Ho letto con interesse le puntate della sua rubrica sui problemi dei seminari e della vita sacerdotale. Potrebbe spendere qualche parola anche sulla non sempre bella situazione femminile nei conventi? Faccio riferimento in particolare all’intervista al card. Joao uscita qualche mese fa nell’inserto Donne Chiesa Mondo dell’Osservatore Romano. Grazie. Una religiosa
Donna e consacrata
In parte mi ritrovo nelle osservazioni sulla realtà comunitaria femminile, tuttavia credo che oggi siamo a una svolta epocale. Quando incontro consacrate italiane, africane, brasiliane, polacche, argentine, messicane… – e non parlo solo delle giovani – rimango sorpresa dalla libertà che hanno di individuare le vulnerabilità di un sistema che talvolta mostra segni di stanchezza eccessiva.
Sr. Fulvia Sieni, Abbadessa delle Monache Agostinane dei Santi Quattro Coronati a Roma, col suo sguardo lucido e onesto mi pare concordi su questo aspetto di franchezza.
Sr. Fulvia: «La vita religiosa femminile ha più consapevolezza delle proprie vulnerabilità di quanto si creda; non rimango mai sorpresa dalla lucidità che emerge sempre nelle conversazioni con donne consacrate (ma potrei dire lo stesso di dialoghi con donne sposate, madri o comunque con donne…) nel mettere a fuoco il problema o i nodi principali che, intrecciando diverse problematiche, rendono a volte complessa la realtà comunitaria (familiare o lavorativa). La vera e deludente sorpresa mi raggiunge quando, con la medesima lucidità, mi viene confidato il malessere di avere segnalato a chi di dovere (a volte fino al Vescovo) le difficoltà e di non aver trovato interesse, ascolto, sostegno, cura e solitamente è qui che sta la sorgente di ogni stanchezza nella vita religiosa».
Ha ragione, posso immaginare situazioni come quelle che lei descrive di non ascolto, tuttavia mi permetto di insistere che a chi inizia un percorso vocazionale è comunque importante offrire strumenti per stare in piedi, per acquisire una coscienza adulta di sé e delle proprie capacità di amare. Le parole faticano ad esprimere quanto vorrei sottolineare: se non si favorisce “l’adultità” dei consacrati, qui stiamo parlando del mondo femminile in particolare, la vita religiosa rischia di scendere di livello. La realtà comunitaria è per adulti, e questo richiede una serie di caratteristiche da acquisire e mantenere, perché, altrimenti, lo stadio dei membri rimane quello infantile/adolescenziale e sarebbe uno spreco. Inoltre, credo che la parte maschile abbia la sua porzione di responsabilità: non di rado, infatti, ho sentito accompagnatori spirituali chiedere a una comunità di consacrate di prendere quella giovane, che ha serie difficoltà, perché “altrimenti dove andrebbe?”.
Sr. Fulvia: «Infatti. È necessario avviare processi di conversione e di cambiamento, ma questi devono essere accompagnati e devono coinvolgere tutta la mentalità della Chiesa, in particolare riguardo alle suore. Le abbiamo volute per anni nelle lavanderie dei Seminari, nelle sacrestie dei santuari, nelle cucine dei monsignori e, purtroppo, molte sono ancora là. Quando papa Francesco parla di «tratta» a me vengono in mente anche questo tipo di servizi: le chiamiamo “suorine”, “sposine di Cristo”, “monachelle”… ora improvvisamente le vogliamo formatrici e psicologhe, superiore e canoniste, econome e commercialiste. Ciò che oggi viene denunciato, per anni è stato avallato. Non è questo l’aiuto di cui c’è bisogno. Conosco molte consacrate che dopo aver lavorato duramente e molto tutto il giorno, pregato con impegno e partecipato alle attività della comunità cui appartengono, trascorrono ore della notte a studiare per poi riprendere il lavoro il giorno dopo. Conosco molti sacerdoti, invece, che risiedono in collegi che sono quasi alberghi di lusso, la cui retta è pagata dalla diocesi di appartenenza, le cui stanze sono spesso tenute in ordine da quelle sorelle che poi studieranno la notte, che dedicano il loro tempo a studiare, allo sport, alle mostre o al cinema. Sacerdoti che, se invitati a celebrare l’Eucarestia in qualche comunità religiosa, sperano di non dover fare l’omelia. Non ho mai sentito nessuno chiamare uno di loro “pretino”, “sacerdotello”, “amichetto di Cristo”… ed è ben giusto, sarebbe un’aberrazione, come di fatto lo è per le consacrate».
