Sono un formatore di seminario. Seguo la vostra rubrica già da qualche anno. È uno spazio originale e molto utile perché è pratico, con domande e risposte. Qui, però, non pongo esattamente una domanda, direi piuttosto che propongo una riflessione alla vostra attenzione. Mi colpiscono tutte quelle vicende che nella Chiesa creano divisioni, anche all’interno della stessa famiglia religiosa. Non sono mai stato direttamente coinvolto in nessuna di queste, ma sono spaventato dai conflitti interni che mi fanno veramente paura, anche nei nostri ambienti. È così facile cadere nei “partiti”, creare alleati e nemici…proprio noi! Mi interroga anche lo spirito critico degli ultimi anni da parte di giovani e meno giovani verso il servizio dell’autorità, ma anche tra fratelli e sorelle. Qui, allora, porto la preoccupazione e insieme il desiderio di voler evitare il rumore di ambienti divisi.
Chiesa, divisioni interne e costruzione di ponti
Arriva con molta forza, attraverso le sue parole, la preoccupazione che ha condiviso. Un testo molto accorato il suo. Grazie.
Ci sono alcuni termini da lei utilizzati che sono andati dritti a segno: partiti, nemici, rumore. Concordo che qualcosa sta accadendo nel tempo attuale.
Partirei, però, da uno sguardo positivo e non per dovere stilistico, ma perché il fermento critico del nostro tempo, anche in ambito vocazionale, è segno di passione, di maggiore opportunità di esprimere il proprio pensiero – anche se non sempre ciò avviene nei modi e nei luoghi opportuni – di un nuovo spazio dato alle diverse sensibilità generazionali, culturali e spirituali. Insomma, credo che oggi la possibilità di dar voce non solo ai responsabili/alle responsabili di comunità costringa gli ambienti formativi, e vocazionali in genere, a una rilettura delle proprie consuetudini, a ripensare i momenti di scambio sull’andamento del vivere insieme, a interrogarsi se quello che si propone a parole corrisponde effettivamente alla prassi, o lo scarto è significativo.
Un giovane seminarista mi racconta, ad esempio, di aver obiettato, con altri giovani, circa il modo di gestire gli incontri periodici di formazione, perché li trovavano noiosi, troppo formali, e condotti come delle innumerevoli “prediche”, per cui uno parla e tutti ascoltano (o fingono di farlo), a volte anche per delle ore. Sebbene inizialmente le loro osservazioni non siano state accolte al meglio, dopo vari scambi i formatori hanno deciso di cambiare l’assetto consueto di quei pomeriggi e di prendere sul serio le difficoltà esposte.
Ancora un esempio: sempre più spesso constato la franchezza con cui le donne consacrate si rivolgono alle figure di autorità perché non trovano più proponibile lo stile tipico dell’Istituto di portare avanti l’apostolato. Nel mondo femminile questo coraggio era sicuramente molto raro fino a qualche tempo fa. Non dico nulla di nuovo.
Quindi, bene. La comunità è formata da tutti adulti, seppure con ruoli diversi, e non è di proprietà di nessuno. Non ci si può più nascondere dietro il ruolo, perché facilmente qualcuno farà notare le incongruenze o l’ingiustizia se fuori dai turni di cucina rimangono sempre gli stessi…
C’è un però. Convengo con lei, infatti, che tutto questo ha anche un limite. Un “io” spropositato. Intendo dire che la libertà sacrosanta di esprimersi e quindi proporre il mio pensiero, porta talvolta a perdere di vista che questo io trova senso – ancora di più per mandato vocazionale – all’interno di un contesto, la Chiesa e la comunità particolare in cui la storia di ciascuno si inserisce per scelta.
Questo sì, è triste. È triste la convinzione diffusa che da soli si possa salvare una situazione, una realtà, o si possa avere la parola risolutrice. Quando ci si concentra unicamente o prevalentemente sul proprio orizzonte, pensando di cambiare la storia, è la fine della fraternità.
Mi permetto di dirlo da laica che affianca e che ammira profondamente le vocazioni, quelle di speciale appartenenza, tanto per intenderci. Perché credo che i vostri spazi di vita abbiano potenzialità enormi per essere laboratori di dialogo, di linguaggi che non uccidono ma cercano di imparare la lingua dell’altro. Concordo con lei che ci scrive, quindi, che va custodita o recuperata, se si fosse persa, la capacità di costruire ponti. Ripeto, non lo dico come chi immagina in modo angelico sacerdoti e religiosi, lo dico, invece, da amica ed estimatrice. Da psicologa e da credente.
Alcuni ambienti di vita, come possono essere un seminario o una comunità maschile o femminile hanno, per l’organizzazione stessa che le caratterizza, di preghiera e di vita comunitaria, di ascolto e di scambio, di apostolato e di silenzio, una marcia in più per creare dei microcosmi dove si imbastiscono ponti.
Ci sono i grandi ponti quando si cerca di dialogare con confessioni diverse, ma ci sono ponti altrettanto complessi, e non meno importanti, quando si cerca di dare una mano a fare famiglia in casa propria. Non è facile per niente. Giocano un ruolo importante la maturità individuale, ma anche l’ambiente stesso, se c’è un’apertura franca tra i membri, se non vige il pensiero unico, se non ci sono troppe diseguaglianze interne, se è favorito un clima onesto e trasparente.
Ci vuole un gran lavoro, perché l’attenzione è duplice, appunto: sia al cammino della persona e al suo processo di crescita, per non mandare avanti situazioni umanamente troppo fragili e conflittuali che alla lunga sono dannose per le persone stesse e per quelli intorno.
Sia all’ambiente vocazionale che non alimenti ruoli, gerarchie, abusi di potere – non esistono solo le questioni sessuali – che sempre aprono il varco a ciò che lei ha ben individuato: fazioni interne, maldicenze, invidie. Qui siamo responsabili tutti: chi ha incarichi formativi, che talvolta non ha mai fatto un vero cammino di conoscenza di sé e quindi non sa mettersi in discussione, per cui è cieco rispetto ai propri limiti e soprusi. E chi sta dentro la comunità che ha perso il senso del noi.
Ricordo, per concludere, un passaggio fondamentale dell’Amoris Laetitia, per dire che però non ogni tensione o divisione è distruttiva, ma può essere l’occasione di una svolta seria.
«La storia di una famiglia è solcata da crisi di ogni genere, che sono anche parte della sua drammatica bellezza. Bisogna aiutare a scoprire che una crisi superata non porta ad una relazione meno intensa, ma a migliorare, a sedimentare e a maturare il vino dell’unione. Non si vive insieme per essere sempre meno felici, ma per imparare ad essere felici in modo nuovo, a partire dalle possibilità aperte da una nuova tappa […] In nessun modo bisogna rassegnarsi a una curva discendente, a un deterioramento inevitabile, a una mediocrità da sopportare» (n. 232).