Giorni fa ho richiamato un giovane che, durante un momento di gruppo, ha espresso alcuni sentimenti personali. Il mio richiamo è nato dalla preoccupazione che fratelli più anziani e maturità diverse avrebbero potuto travisare quell’espressione di sé. E infatti, dopo pochi giorni, qualche fratello è venuto a discutere con me non avendo capito cosa Marco [nome di fantasia] volesse dire. Torna, allora, un nostro “campo di battaglia” sull’essere gruppo: cosa significhi e quali sono le accortezze da mantenere. Un formatore
In comunità siamo una famiglia?
Non è nuovo per questa rubrica l’argomento famiglia e fraternità. Tema affascinante e significativo. Bellissima categoria antropologica il “siamo famiglia” ma chiederei innanzitutto “quale famiglia”: tra ieri e oggi ci sono state talmente tante trasformazioni che l’assetto domestico ha cambiato volto nell’ultimo decennio, e si fatica un po’ a delineare un quadro familiare standard. Si sono accorciate le distanze genitori-figli, piuttosto amici che educatori i primi verso la prole, il lavoro con i suoi ritmi ha reso la presenza in casa da parte di padri e madri ridotta al minimo, l’ingresso della tecnologia ha aperto varchi enormi nelle giornate anche dei più piccoli, con tutta una serie di conseguenze sulla dimensione relazionale e sessuale. Se ne parla molto già da tempo e questi sono solo rapidi cenni.
La vita comunitaria dove si colloca? È necessario utilizzare la categoria famiglia secondo alcune coordinate di riferimento, perché la chiarezza chiama in causa il modo di comunicare tra i membri, lo stile di vita insieme, il rapporto di chi è chiamato a governare con gli altri membri, l’apertura di sé con i fratelli e le sorelle di comunità.
Le esperienza soggettive nelle realtà di origine sono le più diverse è chiaro, tuttavia la vita fraterna nei processi vocazionali ha bisogno di riferimenti propri che aiutano ad evitare confusioni nei rapporti interpersonali.
Questa volta proverò a condividere qualche considerazione esperienziale per punti sintetici, che non possiamo approfondire singolarmente. Chiedo scusa se propongo temi noti a chi vive direttamente una vocazione comunitaria, è solo una strada per dare voce a riflessioni che nascono dall’affiancare storie concrete di vita.
- I ruoli sono temporanei: non si è responsabili o formatori a vita, non ci sono genitori/figli, mamma/papà. I compiti che si ricevono in comunità o nell’Istituto hanno una durata temporanea e funzionale allo svolgimento di un servizio, per il bene dei fratelli e delle sorelle. Gli incarichi, però, ruotano e chi è oggi superiore, domani lascia quell’impegno e ne assume un altro. Di fatto il piano è paritario e di reciproco dono. Una grande benedizione per la vita in comune questa rotazione che evita l’appropriazione di un “titolo” e la tendenza naturale a viverlo come “mio per sempre”.
- L’ambiente comunitario è familiare purché si declini questo termine tenendo conto che a stare insieme sono persone che talvolta non si conoscono, perché magari trasferiti da un’altra sede. In ogni caso, anche laddove la comunità fosse stanziale: le età, i percorsi di vita, le storie personali e le provenienze geografiche sono molto diverse. Quanta delicatezza è richiesta per un assetto simile! L’idea di “appartenersi” l’un l’altro (“altrimenti che comunità saremmo”) quasi mi spaventa: la vocazione non avviene come gruppo. La coppia si sceglie, si dona e si appartiene reciprocamente (ma anche qui bisognerebbe declinare meglio l’appartenenza); i membri di comunità, invece, hanno una fisionomia differente, che rischia altrimenti espressioni fusionali molto pericolose e malsane. È sempre Dio all’origine di ogni vocazione, tuttavia nessuna vocazione può esattamente conformarsi ad un’altra. L’apertura che un coniuge ha con il partner, ad esempio, non può essere l’icona di riferimento per immaginare che Carlo debba aprirsi con Mario, Francesca debba raccontare ogni dettaglio di sé a Paola.
Durante i pasti, in casa – per fare un altro esempio – talvolta si affrontano argomenti delicati che riguardano questioni interne di famiglia, ma di solito si presta una maggiore attenzione rispetto ai contenuti qualora ci fossero persone non del nucleo più stretto. Crescere insieme e conoscersi da anni, come accade nella famiglia naturale, orienta il modo di stare insieme e di comunicare, di conseguenza anche la conversazione domestica si modella prestando una cura di riservatezza.
In comunità, mentre si è a tavola, si potrebbe parlare del lavoro, della giornata, di “come è andata oggi” (cosa che purtroppo non sempre avviene), ma sarebbe meno opportuno scendere in questioni private in uno spazio di per sé non deputato alle “confessioni”. Schiacciare, quindi, la comprensione della fraternità su un’apertura incondizionata, “tutto a tutti” e aspetti simili porta a disordine.
Ci sono luoghi, spazi e modalità di condivisione, che dovrebbero rispettare la conformazione di quello specifico gruppo. Non ha senso ragionare in astratto.
- Si è fratelli e sorelle, ma la fonte di tale legame dà l’impronta al modo di esprimere la relazione fraterna. Il linguaggio. Il decoro personale. La postura corporea. Potrebbero essere titoli per altrettante riflessioni sullo stile di un ambiente vocazionale. I giovani che entrano in quell’ambiente quale clima trovano? È vero che lo spazio non “costruisce” la persona, ma di certo la condiziona, la educa, la bellezza attiva bellezza, il tono di voce ispira emulazione nel tono di voce, un abbigliamento decoroso favorisce una dignità corporea. Potremmo andare avanti ancora con l’elenco.
È forse un galateo la vita fraterna? Attenzione – mi si permetta – a non travisare delle accortezze che custodiscono lo stare insieme tra persone non selezionate l’una con l’altra, a delle forzature relazionali e ambientali.
Per concludere. Partecipare a tutti che “ho iniziato una psicoterapia”, “mi sono innamorato e sto vivendo un momento difficile”, “quando ero piccolo sono stato abusato”, “ho capito di essere omosessuale”, “Giulia, la mia consorella, non mi piace come si comporta”, “che razza di responsabile ci hanno dato”… e affini, cioè ogni nota personale, intima, per sua natura delicata, deve trovare interlocutori pensati, decisi non sull’onda emotiva o di un astratto concetto di “famiglia”, ma di una riflessione seria e orientata al bene comune.
Spontaneità e autenticità sono costrutti ben diversi.
Ambienti attenti e curati, nel senso delineato finora, rispettosi della dignità di una vocazione umano-trascendente, che non scadono perdendo di vista quanto esigente e bella sia una chiamata sacerdotale o religiosa, fanno la qualità di un contesto comunitario.
L’umanità del singolo così non viene mortificata, anzi, credo sia custodita al meglio dall’impegno personale di ciascuno e da un contesto che riflette su se stesso e sul clima che respira chi arriva e si ferma lì.