Gli incantesimi di Radu Lupu

All'Accademia romana di Santa Cecilia questo grande artista canta con straordinaria naturalezza la melodia che si alza come una fontana zampillante di luce, tra i pizzicati degli archi, gli interventi pastosi degli ottoni, le lusinghe dei fiati. L’orchestra ceciliana che Fabio Luisi, grande signore della musica, conduce con eleganza sobria, pare trasformata nelle levità divina mozartiana. Se c’è un paradiso, questa deve’essere la sua musica
Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Roma

A settant’anni, col suo aspetto da pope ortodosso, la camminata  tranquilla, Radu Lupu – verrebbe da dire – ha raggiunto il sommo equilibrio, ossia l’armonia perfetta tra ispirazione ed interpretazione. In una parola, la divina naturalezza di Mozart. Così il celebre Concerto n. 21 per pianoforte e orchestra, anno 1785, che inizia quasi sottovoce per poi gareggiare – strumento e orchestra – insieme con spigliata levità, quando, dopo la pausa del primo tempo si apre (è il caso di un’apertura che è un "ingresso") nel più famoso Andante del musicista, ci fa trovare subito in un’altra dimensione. E il pubblico, talvolta un po’ rumoroso all’Accademia romana di Santa Cecilia, sta ora col fiato sospeso. Lupu con una naturalezza straordinaria canta la melodia che si alza come una fontana zampillante di luce, tra i pizzicati degli archi, gli interventi pastosi degli ottoni, le lusinghe dei fiati. Nessuno strumento supera l’altro, tutto è scambio: l’orchestra ceciliana che Fabio Luisi, grande signore della musica, conduce con eleganza sobria, pare trasformata nelle levità divina mozartiana. Se c’è un paradiso, questa deve’essere la sua musica.

 

Ovvio, che alla fine del concerto, scroscino gli applausi che Lupu accoglie con semplicità e calore nei riguardi del direttore e dell’orchestra, proponendo come bis uno Chopin sciolto nella luce.

Nella seconda parte del concerto, di fronte alla monumentale Sinfonia n. 4 “Romantica” di Bruckner il salto d’atmosfera è notevole, Luisi dirige da par suo – preciso e nobile – il denso tardoromanticismo bruckneriano, gravido di intenzioni mistiche, di sentimenti  wagneriani, di “arie” che si aprono ad un universo sonoro. Gran prova dell’orchestra. Una serata da non dimenticare.

I più letti della settimana

Il sorriso di Chiara

Abbiamo a cuore la democrazia

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons