L'esperto risponde / Educazione

Ezio Aceti

Laureato in psicologia, consigliere dell’Ordine degli psicologi della Lombardia, esperto in psicologia evolutiva e scolastica, è nella redazione del giornalino Big Bambini in giro. ha pubblicato per Città Nuova: I linguaggi del corpo (2007); Comunicare fuori e dentro la famiglia (nuova ed. 2012), Crescer(ci) (2010); Mio figlio disabile (2011); con Giuseppe Milan, L’epoca delle speranze possibili. Adolescenti oggi (2010); Educare al sacro (2011); Mio figlio disabile (2011); Nonni oggi (2013); Crescere è una straordinaria avventura (2016); con Stefania Cagliani, Ad amare ci si educa (2017).

Vedi tutti gli esperti
Scuola

Scuola: palestra di relazioni

Ricomincia la scuola in presenza, dopo la pandemia e la didattica a distanza. Mi piacerebbe un suo commento e un suo consiglio a studenti e insegnanti. Un lettore

(AP Photo/Daniel Cole, pool)

Da metà settembre in tutte le scuole d’Italia sono riprese le lezioni in presenza. Naturalmente è importante seguire tutte le indicazioni che permettono la convivenza sicura e protetta, affinché questo piccolissimo virus non si diffonda ulteriormente.

Era importantissimo, però, riprendere la scuola in presenza perché la relazione faccia a faccia è insostituibile e permette la convivenza fra le persone umane. È fondamentale ricordare quanto siano importanti i cardini basilari affinché la relazione sia efficace e utile per i nostri ragazzi, per aiutarli in questo delicato momento.

Ricordiamoci che la scuola non è solo un luogo d’istruzione, ma soprattutto di formazione ove la dimensione relazionale e umana contribuisce allo sviluppo psicofisico.

Affinché tutti possano riprendere con maggior serenità l’avventura scolastica, ricordiamo tre cardini educativi fondamentali:

L’ascolto

L’uomo è un essere sociale. Il paradosso della condizione umana è che l’individualità si realizza solo nella relazione e che il soggetto non esiste al di fuori del riconoscimento reciproco con l’altro da sé. L’ascolto è allora la capacità più importante per la convivenza, perché un ascolto vero e autentico permette all’altro di scoprire sé stesso e soprattutto di sentire che è importante per gli altri.

Ci sono tre modi di ascoltare, due delle quali sono difettose:

ASCOLTO DISTURBATO: avviene tutte le volte che, mentre qualcuno ci parla, noi ci mettiamo a fare qualcos’altro o pensiamo ad altro, cercando di mantenere contemporaneamente l’attenzione sull’interlocutore e su quello che stiamo facendo. Questo tipo di ascolto, mortifica chi ci sta parlando perché non si sente compreso e lascia una scia di tristezza e di vuoto.

ASCOLTO FRAMMENTARIO: avviene quando interrompiamo continuamente chi ci sta parlando per manifestare il nostro parere, impedendogli spesso di completare la frase. Quanto è antipatico questo modo di ascoltare! L’altro si sente umiliato e impedito nell’esprimere le proprie idee.

ASCOLTO VERO E PROFONDO consiste invece nell’essere pienamente disponibile per l’altro, nel “fare il vuoto dentro di sé per accogliere quanto ci sta dicendo“. Questo tipo di ascolto richiede due azioni particolari e cioè innanzitutto nel fare una “piccola violenza” su noi stessi per impedire al nostro pensiero di esprimersi mentre l’altro sta parlando, e poi soprattutto nel pazientare in modo che l’altro possa dire tutto quanto desidera.

Carl R.Rogers (1902-1987), nel suo libro La terapia centrata sul cliente, parla di una “forza di base” presente nel cliente, definita “tendenza attualizzante”, considerata come la forza essenziale che è all’origine della crescita e dello sviluppo di ogni persona.

L’ascolto profondo è quindi il presupposto per un rapporto empatico fra madre e bambino, fra partner, fra insegnanti e studenti, fra le persone in genere, per una comprensione profonda e reciproca, che accompagnerà per tutta la vita la relazione con gli altri simili.

Questo modo di ascoltare si rende concreto semplicemente nel lasciar dire all’altro tutto quanto vuole e soprattutto nel mantenere alta l’attenzione nei suoi confronti.

A questo proposito sono espressive le parole della grande filosofa francese Simone Weil quando diceva che “l’attenzione è la dimensione più bella fra gli esseri umani”. Sì, perché l’attenzione mi spinge verso l’altro, proteso nell’accoglienza piena: il risultato è che l’altro si sente accolto, amato e considerato.

La parola

Quanto è importante che il nostro parlare sia innanzitutto frutto dell’attenzione e dell’ascolto in modo tale che quanto si dice sia comprensivo del pensiero dell’altro, sia insomma un atto d’amore perché comprende il tempo che ho dedicato nell’ascolto.

Ricordiamoci che la parola nutre, da senso, può fare miracoli se è espressa in maniera rispettosa e autentica.

Inoltre il nostro parlare non deve mai essere volgare o sbrigativo, ma deve dare valore a quanto si dice. A questo proposito è importante, essere semplici, sintetici, chiari e soprattutto veri. Il nostro parlare sia sempre vero e autentico. Tutto ciò fa nascere la stima dell’altro nei nostri confronti e ricordiamoci che la stima è la forma più alta dell’amore.

Quindi, in sintesi, dire e ascoltare rappresentano due cardini basilari di un processo educativo condiviso. Ascoltare e dire sempre, a fronte di attese, speranze, aspirazioni, diventano allora gli elementi fondanti di un’educazione come comprensione/condivisione. È così che l’educazione è sempre un rapporto fra soggetti. Solo da una visione dell’altro, come “altro da sé” e come “importante per me” può nascere un’autentica comunicazione.

Il sostegno

Insieme all’ascolto e alla parola, il sostegno si caratterizza nell’esprimere fiducia con gesti, intenzioni, propositi e con la parola espressa in un certo modo. È importante sostenere sempre, anche quando l’altro ha sbagliato. Il sostegno rappresenta la base della relazione. Infatti, se l’ascolto e la parola sono le ali che fanno volare chiunque e che permettono di avanzare, il sostegno ne è la base, è come l’humus del terreno educativo.

Un’insegnante deve sostenere sempre, sempre, anche quando lo studente non ha studiato o si è comportato male. Infatti l’insegnante può dire «Guarda non hai studiato, ho dovuto darti una valutazione negativa», ma alla fine deve dire:”Sono però sicura che la prossima volta farai meglio!”.

Il sostegno però richiede alcuni presupposti importanti:

  • avere una visione positiva dell’altro;
  • vedere sempre l’altro nell’attimo presente, dimenticando i torti magari appena subiti;
  • credere che tutti possono ricominciare.

 

In conclusione

Se l’insegnante farà attenzione nell’esercitare questi cardini educativi, l’esperienza della pandemia e della sofferenza lentamente rientrerà nella dimensione umana e gli studenti assaporeranno la bellezza dello stare insieme e soprattutto comprenderanno di avere adulti educatori che si interessano di loro.

Perché, come diceva bene don Milani, l’educare è soprattutto il “prendersi cura”.

Allora “I Care”, tutti insieme!

 

77Risposte
Visualizzazioni
Psicologia

Il mondo a rotoli?

Leggi la risposta

La depressione è la prima malattia d’Europa. Lo scoraggiamento per come va il mondo sembra essere sempre alle porte. Come se ne esce? Cosa possiamo fare? Laura    


Luciano Manicardi, priore della comunità di Bose, dice una cosa bellissima: «La crisi che stiamo vivendo è paragonabile alle doglie di un parto. Ci sono le donne, c’è la sofferenza, ma c’è anche il bambino che può nascere». Bisogna dare un senso diverso alla crisi. Di fronte a questa fatica, a queste ferite, bisogna saper intravedere il nuovo, il bello che avanza. E non si tratta di essere utopisti, si tratta semplicemente di essere intelligenti. Infatti, se guardiamo bene le statistiche, non è vero che tutto va storto, che tutto è depressione. In qualsiasi Paese o città d’Italia succedono metà cose belle e metà brutte. Se fossimo un po’ oggettivi, dovremmo fare un telegiornale con metà notizie positive e metà negative. E poi chi ha detto che la realtà è quella che vediamo? La realtà vera è quella che noi facciamo esistere, che noi possiamo far risorgere. Se io appena conosco una persona nuova cerco di intravedere i suoi lati positivi, spiegandole tutto quello che ha di positivo, creo un circolo virtuoso: la persona darà il meglio di sé e si creerà il circolo dell’amore. Se invece io rilevo il negativo si crea il circolo vizioso, si va in depressione, si continua a parlare di quello che va male. Insomma il modo migliore per uscire dalla depressione, è quello di affrontare la realtà con un atteggiamento diverso, l’atteggiamento che aveva il più grande santo dell’educazione, san Giovanni Bosco. Lavorando con i carcerati, lui non vedeva il negativo che avevano, vedeva il positivo, e da questo positivo ha fatto nascere le scuole professionali, ha fatto nascere un’opportunità per tutti. Così anche noi, di fronte a questo mondo, possiamo dare il nostro contributo lavorando per il positivo e per la pace.
Giovani

I nostri ragazzi, nati per amare

Leggi la risposta

Il mio bambino sta cambiando (crescendo?). È diventato più taciturno e sgarbato. Quando si guarda allo specchio non “si piace”. Sono un po’ preoccupata… sentendo quello che combinano gli altri adolescenti! Una mamma


Teniamo conto che questa è l’età in cui si modificano il corpo, le idee e anche i sentimenti dei ragazzi. I maschi in particolare non sanno ben interpretare ciò che sta avvenendo e provano interiormente tensioni molto forti. Si struttura così una piccola ansia del crescere che si traduce spesso in comportamenti eccessivamente vivaci nel gruppo di coetanei, con gesti, spinte, linguaggi e modi di fare smodati e talvolta volgari. I comportamenti di gruppo aggressivi e smodati dei preadolescenti sono il sintomo che qualcosa sta avvenendo in loro; ma sono anche lo specchio di una fragilità che è tipica della figura maschile, non in grado di dar voce alle emozioni e ai sentimenti dovuti ai cambiamenti. Nell’adolescenza assisteremo poi ai classici comportamenti di molti maschi che da una parte sono aggressivi e prepotenti, dall’altra incapaci di esprimere quello che provano, con il conseguente disorientamento dei genitori (spesso le madri) che non sanno più cosa fare. E gli adulti cosa fanno? Cosa propongono? Basta guardare il mondo televisivo che tende ad esasperare l’aspetto fisico delle persone, presentando corpi appariscenti e perfetti, quasi sempre in totale disarmonia con il significato vero del corpo. Sono persone in mostra: corpi che testimoniano non la coerenza della vita, ove le idee corrispondono ai gesti e alle azioni, ma corpi “spezzati” di persone dissociate. Per non parlare dei filmini porno che girano sui cellulari, dove tutto è falso: dalle prestazioni sessuali dei maschi, all’apprezzamento femminile di certi modi di fare violenti maschili. Occorre anche constatare come il mondo degli adulti oggi sembri troppo concentrato su di sé per potersi occupare con calma delle problematiche che si affacciano per la prima volta nei fanciulli che crescono. Da parte dei genitori bisogna evitare sia un’eccessiva drammatizzazione, con conseguente aumento dell’ansia e della insicurezza, sia un’eccessiva banalizzazione, considerando infantili i problemi che i ragazzi e le ragazze pongono. Occorre invece presentare il cambiamento (fisico e psicologico) come una splendida opportunità di crescita e maturazione che può aiutare il fanciullo a raggiungere maggior autonomia e indipendenza dai genitori. E siccome il rapporto con l’aspetto fisico è parte integrante della personalità, ogni qualvolta vi rivolgete al ragazzo, ricordatevi che è fondamentale l’idea che avete di lui, idea che deve essere positiva e incoraggiante. Per il ragazzo in crescita le impressioni e i commenti delle altre persone su di lui sono di fondamentale importanza per la costruzione della sua identità. Quindi i genitori devono gratificare con pertinenza gli aspetti positivi e ammonire, senza drammatizzare, per quelli negativi. Soprattutto occorre avere la pazienza di seminare senza fermarsi al negativo dei nostri ragazzi, per vederli invece nel loro dover essere, come li vedeva e li vede Gesù: persone in grado di amare perché nate per amare. Ricordiamoci: i nostri ragazzi sono nati per amare. Per amare sempre.
Salute

