Salute

11 aprile, giornata mondiale del Parkinson

Il Parkinson è una malattia degenerativa che colpisce 6 milioni di persone, di cui 300mila in Italia. Le varie terapie per ridurne i sintomi

Dimostrazioni con pazienti al centro di eccellenza per la robotica riabilitativa, inaugurato nell'Ircss Maugeri di Bari,  21 novembre 2023. ANSA/DONATO FASANO (NPK)
Un paziente con diagnosi di morbo di Parkinson cammina richiedendo aiuto poiché la sua neuroprotesi è temporaneamente disabilitata durante una presentazione alla stampa a Losanna, Svizzera, 3 novembre 2023. Foto: EPA/VALENTIN FLAURAUD via Ansa
epa10960731 French neuroscientist Gregoire Courtine shows an implantable neuroprosthetic device consisting in a set of electrodes (L) and controller (R) during a press presentation about French patient Marc (unseen), diagnosed with Parkinson's disease and treated with the newly designed neuroprosthetic, in Lausanne, Switzerland, 03 November 2023. In a study newly published in 'Nature Medicine', Swiss scientist Jocelyne Bloch - EPFL (Swiss Federal Institute of Technology Lausanne) and CHUV/Unil (Lausanne University Hospital) - French scientist Gregoire Courtine (EPFL) along with French scientists from the University of Bordeaux, demonstrate the detailed process of developing the neuroprosthetic that has allowed first patient Marc with Parkinson's to be treated, enabling him to walk comfortably, confidently and without falling thanks to precise electrical stimulation of his spinal cord.  EPA/VALENTIN FLAURAUD
epaselect epa10677506 The Empire State Building stands in the background as a person wearing a mask walks on a hazy morning due to smoke from wildfires burning in Canada, in New York, USA, 07 June 2023. An air quality alert was issued for the whole of New York City as a result of the smoke, which affects large portions of the northeastern United States.  EPA/JUSTIN LANE
epa02019958 View of Science World (R), home to Russia's Sochi 2014 House, before the beginning of the 2010 Vancouver Olympic Winter Games in Vancouver, British Columbia, Canada, 06 February 2010. The 2010 Vancouver Olympics will start on 12 February 2010.  EPA/LAURENT GILLIERON
A view of the Mole Antonelliana with switched off illumination to mark Earth Hour, in Turin, Italy, 26 March 2022. Landmark buildings turn off their lights for one hour to take part in the Earth Hour movement as a sign of their commitment to the planet. Earth Hour is an annual event organized by the WWF World Wide Fund for Nature in which lights are switched off in major cities around the world to draw attention to energy consumption and its environmental effects. ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Dalla Mole Antonelliana di Torino all’Empire State Building, dalla Royal Australian Mint al Science World di Vancouver, i monumenti simbolo di varie città di tutto il mondo si tigneranno di blu oggi, giovedì 11 aprile, con motivo della Giornata Mondiale della Malattia di Parkinson.

Il Parkinson è una malattia degenerativa cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare le cellule dopaminergiche, responsabili del controllo del movimento. Dopo l’Alzheimer, il Parkinson è la patologia neurodegenerativa più diffusa: colpisce 6 milioni di persone nel mondo, mentre in Italia si stimano oltre 300 mila pazienti.

La malattia si sviluppa come conseguenza della morte progressiva di alcune cellule del cervello che producono dopamina, un neurotrasmettitore che controlla i movimenti automatici del corpo. Gli effetti sono rigidità muscolare, tremori, lentezza dei movimenti automatici e perdita dell’equilibrio.

Per trattare questa patologia ci sono diversi tipi di terapia. Tra gli interventi non farmacologici ci sono la logopedia, la musicoterapia, la terapia psicologica e la riabilitazione motoria e cognitiva. Anche l’attività fisica come il Tai Chi, la danza, il ping pong, la vela o il sollevamento pesi contribuiscono a rallentare i sintomi del Parkinson.

Poi c’è l’approccio neurochirurgico: si tratta di un intervento chirurgico molto complesso che prevede l’impianto di elettrodi e di un generatore di impulsi elettrici sottocute. Grazie a degli stimolatori adattativi si ottiene una modulazione della corrente in base al segnale cerebrale registrato. La stimolazione viene quindi erogata in base alle fluttuazioni di questi segnali che rispecchiano i sintomi del paziente e le sue attività quotidiane.

Di recente, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha dato il via libera alla prima terapia a base di foslevodopa e foscarbidopa in infusione sottocutanea continua per 24 ore, che promette di prolungare il periodo in cui i sintomi sono ben controllati.

(Foto Ansa)

Guarda anche

Salute
Sanità in sciopero

Sanità in sciopero

di
Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons