Il Nobel dei buchi neri

David Haviland, member of the Nobel Committee for Physics, left, and Goran K. Hansson, Secretary General of the Academy of Sciences, announce the winners of the 2020 Nobel Prize in Physics during a news conference at the Royal Swedish Academy of Sciences, in Stockholm, Sweden, Tuesday Oct. 6, 2020. The three winners on the screen from left, Roger Penrose, Reinhard Genzel and Andrea Ghez have won this year’s Nobel Prize in physics for black hole discoveries. (Fredrik Sandberg/TT via AP)
Reinhard Genzel, right,  astrophysicist at the Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, celebrates his Nobel Prize in Physics with his team in Garching, Germany, Tuesday, Oct. 6, 2020. (Matthias Balk/dpa via AP)

Era atteso già per l’anno scorso, quando per la prima volta ne venne fotografato uno. O meglio venne fotografato l’alone di luce (a forma di ciambella) che splende nello spazio mentre la materia stellare incandescente cade risucchiata nel buco nero al centro della galassia M87.

Il premio Nobel per la fisica 2020 è andato quest’anno prima di tutto al famoso scienziato britannico, Roger Penrose, 89 anni, che nel lontano 1965 dimostrò matematicamente che i buchi neri “devono” per forza esistere, in conseguenza della teoria della Relatività generale di Albert Einstein.

Insieme a lui sono stati premiati il tedesco Reinhard Genzel e la statunitense Andrea Ghez, per aver evidenziato che anche al centro della nostra galassia, la via Lattea, c’è un gigantesco buco nero, Sagittarius A*, con una massa pari a quattro milioni di volte quella del Sole. Decine di stelle ruotano intorno a questo “mostro” celeste, in attesa di caderci dentro.

Guarda anche

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons