In libreria

Testimonianze – Roberto Catalano (cur.), “Francesco visto da… fuori. Cosa pensano del papa i credenti di altre fedi”, Città Nuova, euro 16,90 – Con tutta probabilità, mai nessun papa come Francesco è stato così conosciuto a livello internazionale. Il testo raccoglie per la prima volta le voci di ebrei, musulmani, indù, buddhisti e baha’i in merito al senso che essi danno al pontificato di Bergoglio.
Animali – Aldo Martina, “Messaggi dal mondo animale. Il fascino discreto della zoologia”, Edizioni del Faro, euro 16,00 – Un libro ricco di sorprese, scritto da un naturalista esperto nella didattica ambientali con l’intento di suscitare emozioni, senza le quali sarebbe più difficile “sentire” l’immenso valore della vita, in ogni sua forma: racconta del variegato mondo animale, di ecosistemi e di ricerca scientifica.
Bambini – Maria Ferretti Rodari/Paola Rodari, “Strampalati sgangherati smemorati. Tutti i bambini di Gianni Rodari”, Edizioni EL, euro 14,90 – Da Giovannino Perdigiorno, sempre pronto a viaggiare e sbagliare, alla curiosissima Alice Cascherina, che s’infila dappertutto, all’invisibile Tonino, questa antologia simpaticamente illustrata da Stefano Tambellini ripropone alcuni protagonisti delle esilaranti storie di uno scrittore amatissimo dai piccoli.
Santi – Antida Pozzi, “Ite ad Joseph”, Ares, euro 14,00 – Andate da Giuseppe… è l’invito a rivolgersi al patrono della Chiesa universale nelle varie situazioni della vita e a fidarsi della sua potente intercessione presso Gesù. Queste pagine ne tracciano un profilo delicato e completo, grazie anche alle parole che a lui hanno dedicato i santi, i pontefici, papa Francesco. Prefazione del card. Matteo Zuppi.
Biografie – Didier Eribon, “Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo”, L’Orma, euro 21,00 – Scrittore, filosofo, attivista e accademico francese, l’autore ripercorre la parabola esistenziale della madre, dall’infanzia in orfanotrofio alla morte in una struttura per anziani. Il racconto biografico si tramuta in riflessione filosofica: ne risulta una indagine sull’intera società contemporanea che ci obbliga a fare i conti con le dinamiche invisibili che relegano malattia e invecchiamento ai margini dell’esistenza.
Narrativa – Kader Abdolah, “Il messaggero”, Iperborea, euro 19,00 – L’autore, iraniano e rifugiato politico nei Paesi Bassi, dove è diventato uno scrittore tra i più amati, ci consegna questo racconto della “Vita di Muhammad il Profeta” nella convinzione che non si possa giudicare l’Islam, e quindi capire la Storia, senza conoscere il suo Profeta, il suo Libro e la terra che li ha generati.
Storia – Julien Peltier, “La vera storia dei samurai”, Giunti, euro 16,90 – I guerrieri giapponesi tra luci e ombre. Chi era realmente questa élite combattente? Si trattava davvero di nobili le cui azioni erano unicamente spinte dal senso dell’onore e della lealtà nei confronti dello shogun o dell’imperatore? L’autore intende decostruire un mito, recuperando però, allo stesso tempo, una verità storica ed esplorando di esso gli aspetti meno conosciuti in un viaggio attraverso i secoli.
Futuro possibile – Chen Qiufan, “Il Tao delle macchine”, Luiss University Press, euro 18,00 – Le storie qui raccolte da uno dei maggiori autori di fantascienza contemporanei uniscono la potenza immaginativa della science fiction alla profondità dell’esplorazione filosofica, invitando a riflettere sul rischio e le opportunità legate al progresso, in un mondo dove intelligenza artificiale e robotica influenzano sempre più la nostra quotidianità.