Sono d’accordo. Riferirsi alle donne con espressioni puerili non rende ragione, né merito a un’identità, quella femminile, che ha un suo specifico anche in ambito vocazionale. Forse, allora, va ripensata la comprensione del vivere insieme in un ambiente femminile, sia perché rimane uno scarto innegabile rispetto agli spazi di libertà di cui godono quelle maschili, sia perché – almeno dal mio punto di osservazione – ho talvolta la percezione che manchi proprio una chiarezza in merito a cosa voglia dire essere comunità.
Con sguardo femminile esterno, direi che le comunità di donne a volte vivono ancora errori di comprensione per cui “insieme” vuol dire “tutti uguali”, un pensiero unico con scarsi spazi di autonomia e un’unica mente pensante. Mentre, invece, è sano e direi vitale quel margine per essere se stessi perché un ambiente non diventi un contesto regressivo, che rende simbiotici. È chiaro che in questi casi c’è un rischio altissimo di alimentare il narcisismo. Perciò la riflessione deve contemplare: crescita adulta e senso di fraternità, una diade inscindibile.
Sr. Fulvia: «Pur non volendo rinnegare secoli e secoli di tradizione nella vita religiosa, mi trovo semplicemente ad osservare che l’aver importato il modello gerarchico maschile nella vita religiosa femminile non ha fatto bene a quest’ultima. Perché le donne hanno in loro un’indole più collaborativa rispetto agli uomini che, mi permetto di dire, hanno bisogno di un leader, quanto meno dal punto di vista organizzativo, che assegni loro ruoli e compiti. Certamente anche nelle comunità religiose femminili serve un’organizzazione, delle responsabilità chiare e gestite, ma la famosa sinodalità, così proclamata nella Chiesa, la vedo già molto praticata tra le donne consacrate in modo concreto, semplice e senza troppo clamore. Sento di poter dire, vivendo con molte donne, che la corresponsabilità ci è con-naturale, va certamente educata ma nasce con l’appartenenza, il sentirsi a casa, il sapersi parte di un corpo del quale ci si vuole prendere cura proprio perché nostro. Mentre gli uomini mi sembrano, potrei sbagliare, più attenti a ruoli, compiti e posizioni. Comunque, l’inevitabile sta finalmente accadendo: l’uomo senza la donna non si comprende, né nel corpo nelle sue meravigliose caratteristiche creaturali, né nel modo di pensare e di agire, né nella sua vocazione».
Da parte mia, come psicologa che vuol molto bene alla vita consacrata, la stima, e da essa ha ricevuto e riceve tanto bene, rimane doloroso constatare che gli abusi in ambito femminile sono molto reali. Talvolta se ne parla in toni esasperati, ma non si può fare a meno di osservare che in alcuni contesti (maschili e femminili) il potere non sia un servizio, ma un privilegio. È umano.
Nulla di cui scandalizzarsi, però tra donne le dinamiche possono rimanere silenti e diverse sorelle possono soffrirne senza essere in grado di poterlo esprimere. Perciò senza drammatizzare o fare la parte delle vittime (anche perché qui la violenza è da donna a donna), ritengo che se ne debba parlare cercando di accostare con affetto, delicatezza, ma anche fermezza quelle situazioni che ad oggi rimangono inique, anche in ambito vocazionale.
Sr. Fulvia: «Il tema degli abusi è molto delicato e parlarne in modo sbagliato o approssimativo può amplificare il dolore. Generalizzare, si sa, non è mai un buon approccio per affrontare i problemi; mi amareggiano alcune considerazioni che vorrebbero essere di denuncia, ma che di fatto producono solo sospetto e discredito verso la vita religiosa femminile che è invece molto preziosa, ma purtroppo vittima di sciocchi pregiudizi soprattutto qui, nel mondo occidentale. Forse quell’attaccamento al ruolo e alla posizione di quelle superiore maggiori burbere che non cedono il passo, di quelle econome che diventano padrone e perdono il senso del servizio dovrebbe interpellarci tutti. È innaturale che una donna, una madre, si comporti da matrigna (nell’accezione negativa): una madre sempre preferisce la vita dei figli; se così non è bisogna aver cura di lei, sta soffrendo, c’è qualcosa che non va ed è qualcosa di profondo e doloroso. Qualunque sia la forma della sua vocazione, ogni donna porta in sé una chiamata originaria alla fecondità e alla cura della vita; quando questo non accade dobbiamo domandarci cosa abbia mortificato e mortifichi la sua maternità. Cosa le impedisce di far crescere le sue figlie amandole?».