In libreria

Storia – Gabriella Fallacara, “Il coraggio di rischiare”, Città Nuova, euro 17,90 – L’A. racconta inizialmente la sua esperienza in Italia e in Europa nell’immediato dopoguerra e durante la ricostruzione. Prosegue poi con il vivido racconto della vita di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, alla quale è stata a lungo vicino. Con sguardo attento e personale ripercorre la storia del Movimento soffermandosi tra l’altro sul suo aspetto ecumenico, a cui in prima persona ha dato un apporto significativo.
Spiritualità – Romano Guardini, “Amore e fede”, Morcelliana, euro 12,00 – I due testi qui pubblicati per la prima volta in italiano testimoniano l’accostamento diretto e profondo di Guardini alla Sacra Scrittura, in un’epoca nella quale per i cattolici non era per nulla abituale. Lo sguardo del pensatore tedesco formatosi alla scuola di Agostino, Bonaventura e Pascal scorge nei testi neotestamentari un filo rosso costante: l’amore.
Profili – Laura Vallieri, “Grazia Deledda, cuore indomabile”, Ares, euro 16,00 – La scrittrice sarda (1871-1936) ha sfidato le convenzioni del suo tempo per trasformare la storia e le tradizioni della sua Barbagia in un canto universale. Tra i suoi capolavori Canne al vento, che nel 1926 le valse il Premio Nobel per la letteratura, prima donna italiana ad esserne insignita. In queste pagine la vicenda di questa vera pioniera che con acutezza e passione ha rivelato bellezza e complessità della condizione umana.
Animali – Giorgio Vallortigara, “A spasso con il cane Luna”, Adelphi, euro 14,00 – Smascherando i più diffusi pregiudizi sul mondo animale, l’autore elargisce rivelazioni sorprendenti sull’empatia delle formiche e l’altruismo dei pappagalli, sugli esiti dei processi di selezione genetica delle galline, sul luogo misterioso del cervello dove è custodita la memoria, ecc. E ci ricorda che gli animali, oltre che amici meravigliosi, sono anzitutto «una fonte inesauribile di interrogativi».
Testimoni – Giulio Busi, “Giovanni, il discepolo che Gesù amava”, Mondadori, euro 20,00 – Con stile letterario inconfondibile, incalzante e, al tempo stesso, documentatissimo, l’A., esperto di mistica ebraica, di storia e filosofia rinascimentale, ci offre un ritratto coinvolgente di Giovanni evangelista, da molti esegeti identificato nel “discepolo che Gesù amava”, lungo un percorso che da Gerusalemme si sposta in Asia Minore, toccando Efeso e poi Patmos, tappa finale dell’ultimo testimone oculare di Cristo.
Letteratura – Carlos García Gual, “Breve apologia del romanzo storico”, Graphe.it, euro 7,50 – In equilibrio tra verità e finzione, quello del romanzo storico è un genere amato da molti. Curiosamente, la critica si è dimostrata talvolta impietosa vero questo filone letterario, tanto da suscitare l’appassionata arringa dell’autore, che nella sua difesa riflette sulla differenza fra romanziere e cronista, fra realismo e ricostruzione: una distanza sottile, che ha il potere di avvicinarci in modi diversi alla Storia.
Ragazzi – Paola Capriolo, “La testimone”, Einaudi Ragazzi, euro 12,00 – Un romanzo che parla di verità, resistenza e speranza: la storia di Darnella Frazier, la ragazza di colore che il 25 maggio 2020, a Minneapolis (Minnesota), filmò col suo smartphone l’omicidio di George Floyd da parte di un poliziotto, dando così voce alla lotta al razzismo e alla battaglia per la giustizia contro l’abuso di potere da parte della polizia.
Isole – Dionigi Albera, “Lampedusa. Una storia mediterranea”, Carocci, euro 19,00 – Lampedusa, un nome che riassume oggi la tragedia delle migrazioni. Luogo di frontiera tra l’Europa e l’Africa, meta paradisiaca per i turisti, questo lembo di terra sperduto al largo della Sicilia ha un passato straordinario e poco noto, che ha proprio nell’accoglienza il suo filo conduttore. L’autore, antropologo, è uno specialista riconosciuto del mondo mediterraneo.