In libreria

I nostri consigli per la lettura di questa settimana

Biografie – “Beati i pacifici. Massimo Toschi, una vita da cristiano comune”, Città Nuova, euro 12,00 – “Politico in carrozzina” e negli ultimi 20 anni collaboratore di Città Nuova, Massimo Toschi ha saputo mettere la sua disabilità al servizio del bene comune. Con la sua convinzione ferrea nella bontà dell’umanità, da assessore della Regione Toscana ha avviato una gran quantità di progetti di cooperazione, tra cui “Saving Children”, che ha permesso finora a migliaia di bambini palestinesi di venire curati negli ospedali israeliani.

Personaggi – José Tolentino Mendonça, “Metamorfosi necessaria. Rileggere san Paolo”, Vita e Pensiero, euro 16,00 – L’autore traccia un ritratto efficace dell’Apostolo delle genti e del suo pensiero plastico, capace di adottare e adattare modelli e idee con lo sguardo sempre fisso sulla novità di Gesù Cristo.  Un esempio e uno stimolo per ripensarci anche oggi, nella stagione che stiamo vivendo come cristiani e come Chiesa, e non solo.

Storia – Angela Pellicciari, “I papi e la massoneria”, Ares, euro 20,00 – Che cos’è la massoneria? Per quali motivi i papi la condannano? Perché per la Chiesa e la massoneria parole universali come morale, libertà, bene comune assumono significati totalmente diversi? L’autrice, fra i massimi esperti italiani del Risorgimento, intende far luce sulla massoneria moderna ricorrendo al magistero pontificio illustrato con considerazioni di tipo storico–documentale.

Miti – Rossella Marangoni, “Onibaba. Il mostruoso femminile nell’immaginario giapponese”, Mimesis, euro 18,00 – Se la “mostruosità” femminile è presente in ogni mito, a tutte le latitudini, nell’immaginario maschile giapponese di ogni epoca acquisisce una connotazione ambigua, che affascina e che respinge. Questo libro vuol essere un viaggio nel mondo dei miti, delle fiabe e delle tradizioni teatrali giapponesi alla ricerca di qualche risposta.

Classici – Michela Venditti, “Tolstoj: guida ad Anna Karenina”, Carocci, euro 13,00 – Il fascino di questo capolavoro di Tolstoj consiste nella vasta gamma dei temi affrontati in un tessuto narrativo costellato dalle grandi domande sul senso della vita e della morte. Tutti temi che l’autrice, docente di Letteratura russa all’Università di Napoli L’Orientale, sviscera dopo una prima parte sullo scrittore, il personaggio di Anna e la Russia degli anni Settanta.

Montagna – F. Cosi/A. Repossi, Dell’andare in montagna e altre amabili ascensioni”, Ediciclo, euro22,00 – I grandi autori della narrativa internazionali dall’800 ad oggi raccontano la montagna. In questa antologia per escursionisti e sognatori, arricchita dalle evocative illustrazioni di Giulia Neri, i racconti di George Sand, Mark Twain e Mary E. Wilkins Freeman sono degli inediti pubblicati per la prima volta in Italia.

Narrativa – Ivan Turgenev, “Alla vigilia”, Carbonio, euro 17,00 – Ambientato alla vigilia della guerra di Crimea (1853-’56) e nel clima di aspettative che si respirava in Russia durante l’impero di Alessandro II, il romanzo offre l’intensa ricostruzione psicologica di un’epoca in subbuglio, dove il tema dell’attesa s’intreccia alla forza trasfigurativa ed emancipatrice dell’amore tra Elena e Andrej.

Animali – Giulia Bignami, “I gatti lo sanno”, Giunti, euro 16,00 – L’autrice ripercorre i risultati scientifici emersi negli ultimi anni in varie università del mondo, accompagnandoci in un viaggio ricco di sorprese tra i più curiosi esperimenti etologici, illustrati da Laurina Paperina. Divertimento e scienza si mescolano in un racconto appassionante che, accorciando le distanze con gli animali non umani, ci parla moltissimo anche di noi.

I più letti della settimana

Ti amo come sono stato amato

Carlo Maria Viganò scismatico?

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons