Europa: Covid-19, mappe e numeri

Proiezioni, statistiche, mappe e numeri della pandemia: spesso i criteri non sono omogenei e si creano divergenze e interrogativi. I criteri con cui nei diversi Paesi europei si affronta il Covid-19, secondo l’antropologo sociale norvegese Thomas Hylland Eriksen, rivelano molto delle tendenze sociali e politiche di ogni Paese

Fa impressione e suscita alcuni interrogativi la consultazione delle numerose mappe che sono state eleborate per cercare di capire la diffusione della pandemia di Covid-19. A considerare le cifre dell’incidenza (contagiati ogni 100 mila abitanti) e quelle della mortalità (deceduti ogni 100 mila abitanti) le mappe che vengono disegnate suscitano non pochi interrogativi: perché il Portogallo ha un’incidenza di 685,20 e una mortalità di 18,75 mentre la Spagna sale a 1482,07 contagi e 66,32 morti? È il confine che induce una tale differenza? Oppure, perché le cifre della Norvegia sono 249,95 e 5,03 mentre quelle della Svezia sono 882,10 e 57,85? Cioè, sorge il sospetto che il criterio geografico da solo non regga, e neppure quello dell’età della popolazione né la qualità dei servizi sanitari disponibili, e alle volte neppure le misure di confinamento e la ridotta mobilità… Comunque, le cifre sono lì, e sembra che sia il meccanismo di controllo che finora ha funzionato meglio.

Da diverse parti, però, il conteggio dei morti è stato messo in discussione. Si sa che dietro alle cifre ufficiali ci sono casi accertati di morti da coronavirus, ma si sa anche che in molti altri casi non si è potuto verificare se il virus sia stata la vera causa di morte. E allora intervengono altri criteri. In Spagna, gli studi dell’Istituto Carlos III parlano di “eccesso di decessi” in un dato periodo, cioè si è constatato un 10% in più di quanto statisticamente ci si attendeva. Ciò porta alla conclusione che dall’inizio della pandemia potrebbero essere morti a causa del virus più di 47 mila persone, anzichè le 31 mila riconosciute ufficialmente. Va pure detto che tra quei morti c’erano molte persone con altre patologie, e gli ospedali non hanno potuto verificare la vera causa del decesso a causa del collasso sanitario.

All’estremo opposto dell’Europa, in Norvegia, un analogo criterio di controllo dei decessi è arrivato invece alla conclusione opposta: sono morte meno persone di quelle che le statistiche avevano previsto. Si sa che la Norvegia è tra i Paesi che prima di altri e in modo più drastico ha implementato le misure per proteggere la popolazione; la cifra di soli 267 morti da coronavirus dall’inizio della pandemia lo dimostra. L’efficacia delle misure è stata tale che ha fermato pure altri virus, al punto di generare titoli di stampa come: «Il successo norvegese delle misure contro il coronavirus porta le pompe funebri sull’orlo del fallimento». Non è uno scherzo, diverse imprese di questo settore, in Norvegia, hanno dovuto chiedere il sostegno dello Stato per poter sopravvivere.

Una delle piste per capire il perché della varia e talvolta contradittoria difussione del virus la offre l’antropologo sociale Thomas Hylland Eriksen, norvegese, che negli ultimi tempi è stato oggeto dell’attenzione di molti media. Quella di Hylland è una lettura del fenomeno che sta a cavallo tra sociologia e politica. Ecco qualche stralcio di una sua intervista, che è possibile vedere per intero sul canale web della Bbc: «In alcuni Paesi le persone erano costrette, persino minacciate, a rispettare le regole», sotto pena di multa. «Quando un governo non si fida delle persone che governa – aggiunge Hylland – c’è un basso livello di fiducia e le persone devono essere minacciate perché facciano ciò che viene loro richiesto». Ci sono poi i Paesi autoritari, dove le regole sono osservate per forza. E ci sono infine quelle società dove «la distanza sociale tra governanti e governati è piccola e dove c’è un basso livello di corruzione», come appunto la Norvegia.

«Una crisi – conclude Hylland – è una sorta di lente d’ingrandimento che ingrandisce a dismisura le tendenze esistenti in una data società, fino a permetterci di vederle con più chiarezza, perché diventano più pronunciate e visibili».

L’Italia è stata omaggiata dall’Oms per aver controllato meglio e reagito con forza alla pandemia, tanto che il presidente Mattarella ha recentemente risposto al premier Johnson che il nostro Paese ama «la libertà, ma anche la serietà».

Nessun commento.

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons