Il nuovo spirito di Assisi
Intervista a Maria Voce, presidente del Movimento dei focolari, tra i partecipanti all'incontro con i leader religiosi. "Si sono consolidati i rapporti di amicizia costruiti negli anni".
Maria Voce, presidente del Movimento dei focolari, ha vissuto l’esperienza di Assisi, accanto a Benedetto XVI e ai rappresentanti delle Chiese cristiane, del mondo ebraico, dei fedeli di altre religioni e di coloro che non hanno un riferimento di fede preciso. Le abbiamo rivolto due domande per cogliere una sua valutazione di questo momento, che ha celebrato il XXV° della storica occasione del 1986.
Un’impressione al termine di questi giorni ad Assisi e a Roma…
"Un’impressione molto positiva. Un pensiero innanzi tutto a Giovanni Paolo II e a Chiara Lubich per la loro lungimiranza nel campo dell’apertura al dialogo. Hanno capito che valeva la pena investire in persone e in strutture per portare avanti il discorso del dialogo. Mi riferisco, in particolare, ad organismi che lavorano per questo: i vari Pontifici Consigli (per l’Unità dei cristiani, per il Dialogo Interreligioso e quello per la Cultura, all’interno della Chiesa) ed i Centri che si occupano dei vari dialoghi in seno al nostro Movimento.
È venuto in evidenza quanti rapporti si sono costruiti in questi anni. Questa mi sembra sia stata una novità rispetto agli incontri tenuti in passato. In questi anni ognuno ha fatto molto, anche se, lì per lì, poteva sembrare poco rispetto al risultato ottenuto.
In sintesi, mi pare si sia arrivati ad un punto dove ci sono delle vere relazioni di amore reciproco. Alcuni piccoli fatti significativi, che tutti abbiamo notato. Quando al Patriarca Bartolomeo è caduto il libretto, il Primate della Chiesa d’Inghilterra, il Dott. Rowan Williams, si è chinato a raccoglierlo, il papa spesso sorrideva e si volgeva ora all’uno ora all’altro. Sembrano cose piccole, ma sono atti che tutti notano e danno una testimonianza.
Poi, la presenza dei non-credenti. Questa era davvero una novità di sostanziale importanza, soprattutto per come l’ha presentata il papa nel senso della ricerca della verità comune. Ha sottolineato che la verità ci trascende tutti e nessuno può dire di possederla completamente. Era molto bello come lui la presentava.
Questa era chiaramente una novità. Assisi 2011 non è stato solo un venirsi incontro in uno spirito di fraternità e di pace, per costruire qualcosa di bello, è stato anche un elevarsi in una ricerca che andava al di là di questo".
Con Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio e con Julian Carron, attuale responsabile di Comunione e Liberazione, siete stati invitati a viaggiare sul treno del Papa con le delegazioni ufficiali… Un riconoscimento significativo per i Movimenti e le nuove Comunità Ecclesiali. Come vedi il ruolo dei movimenti e, in particolare, dei laici nel dialogo?
"Tanti dei cardinali e dei vescovi sono venuti a ringraziarmi per i rapporti delicati e discreti che costruiamo con le persone delle diverse religioni. Era, quindi, un riconoscimento per quanto il nostro movimento ed i movimenti in genere fanno nel campo del dialogo. Ho trovato molto apprezzamento anche per come i laici conoscono le situazioni concrete e i diversi contesti e tradizioni delle religioni e dei credenti. I laici vivono più facilmente a contatto quotidiano con coloro che seguono altre fedi e, quindi, ne conoscono aspetti vitali e tradizioni. Questo può aiutare anche la Chiesa istituzionale a muoversi nei rapporti con fedeli di altre religioni. Non tutti possono conoscere tutti e tutto".
Un esempio. Mi sono trovata a pranzo con un rappresentante della delegazione sikh, che non aveva timore di dire a tutti che conosce il focolare e partecipa agli incontri che esso promuove. E, come questo, molti altri. I rapporti che i movimenti hanno costruito con questi leaders religiosi venivano in evidenza in modo molto spontaneo. La gerarchia della Chiesa mi sembra ne sia molto contenta e grata.