In libreria

Testimoni – Candela Copparoni/Carlo Fusco, “Don Cosimino. Solo per te”, Città Nuova, euro 12,00 – Quella di don Cosimino Fronzuto, indimenticabile parroco nella chiesa di San Paolo Apostolo a Gaeta (1939-1989), è stata una vita interamente donata ai più poveri ed emarginati, incarnazione dell’amore evangelico. Autori di questo profilo sono Candela Copparoni, giornalista professionista argentina, redattrice di Città Nuova, e Carlo Fusco, postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione di don Cosimino.
Storia – Marino Micich, “Togliatti, Tito e la Venezia Giulia. La guerra, le foibe, l’esodo 1943-1954”, Mursia, euro 15,00 – In questo saggio l’autore, direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume-Società di Studi Fiumani, pone in evidenza, in maniera originale e ben documentata, le lotte politiche e diplomatiche sorte nello stabilire i nuovi confini italo-jugoslavi, descrivendo la posizione politica del PCI assunta al confine orientale, il progetto di rivoluzione comunista da estendere al resto d’Italia e i rapporti tra Togliatti e Tito.
Natura – Alessandra Viola, “Chiedi a una pianta”, Laterza, euro 16,00 – Imparare a conoscere meglio le piante e trarne insegnamento può illuminare la nostra vita? Certo che sì, un gesto alla vota, un capitolo alla volta: “Respirami, Parlami, Mangiami, Guardami, Pensami, Piantami, Salvami…”. Sono tante le possibilità di entrare in relazione profonda con il mondo delle piante. Per riscoprirsi parte del tutto e non sentirsi soli.
Bambini – Annamaria Mazzia, “Il Giubileo spiegato ai bambini”, Il pozzo di Giacobbe”, euro 3,90 – In modo semplice e comprensibile, con le illustrazioni di Sara Benecino, il presente sussidio intende aiutare i più piccoli a capire il significato del Giubileo, la sua storia e cosa rappresenta questo tempo di grazia in cui i cristiani sono chiamati ad avvicinarsi di più a Gesù per essere sempre più suoi amici.
Società – Franco Ferrarotti, “Elogio della vecchiaia. La vita ripensata e ricomposta”, Armando, euro 20,00 – Nel testo l’insigne sociologo scomparso nel 2024 esplora la vecchiaia non come una malattia, ma come un periodo di salvezza e riflessione profonda. Attraverso ricordi personali, riflessioni profonde e culturali, Ferrarotti celebra la solitudine scelta come momento di contemplazione, il ritorno alla natura e il ritrovamento di un senso di continuità tra vecchiaia e infanzia, tra inizio e fine.
Narrativa – Nathan Thrall, “Un giorno nella vita di Abed Salama. Anatomia di una tragedia a Gerusalemme”, Neri Pozza, euro 19,00 – L’autore, un giornalista esperto di Medio Oriente che vive a Gerusalemme, attraverso la ricerca disperata di un padre palestinese il cui figlio si è smarrito nella parte sbagliata del muro di separazione tra due popoli, ci fa scoprire la feroce quotidianità di chi vive nella terra più contesa del pianeta. Una storia che ci renderà più acutamente, e nuovamente, consapevoli.
Spiritualità – Battista Borsato – “Il presente non ci basta. Sguardo escatologico sull’aldilà”, Gabrielli, euro 17,00 – Un tema oggi cruciale è la vita dopo la morte, la sopravvivenza della nostra identità. Sono le grandi domande sulle “cose ultime”. Nell’esposizione dell’autore, teologo e parroco, ci sono le risposte dei grandi autori, filosofi e teologi, ma anche l’approfondimento fatto nel vissuto della sua comunità.
Popoli – Fëdor Dostoevskij, “Russia”, Nino Aragno Ed,, euro 18,00 – Il testo qui presentato in prima traduzione italiana e con testo russo a fronte è un articolo nel quale Dostoevskij, di fronte alla difficoltà dell’Occidente di capire l’”enigma Russia”, esprime con spirito profetico la speranza di una compensazione reciproca delle due anime presenti in Europa, fondata sulla comunicazione, sulla conoscenza e sul riconoscimento della necessità spirituale di entrambe.