Bambini e test genetici

Leggi la risposta

Si parla dell’importanza di fare i test genetici pre-gravidanza o durante la gravidanza, per accorgersi di eventuali malattie genetiche rare del bambino prima che nasca. Questo è giusto. Ma così non si aumentano le paure dei genitori e la facilità con cui si ricorre all’aborto in caso di problemi del nascituro (vedi bambini down)? Una (futura spero) mamma


Il test genetico rappresenta una metodica scientifica particolare che offre la possibilità di conoscere il mistero della vita sin dal suo concepimento. Tutto ciò è una cosa in sé buona e potrebbe essere utile, come potrebbero essere utili tutte le conoscenze scientifiche in possesso dell’uomo. La scienza quando è al servizio dell’uomo può fare “miracoli”, nel senso che può alleviare sofferenze, migliorare la vita e dare gioia e serenità al vivere. È l’uomo al vertice della conoscenza e solo lui può disporre di tutto quanto conosce e dare un senso all’utilizzo delle metodiche scientifiche. Se il test genetico è al servizio della vita e permette di conoscere in anticipo come sarà il figlio, potrebbe servire per amarlo meglio, per accudirlo meglio o per gestire nel migliore dei modi la gravidanza. Qualora il test riveli qualche eventuale problemi per il figlio, la gravidanza potrebbe essere gestita al meglio in modo da accudire nel migliore dei modi il futuro nascituro. È sempre nel cuore e nelle intenzioni dell’uomo che alberga il senso della vita e dell’umano. Anche la paura e i timori eventuali nel sapere di una possibile malattia del figlio potrebbero essere gestiti al meglio se attorno ai genitori si snoda una solidarietà e una vicinanza che permetta al figlio di essere accolto perché è una creatura che merita di essere accolta nel migliore dei modi. Quindi tutto sta nella responsabilità e nella tensione alla vita presente nei genitori che sono liberi di volere o no il test genetico. Indipendentemente dalla scelta è importante che tutto venga fatto per la vita, per una miglior accoglienza. Perché qui c’è in gioco molto: la vita. E forse è bene sapere che essa proviene non dalle tecniche o dalle metodiche scientifiche, ma dall’amore dei coniugi che possono generarla perché a loro volta sono stati generati da Qualcuno che ha creato tutto e che è felice di avere negli uomini e nelle donne delle con creatrici, rispettosi di qualsiasi bambino, perché qualsiasi bambino è immagine di Dio. Un Dio che è ostinatamente amore.
Psicologia

Mio figlio mi tratta come una serva…

Leggi la risposta

Mio marito se ne è andato. Mio figlio ventenne è ribelle e mi tratta come una serva. Non ce la faccio più. Lo devo buttare fuori di casa?


Ad una domanda così sintetica è difficile rispondere… perché le circostanze sono sicuramente più complesse e occorrerebbe conoscere meglio tutta la situazione. Dalla domanda si comprende la sofferenza della madre e le difficoltà relazionali presenti. Tutto ciò merita la considerazione e la vicinanza. Qualche piccolo suggerimento si può dare:
  • È importante fare in modo che le difficoltà e le sofferenze non abbiano il sopravvento e per questo motivo è necessario abbassare la soglia d’ansia.
  • È importante non spezzare la relazione, ma anche evitare che questa diventi patologica fino a far compiere gesti irrazionali.
  • Occorre considerare che nessuno vorrebbe fallire nella vita e che spesso le difficoltà sono un grido di aiuto, mascherano il desiderio di dare un senso a quello che si vive.
  • I protagonisti della relazione sono persone adulte e come tali potrebbero rapportarsi, salvaguardando ciascuno il proprio modo di vedere le cose.
Per questo mi sembra importante una distanza pedagogica essenziale. Fino a quando madre e figlio vivono insieme, il rischio di farsi del male è molto alto, come molto alta è la manipolazione reciproca fra i due. Per evitare di “sbattere fuori di casa” il figlio, potrebbe essere utile una separazione condivisa. Sarebbe bene trovare un monolocale, magari in affitto, ove il figlio possa andare a vivere, aiutato dalla madre all’inizio… questo andrebbe fatto come costatazione della adultità del figlio e del bisogno di autonomia. Sono sicuro che in questo modo non solo la tensione potrebbe allentarsi, ma anche il rapporto potrebbe migliorare significativamente. Insomma occorre evitare che madre e figlio siano troppo vicini (col rischio di farsi del male), ma anche troppo distanti, per salvaguardare la relazione… Comunque, sentitemi entrambi vicini e… sono sicuro che con l’intelligenza illuminata dalla disponibilità possiate farcela.
Psicologia

Baby gang che fare?

Leggi la risposta

Le baby gang sono un incubo. Dobbiamo inasprire le pene e diminuire l’età di carcerabilità? Sergio  


Alla televisione ormai ci stiamo abituando ad osservare atti vandalici e violenti da parte di ragazzi di 12, 13, 14, 15, 16 anni. Questo è agghiacciante. Cos’è una baby gang? È costituita per lo più da ragazzi, per lo più maschi, che manifestano la volontà di rompere, aggredire, violentare persone e cose. Anzi possiamo ridefinirla così: ragazzi che aggrediscono la realtà, perché fanno fatica a stare nella loro realtà. Aggrediscono perché non sanno stare nella propria interiorità. Provano disagio e noia perché non conoscono se stessi, non sono capaci di introspezione e interiorità. Si affermano rompendo e aggredendo. Tutto ciò è desolante e preoccupante, perché rischiano di vivere fuori di sé pensando di essere superiori a tutto, mentre invece sono incapaci di relazionarsi alla vita, alle persone, alle cose. Insomma sono ragazzi superficiali che compiono atti vandalici, con gravi conseguenze per le persone e le cose. Perché tutto questo? Di solito le cause sono educative ed evolutive. Ma non voglio addentrarmi sulle cause, sarebbe molto lunga. Lei mi chiede cosa possiamo fare. Sarebbe semplice punirli e castigarli, ma senza un parallelo lavoro di recupero della loro personalità “danneggiata”, la conseguenza sarebbe solo di farli diventare ancora più aggressivi di prima. Due, secondo me, sono gli interventi urgenti:
  • fargli riparare il danno: è importante che riparino i danni che loro stessi hanno provocato. Dovrebbero quindi fare attività obbligatorie di risarcimento, come lavori utili, magari con disabili e anziani, cioè a contatto con i bisogni degli altri. Questa attività fa comprendere loro come si possono recuperare atti vandalici mediante atti altruistici.
  • rieducarli alla dimensione sociale: occorre che questi ragazzi si rendano conto della propria dimensione interiore, delle capacità presenti in loro, dell’inutilità della violenza. Occorre che partecipino a momenti educativi e formativi, che li aiutino a comprendere il danno e allo stesso tempo li aiutino a relazionarsi con la propria interiorità e identità, onde scoprire di essere persone relazionali.
Certo, tutto questo è faticoso, ma urgente. Infatti, se da una parte occorre punirli e fargli risarcire i danni commessi, dall’altra occorre recuperare ed educare la loro persona. Ricordiamoci che l’atto va risarcito, ma la persona va educata, sempre. Sempre.
Psicologia

Bambini e adulti violenti

Leggi la risposta

Quanto conta l’esempio positivo o negativo dei grandi nella formazione del carattere litigioso o amichevole dei bambini?


Quante volte abbiamo sentito le mamme dire: «È fatto così… è il suo carattere… cosa posso fare?». Oppure espressioni come: «Ha un brutto carattere, devo stare attenta a quello che dico». Insomma, queste espressioni sembrano dirci che ciascuno nasce col proprio carattere e deve tenerselo per tutta la vita. Ma è proprio così? No. No. È arrivato il momento di fare un po’ di chiarezza, togliendo dai nostri pensieri un pre-giudizio duro a morire: non c’è il carattere bello o brutto… non c’è. Ognuno ha il suo carattere, i bambini hanno il loro carattere che, se ben orientato, può manifestare generosità, altruismo, solidarietà, attenzione… viceversa, lo stesso carattere può manifestare chiusura, diffidenza, scontrosità. È stato il grande psicologo analista Carl Gustav Jung (1875 – 1961) a classificare le persone secondo tipologie psicologiche, partendo dalle mosse del carattere nel loro adattamento alla realtà. Ma è lo stesso Jung ad affermare che comunque in ogni tipologia psicologica sono presenti tendenze equilibranti, che favoriscono la maturità di ciascuno. Quindi l’importante non è la tendenza naturale di ciascuno (determinata dal corredo cromosomico ereditato dai genitori), ma l’utilizzo e l’orientamento di questa tendenza. Ed è qui che entrano in gioco i modelli educativi e gli esempi soprattutto delle figure più importanti, a partire dai genitori. Sappiamo infatti che per i bambini i genitori sono come il Dio in terra. L’esempio dei genitori è fondamentale. I bambini sono come spugne che assorbono e vivono quello che ricevono. Spesso bambini che picchiano o utilizzano un linguaggio volgare, sono a loro volta picchiati o umiliati con parolacce da parte dei genitori. I bambini però sono spugne intelligenti. Sono perfettamente in grado di comprendere i genitori e di capire quando un comportamento può essere dovuto ad arrabbiatura o stanchezza momentanea dei genitori, o quando invece è sistematico e ripetuto. Nel primo caso è sufficiente che i genitori chiedano scusa e vi garantisco che non rimarranno tracce negative, per cui si possono strutturare nel bambino comportamenti socievoli e tolleranti. Nel secondo caso invece il bambino si convince di essere cattivo e che sia giusto picchiare e aggredire gli altri. Il fatto è che in termini di educazione siamo ancora agli inizi. È perverso pensare ancora che castighi, punizioni e minacce possano funzionare. Tutto questo succede perché non conosciamo ancora i bambini, e pensiamo che la scuola dell’infanzia sia solo di accudimento. No, la scuola dell’infanzia è la scuola più importante che esista. Occorrerebbe dedicare più risorse all’infanzia triplicando gli insegnanti nelle scuole dell’infanzia, obbligando ogni famiglia a conoscere meglio i bambini e soprattutto realizzando una società al servizio dell’infanzia. Cosa che in Italia non c’è. Eppure i grandi pedagogisti, da Montessori a Winnicott, da Pestalozzi a Bruner, sono lì a indicarci la strada, che guarda caso è la stessa che Gesù ha fatto con noi: «Regredire empaticamente fino al livello evolutivo del bambino e testimoniare, con l’amore, l’apertura alla vita e il sostegno alla crescita». Occorre che lo facciamo… come ha fatto Janus Korczak: «Dite: è faticoso frequentare i bambini./ Avete ragione./ Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello,/ abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli./ Ora avete torto. Non è questo che più stanca./ È piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all’altezza/ dei loro sentimenti./ Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi./ Per non ferirli». (Janusz Korczak – Quando ridiventerò bambino).
Pagina 10 di 13
Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons