In dialogo “Per una democrazia delle relazioni”

Venerdì 14 giugno si terrà in Campidoglio un convegno per approfondire l’importanza e le problematiche della democrazia in Italia

Il Movimento politico per l’unità (Mppu), il Movimento dei Focolari e l’Istituto Universitario Sophia promuovono l’incontro “Per una democrazia delle relazioni”, che si svolgerà a Roma venerdì 14 giugno, alle 17.00, presso la sala del Carroccio in Campidoglio.

Il convegno, che è a ingresso libero, sarà diviso in 4 parti. Barbara Funari, assessora alle Politiche sociali di Roma Capitale, farà i saluti iniziali insieme ad Argia Albanese, presidente di Mppu Italia.

Un primo panel vedrà riuniti Jesús Morán, copresidente del Movimento dei Focolari, che parlerà di spiritualità e politica nel XXI secolo; Daniela Ropelato, docente di Scienza politica all’Università Sophia di Loppiano (FI), che darà alcune piste per esplorare le relazioni nei processi democratici; ed Ernesto Preziosi, storico e promotore di Argomenti 2000. I lavori saranno coordinati da Giulio Meazzini, direttore della rivista Città Nuova.

Nella seconda parte dell’incontro si svolgerà il panel “Visioni e condivisioni possibili nel dibattito politico in Italia e in Europa”, moderato da Matteo Gianni, copresidente di Mppu Italia. Saranno in dialogo Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati; Valentina Grippo, vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati; Filippo Sensi, vicepresidente della Commissione Diritti umani del Senato; Claudio Sardo, giornalista e scrittore; e Réka Szemerkényi, ambasciatrice ungherese e docente di Relazioni internazionali.

L’evento si rivela di vitale importanza nel contesto politico odierno, anche alla luce delle recenti elezioni europee e amministrative, che hanno confermato con un’alta percentuale di astensionismo al voto l’allontanamento della società dalla partecipazione democratica. Aumentano gli interrogativi sociali e istituzionali nell’impegnativa fase di transizione in corso, nella quale le radici democratiche e la coesione sociale subiscono gli effetti di una politica debole e polarizzata.

«Ritrovarci attorno ad alcuni cardini è il punto di partenza, come uomini e donne che si riconoscono appartenenti alla medesima comunità civile, oltre che come cristiani a cui l’esperienza della fede conduce alla costruzione della convivenza – afferma Argia Albanese –. L’impegno del Mppu punta a tessere relazioni dal basso, a privilegiare il dialogo come metodo costante del confronto politico, a valorizzare forme rinnovate di coinvolgimento al governo delle comunità, a rafforzare la dimensione partecipativa e deliberativa del nostro assetto democratico».

L’incontro “Per una democrazia delle relazioni” si inserisce nel percorso preparatorio della 50° Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, intitolata “Al cuore della democrazia”, che avrà avvio mercoledì 3 luglio, a Trieste, con l’intervento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Durante la 5 giorni, numerose realtà ecclesiali e civili del Paese si riuniranno per analizzare insieme i valori e le criticità del tessuto democratico italiano. L’evento si concluderà domenica 7 luglio con le parole di papa Francesco, che celebrerà la messa domenicale.

È possibile seguire la diretta streaming dell’evento sul canale YouTube di Mppu Italia.

__

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it
_

I più letti della settimana

Ti amo come sono stato amato

Carlo Maria Viganò scismatico?

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons