Il popolo del gong e della “casa comune”

Un fascino quasi irresistible si prova a contatto con questo popolo dei Bahnar (si pronuncia Ba Na) che vive principalmente nella provincia di Gia Lai e di Kontum, nel centro del Vietnam, ma anche nelle città costiere di Bình Định e Phú Yên.

Parlano una lingua propria, del ceppo Mon- khmer. Hanno una forte propensione alla musica con i loro tipici ‘gong’ di varie misure, che portano in danza durante le feste, come anche altri strumenti fabbricati con la canna di bambù.

Tipica la loro casa comune, o Bahnar rong, che anticamente serviva anche per riunire, durante la notte, tutto il popolo, per proteggersi dagli attacchi nemici. Il bottino da salvare era il sale: la lotta tra i vari  villaggi ed anche tra diverse etnie era feroce.

Con l’arrivo del cristianesimo e dell’era moderna le guerre sono diminuite fino a estinguersi, e la ‘Bahnar rong’ è ora la casa comune che serve per le riunioni di tutto il popolo come anche il simbolo della cultura e lunga tradizione.

Oggi le vere minacce per questo popolo sono altre: la mancanza d’acqua potabile, di lavoro, ed anche il rischio di prevaricazione soprattutto da parte dell’etnia kinh, dominante in Vietnam. I Bahnar sono molto ‘semplici’ e poco adatti al commercio e facilmente perdono le loro terre. Molte organizzazioni li stanno aiutando, come anche Città Nuova.

Guarda anche

Paesi
Capodanno cinese 2025

Capodanno cinese 2025

di
Esteri
Los Angeles in fiamme

Los Angeles in fiamme

di
Esteri
La Romania verso il ballottaggio

La Romania verso il ballottaggio

A cura di
Esteri
L’Irlanda al voto

L’Irlanda al voto

di
Ambiente
Al via la Cop29 a Baku

Al via la Cop29 a Baku

di
Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons