La qualità del femminile a partire da Edith Stein. Prospettive per la costituzione di una comunità personale

 

 

Per visualizzare l’articolo scaricare qui pdf del fascicolo n. 1/2023

This work highlights the specificity of the feminine in humanity from the perspective of Edith Stein. Through the idea of personal vocation, we underline personal individual and its specific characters of uniqueness, showing how, in both man and woman, what is truly peculiar is the personal core and the feminine that can express itself in each core. The emphasis on the feminine should therefore be conceived, in our view, as a further quality that each person possesses in personal quantities and in personal ways, but still constitutive of each individual.To this goal, will show and describe the characteristics, peculiarities and emerging possibilities of this quality in Steinian anthropology.

A partire dall’antropologia fenomenologica di Edith Stein, in questo lavoro, il nostro principale intento vuol essere quello di mettere in luce la specificità dell’elemento femminile, inteso come caratteristica e possibilità del Mensch, ossia, più chiaramente, del femminile nell’umanità. Facendo uso del termine steiniano vocazione personale, ma andando, forse, un poco oltre la stessa Stein, vorremmo infatti tentare di porre in evidenza il senso primario dell’individuo personale e dei suoi specifici caratteri di unicità, mostrando come, sia nell’uomo come nella donna ciò che veramente deve essere oggi inteso come peculiare sia il nucleo personale e, per certi aspetti, il femminile che in ciascun nucleo può esprimersi. L’accento sul femminile, ovvero su un particolare senso di umano, andrà dunque concepito, a nostro avviso, come una qualità ulteriore che ciascuna persona possiede in quantità e modalità personali, ma sempre propria o costitutiva di ciascun individuo. A tale scopo, nostra premura sarà quella di mostrare e descrivere nel modo più chiaro possibile, le caratteristiche, le peculiarità e le specificità emergenti da tale qualità, facendo riferimento alle strutture fondamentali dell’antropologia steiniana.

I più letti della settimana

Ti amo come sono stato amato

Carlo Maria Viganò scismatico?

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons