, Ungaretti, Pirandello, l’uso del diario a partire da quello di Anna Frank, il valore del nostro patrimonio artistico e culturale, l’equilibrio del terrore nella guerra fredda, la paura dell’atomica e la strada del disarmo in un testo dello storico Giuseppe Galasso.

Le tracce sono le stesse per tutti gli indirizzi. Più di 526mila gli studenti alle prese con la maturità 2024. Domani, dalle 8.30, inizierà la seconda prova, con le materie specifiche dei diversi istituti.

Guarda anche

Esteri
Un pasto di solidarietà

Un pasto di solidarietà

di
Giornata internazionale della donna
È l’8 marzo in tutto il mondo

È l’8 marzo in tutto il mondo

di
Sguardi
Roma, la vera bellezza

Roma, la vera bellezza

A cura di

I più visti della settimana

In Rete
Afro-influencer

Afro-influencer

di
Società
Matrimonio di massa in Pakistan

Matrimonio di massa in Pakistan

di
Società
A casa di Augusto e Livia

A casa di Augusto e Livia

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons