L’equilibrista della povertà

C’è un dato del Censis, tra i molti offerti quest’anno alla riflessione collettiva, che è importante sottolineare quanto  più  possibile: il bluff del registrato aumento dell’occupazione.

C’è un dato del Censis, tra i molti offerti quest’anno alla riflessione collettiva, che è importante sottolineare quanto  più  possibile: il bluff del registrato aumento dell’occupazione. L’aumento, per la verità, sembrerebbe incontrovertibile (+321 mila occupati) e tuttavia nasconde il rafforzarsi di un processo di ulteriore impoverimento del Paese. Vediamo perché: secondo il Censis il bilancio della recessione è di –867 mila occupati a tempo pieno e di 1,2 milioni in più a tempo parziale. Il part time involontario, fenomeno in questi giorni certificato anche dall’Istat, riguarda 2,7 milioni di lavoratori con un boom tra i giovani (+71,6% dal 2007). Inoltre dall’inizio della crisi al 2018, le retribuzioni del lavoro dipendente sono scese di oltre 1.000 euro ogni anno. Sottolinea il Censis: sono 2,9 milioni i lavoratori che guadagnano meno di 9 euro lordi l’ora.

Uno scenario sconfortante, di cui però bisogna prendere consapevolezza fino in fondo, quando si parla di “clima” sociale, quando ci si stupisce della montante rabbia diffusa stando sulle comode poltrone di un talk show e sfoggiando un’impeccabile giacca griffata: la povertà, che periodicamente viene data per abbattuta, scomparsa, sanata è invece più diffusa che mai, solo che prende forme e sembianze diverse.

Nel più recente “rapporto sulle povertà” della Caritas di Roma se ne dà conto attraverso una figura iconica: “l’equilibrista della povertà”. Una persona per lo più giovane, ma anche giovane matura: a Roma, lo sguardo ravvicinato può giovare, ci sono 125.560 famiglie con figli minori e reddito sotto i 25 mila euro. Che può tradursi nella seguente condizione: una famiglia di 3 o 4 persone con  1.700 euro al mese. Tolti i soldi per l’affitto o il mutuo e le utenze, non c’è da stare allegri.

Gli “equilibristi” sono vestiti come tutti, vivono perfettamente inclusi, hanno un titolo di studio medio-alto, sono inseriti nelle reti lavorative e di vicinato. Ma basta una spesa imprevista, la necessità di una visita specialistica, il vecchio motorino che si rompe, per farli vacillare. Non deve essere una bella sensazione.

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons