Il costo dell’unità

La riunificazione della Germania è avvenuta anche a prezzo di grandi sacrifici, sia sotto il profilo economico che sociale. Ma i frutti si vedono.
Porta di Brandeburgo

L’unità costa. I tedeschi lo vedono ogni mese nella loro busta paga, con un "supplemento di solidarietà" del 5,5 per cento indirizzato alla “ricostruzione della Germania orientale”. I costi della riunificazione della Germania ammontano finora a 1,2 miliardi di Euro, dicono gli esperti. I risultati si possono vedere quando si va nei cosidetti “ nuovi Länder”, come si chiamano le regioni in Germania: nuovissime autostrade, ferrovie velocissime, zone industriali modernissime.

 

Eppure la percentuale di disoccupazione all’est è ancora il doppio che all’ovest, invariata da oltre 15 anni. E di pari passo va la mancanza di prospettive, soprattutto per i giovani. Di conseguenza aumentano la criminalità, la tendenza a seguire partiti neonazisti e – tra i più anziani – una certa glorificazione del passato. Gli effetti di 45 anni di un sistema politico sul pensiero, sugli abitudini, sulla mentalità e sulle strutture non si cambiano in pochi anni né con il denaro. Ci vorranno generazioni.

L’unità ha avuto costi alti sotto il profilo economico, ma sono convinto che non si sarebbe potuto fare diversamente. Non è assolutamente immaginabile quali sarebbero state le conseguenze economiche, sociali e culturali senza questo sforzo materiale. È costata molto anche in termini di valori, soprattutto di quei valori che esistevano nell’est: la solidarietà tra compagni di lavoro o vicini di casa, un grandissimo senso di famiglia anche ben oltre quella naturale, la creatività nata dal bisogno … Tutto sparito, coperto dalla mentalità occidentale.

 

Se poi però si alza lo sguardo anche solo un po’ non si può non notare quanti frutti ha portato l’unità tedesca: una Germania libera dall’occupazione sia russa che americana; una Germania che sempre di più si sta rendendo conto della sua responsabilità verso l’Europa e il mondo, ben cosciente delle ferite del suo passato; l’Europa unita, un esempio per il mondo intero, unità che sta non nel togliere la diversità ma nel seguire insieme una forte idea.

È stata cara la caduta del muro di Berlino. Ma le cose di valore costano.

I più letti della settimana

Ti amo come sono stato amato

Carlo Maria Viganò scismatico?

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons