Ho letto il precedente articolo sulle “mafie spirituali”, mi è piaciuto e l’ho condiviso. Capisco bene che il discorso non è generazionale, ma di chi in certi meccanismi brama di entrare, nonostante il recente ingresso in una realtà nuova, mentre invece c’è chi si trova ad averli sempre rifiutati e a non aver mai partecipato al circolo… è un lavoro fatico scardinare simili meccanismi, specie perché chi li vuole… non vuole rinunciarvi. Chi non vi partecipa, d’altro canto, in genere è rassegnato. Il dialogo credo sia la giusta cura, ma soprattutto penso alla formazione ben fatta e lungimirante, volta a renderlo costruttivo e onesto. Giovanni, seminarista
I veri obiettivi di una vocazione
Grazie della risonanza Giovanni, il tema che lei riprende continua ad essere delicato e complesso. È vero che quello del potere, della carriera – traduco così quelli che lei chiama «meccanismi» – non è un problema generazionale, ma di motivazioni più o meno mature.
L’attenzione prevalente della formazione vocazionale, almeno fino a tempi recenti, è stata sulla dimensione sessuale dei giovani e meno giovani, mentre si è dato meno rilievo ad altri aspetti che invece sono fondamentali. Come se l’assenza di disagi sul gestire la castità significasse che «il giovane è ok e può andare avanti». Non è così!
Ad esempio, accade talvolta che un ragazzo o una ragazza, un uomo o una donna, che stanno per molto tempo in comunità (seminario o di vita religiosa), si presentino sereni nel complesso, collaborativi, efficienti negli studi, remissivi rispetto all’autorità. Poi, negli anni, arriva il momento in cui viene data loro una responsabilità: allora emergono aspetti sorprendenti e quelli intorno dicono «come è cambiato/a», «l’avevo conosciuto/a diversamente», «non è lui/lei, non ci si riesce più a parlare». In altre parole: finché la persona vive un’obbedienza formale o verticale, la compiacenza può prevalere sulla verità di chi ella sia. Mi viene in mente l’episodio di Matteo 18 del servitore che presenta un volto davanti al re e un altro davanti ai suoi compagni, o a quelli che considera «inferiori».
La persona, infatti, non appena sia fuori dallo spazio protetto di essere semplicemente un membro in formazione, magari perché riceve un incarico particolare, può iniziare a prendere le distanze dal gruppo, a rivendicare il ruolo diverso, ad avere atteggiamenti prepotenti, a sottrarsi dagli impegni comuni di preghiera o semplicemente domestici. Sono situazioni da non sottovalutare a livello formativo. Sembrano inezie (in fondo tutto il resto funziona), ma non lo sono, perché possono, invece, indicare bisogno di controllo, di riconoscimento, di stima, che col tempo, se non colti e non elaborati, creano i presupposti per quello che il nostro papa chiama “clericalismo”, come forma di aristocrazia, di ricerca spasmodica del ruolo, del potere, di una carriera meritevole, che mina la vocazione stessa. E questo riguarda uomini e donne, sacerdoti e religiosi/e, e naturalmente anche laici e laiche. Dove sta la difficoltà in tutto ciò?
Primo: non è che la persona esprima chiaramente questi bisogni, che rimangono sullo sfondo inconsapevole della sua vocazione, né i formatori spesso si rendono conto della gravità di certe disposizioni interiori, perché magari all’esterno “va tutto bene”, gli studi procedono, e tutto sommato non ci sono problemi rilevanti.
Secondo: è umano desiderare successo e consenso sociale. Il punto è: come fare perché questi non prevalgano sulla scelta dell’Ideale?
Terzo: purtroppo – e anche questo non deve scandalizzare – talvolta sono formatori, formatrici e superiori/e ad essere dentro logiche meno “pure”. In altre parole: la testimonianza di autenticità di chi accompagna è fondamentale. Da qui l’importanza di accompagnatori competenti e che abbiano fatto, a loro volta, un percorso serio di conoscenza di sé.
Non mi piacciono le ricette e i manualetti pratici di soluzioni. Ogni storia è a sé, ogni ambiente ha le sue risorse e le sue sfide. I processi umani sono complessi e non li possiamo semplificare troppo.
Tuttavia si possono individuare percorsi che orientino l’attenzione formativa a cogliere il più possibile eventuali motivazioni secondarie. Questo già avviene negli ambienti vocazionali, qui cerco solo di raccogliere alcuni spunti:
- Nei seminari e nelle realtà a vita comune, è bene che chi è in formazione faccia un’esperienza intellettuale, di crescita culturale e di conoscenza biblica, ma è altrettanto importante che sperimenti la vita semplice, quella povera, lavorando, magari con altri confratelli/consorelle, in mezzo alla gente. Aggiungo che non basta lanciare le persone a «servire», è essenziale accompagnare le esperienze, parlarne insieme, rielaborarle: come il giovane sta vivendo quel servizio? In quali forme? Come va la collaborazione con l’altro/a?
- La formazione ha delle tappe previste dal Diritto canonico, ma non è sufficiente voler continuare, né c’è un diritto in tal senso da parte della persona. Anche in questo caso il nostro papa insiste sui percorsi personalizzati, sul discernimento raffinato, e ciò vuol dire che chi arriva in seminario o in comunità andrebbe aiutato ad entrare in questa logica di non-diritto.
La vita consacrata in senso ampio, quindi anche la realtà sacerdotale, non è come andare a scuola: si studia, si superano gli esami e si va all’anno dopo col gruppo classe. La chiamata di Dio è personale, il processo vocazionale è personale. Rettore, vescovo, formatore/formatrice valutano le condizioni spirituali e psicologiche di quella persona, nel tempo, senza obblighi a consentirne la prosecuzione. Se lui o lei trascorre un altro anno in seminario o in comunità questo non corrisponde in automatico a: «allora arrivo all’ordinazione, alla professione».
Questo non è punitivo, ormai su questa rubrica lo ripetiamo spesso: è sempre e solo a beneficio della persona, la quale potrebbe non maturare a pieno, non essere felice, qualora proseguisse su quella strada. La vocazione è alleanza d’amore e chi accompagna verifica che non sia illusoria, ma vera e potenzialmente durevole.
- Nonostante la crisi numerica, la valutazione integrale della persona in cammino dovrebbe non abbassarsi di livello («ci accontentiamo perché siamo già pochi»). Di nuovo: non si «giudicano» giovani e meno giovani, li si aiuta a realizzare se stessi e questo aiuto passa attraverso osservazioni concrete e non solo sessuali (masturbazione, pornografia…), che però devono essere rigorose, cioè prese sul serio. Quali sono gli obiettivi veri di quella persona, quali sono i suoi modelli di riferimento, come vive con i suoi confratelli/consorelle (o vive solo i rapporti d’autorità), come gestisce il suo tempo non strutturato, come si comporta di fronte alle responsabilità?
Tali attenzioni significano voler bene e credere nella bellezza della vocazione sacerdotale e religiosa. Significano lavorare oggi perché domani sacerdoti e religiosi siano testimoni evangelici, umanamente compiuti (il più possibile), e non solo uomini e donne in carriera. Ma questa logica è dura per tutti noi.