L’esperienza e l’intelligenza della fede in Dio Trinità

Da sant'Agostino a Chiara Lubich

Il presente testo ripropone il contenuto di una conversazione tenuta nel 2003, che disegna un percorso ideale d’indagine storica intorno allo sviluppo dell’intelligenza del mistero trinitario. In esso si cerca di descrivere il «filo d’oro» che individua alcune tappe e figure della penetrazione progressiva di Dio Trinità nella vita e nell’intelligenza dell’umanità: a partire dalla Rivelazione in Gesù crocifisso e risorto attestata dal Nuovo Testamento e dalla fede della Chiesa professata dai Concili di Nicea I (325) e di Costantinopoli I (381). Guida e sostiene questo approfondimento la convinzione che si possa intuire un cammino in questo straordinario incontro tra Dio Amore che si comunica e l’umanità che, accogliendolo, viene trasformata sempre più a sua immagine e somiglianza, in tutti gli aspetti del suo esistere. Di tale cammino si richiamano appunto, senza pretesa di completezza e guardando soprattutto all’Occidente cristiano, soltanto alcune tappe e figure più significative a partire dal De Trinitate di sant’Agostino per giungere, nel nostro tempo, alla mistica di Chiara Lubich. 

 

Articolo completo disponibile in Pdf

I più letti della settimana

Ti amo come sono stato amato

Carlo Maria Viganò scismatico?

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons