Politiche territoriali

Cammini eco-culturali: parte l’iter al Senato

La proposta di legge per la valorizzazione del territorio attraverso mappe di sentieri percorribili coinvolge diversi settori per una manovra da 10 milioni di euro

La proposta di legge per la promozione dei “cammini” come itinerari eco-culturali inizia oggi l’iter al Senato. Gli obiettivi in essa delineati sono vari tra cui la tutela dei luoghi di interesse storico, culturale, religioso e naturalistico interessati dai percorsi, con un rilancio che comprende anche i territori limitrofi per quanto riguarda sia le attività di accoglienza che il dialogo interculturale e interreligioso, senza dimenticare la promozione di un turismo “lento”, ovvero immersivo e sostenibile, di stili di vita salutari e la tutela del paesaggio. In tutto questo si inseriranno campagne informative e la promozione di giovani artisti attraverso l’esposizione delle loro opere lungo gli itinerari.

La realizzazione del progetto sarà gestita da un organismo “di regia” presieduto dal ministro della Cultura, che tra l’altro si occuperà di individuare una mappa dei sentieri percorribili aggiornandola periodicamente, e un tavolo di consultazione con i rappresentanti di tutti i settori coinvolti tra cui quello turistico, culturale, religioso e dei disabili.

Gli incentivi comprendono agevolazioni fiscali e previdenziali per chi si occuperà della gestione e della manutenzione dei percorsi per una manovra da 5 milioni di euro l’anno per due anni. (Foto: Pexels)

 

Guarda anche

Società
Primo maggio a Taranto

Primo maggio a Taranto

A cura di

I più visti della settimana

Battaglie legali
L’ultima battaglia di Assange

L’ultima battaglia di Assange

di
Politica
Auguri, Europa!

Auguri, Europa!

di
Ambiente
Fiori di montagna

Fiori di montagna

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons