Sono un sacerdote, accompagno molte esperienze comunitarie. Rifletto però sui numerosi conflitti e stati di solitudine che ho modo di affiancare. Conosco approfonditamente diverse storie e pensarle non solo nella vita di coppia, ma anche nelle comunità che scelgono per vocazione la vita in comune, ha un impatto forte su di me. Si fanno incontri, corsi di formazione, colloqui, ma chissà se rimettere al centro e al fondo di molte dinamiche l’imparare a perdonare non ridurrebbe lo sfaldamento delle relazioni. So che non è una cosa banale e “tanto per dire”, e forse è proprio questo il limite del perdono: lo abbiamo capito e appreso male, rendendolo una roba da catechismo.
La prima volta che mi sono accostata agli studi sul perdono sono rimasta senza fiato. Eppure provengo da una formazione cristiana. Per dire: grazie dell’argomento che avete aperto, e sebbene in questa rubrica abbia già trovato spazio, non è mai abbastanza. Anzi, mi dispiace se molti passaggi sembreranno frettolosi. Oggi mi fermo proprio sull’iter del perdono, in una prossima rubrica potrei affrontare più nel concreto quanto sia vitale anche nelle realtà di coppia e comunitarie.
Le
scienze umane negli ultimi decenni hanno compreso, finalmente, che perdonare non è un atto solo religioso, di esclusiva competenza delle fedi e della spiritualità. È un atto essenzialmente umano, e per il credente è anche religioso, di levatura altissima, che può essere indagato scientificamente nei suoi presupposti e nei suoi effetti, con tutta la dignità di una capacità e una propensione umana. Numerose ricerche, infatti, hanno dimostrato la correlazione tra la disposizione a perdonare se stessi e gli altri e la
salute psichica e fisica: «
l’acredine tossica» (tratto da
Teoria e clinica del perdono che è il testo di riferimento per questo numero) è nociva, appunto, e incide su depressione, stanchezza, sonno e ansia, come sulla pressione arteriosa e sul sistema immunitario ed endocrino. È solo un accenno che meriterebbe però di essere approfondito per bene.
Il nostro titolo di oggi è interessante in quanto può essere letto come un’affermazione o come una domanda: il perdono ha davvero senso. Oppure:
il perdono ha davvero senso? Con un bel punto interrogativo finale.
Non so dare una definizione di perdono, magari i lettori stessi ne possono ricavare una convincente, oltre quelle già diffuse. Preferisco, piuttosto, cercare di coglierne l’essenza: si tratta innanzitutto di un atto
intrapsichico, rivoluzionario nella sua portata, ai vertici della maturità e dell’amore.
Inciampo n. 1. La
confusione tra perdono e riconciliazione (un comportamento a due): perdonare non vuol dire necessariamente riprendere i rapporti con “l’aggressore” (chiamiamo così chi ferisce), perché non sempre questo è possibile – pensiamo a un genitore che non c’è più o un partner violento – e neppure è sempre opportuno farlo.
Inciampo n. 2. Attendere che
chi fa del male chieda perdono: potrebbe non avvenire mai e intanto chi subisce rimane bloccato nella sofferenza. Il perdono è legato, quanto ad attivazione, a chi lo vuole veramente. Alcuni Autori, tuttavia, ritengono che il perdono sia
pienamente rigenerante quando anche il colpevole accoglie e interiorizza il dono dell’altro, scopre che non è capace solo di male e che non sarà condizionato per sempre da ciò che ha fatto.
Inciampo n. 3. Far dipendere il perdono dai
sentimenti positivi di chi subisce un torto verso chi lo ha inferto. È ingannevole, in quanto compassione, benevolenza ed empatia rimangono un “plus” che richiede tempo e presupposti favorevoli, ma non condizionano la possibilità di perdonare. Notevole. Non si alleggerisce la grandezza del perdono, piuttosto lo si libera dall’alibi «
purtroppo non riesco a provare affetto per Marco dopo quello che mi ha fatto. Inutile che tenti di perdonarlo».
Inciampo n. 4 (molto diffuso). «
La memoria non mi aiuta, ho troppo vivido quello che è successo. Non mi parlare di perdono». Certo, se dipendesse
dall’oblio o da un’amnesia il perdonare, non andremmo a scomodare un processo che sconvolge il rapporto con noi stessi e con la vita. Inoltre, dobbiamo far la pace col dato che proprio quando tentiamo di dimenticare o cancellare un ricordo, ecco che questo arriva prepotente nei nostri pensieri a disturbare quel senso di superficiale “superamento” nel quale speravamo. Perciò
è un’illusione che possiamo dimenticare il male ricevuto ed è di frequente un altro alibi per non mettersi in gioco in prima persona.
Potremmo continuare a lungo su ciò che non è perdono. Non è essere ingenui e far vincere il male, la
giustizia deve poter fare il suo corso; non è neppure cedere alla debolezza,
giustificando l’accaduto: «
sì Francesca ha commesso quel fatto, ma non è poi così grave». Dinamiche psichiche non rare negli abusi su minori o nelle violenze domestiche. Il perdono
può – quindi non è una sua componente essenziale – essere facilitato dalle
scuse, che riconoscono l’entità del danno (ti ho tradito/mi ha tradito), ma ridimensionano la responsabilità del colpevole (mi dispiace/in effetti anche io ho contribuito a portarlo a quel punto). Attenzione, però, insisto che
scusare non è l’essenza costitutiva del perdono, altrimenti sarebbero due costrutti sovrapponibili; in altre parole: sono perdonabili i torti scusabili.
Il perdonare è su un piano del tutto diverso. È un
processo che, in quanto tale, richiede volontà, pazienza, e tempo.
Tanto tempo, fatto di tappe non lineari. Pensare, quindi: «
vado agli Esercizi Spirituali così perdono» è fantasia. «
Sono entrata in chiesa e ho perdonato», anche.
Forse in quei momenti si prende coscienza che è necessario farlo, perché la
rabbia mi sta consumando e sto ancora a questo punto, o perché in fondo
sono io a star male, mica lui/lei. Spesso nelle storie di sofferenza ordinaria e straordinaria la persona arriva proprio qui: si rende conto che la rabbia era utile all’inizio per non soccombere alla depressione, ma adesso sta invadendo la mente e le relazioni, che pure non c’entrano nulla. Che la voglia di
vendetta poteva tenere in piedi le giornate, ma tutto sommato non basta: la fiducia, il tempo consumato dal dolore, le energie perse, quelle non le restituisce nessuno.
Perdonare è un
cambio di logica. Radicale. Da quella mercantile o di giustizia retributiva a una logica di
gratuità e novità, e di
giustizia restitutiva. Prendiamo atto che non sta funzionando niente di quello che pensavamo fosse utile, i ricordi si affollano e non c’è verso di scacciarli, rumino continuamente, l’acredine e il rancore lievitano, l’esistenza sembra sospesa al punto di quell’evento o di quella scoperta.
È l’ora del perdono, una via “obbligata”, l’unica che veramente possa risolvere il malessere e far uscire dalla gabbia
me, che sono stata atterrata e schiacciata dalla delusione e trasformare quei sentimenti di distruzione che coltivo per chi mi ha fatto del male.
Il perdono rigenera me, e, come vedremo, anche l’altro. Restituisce a me la mia vita che si era bloccata, all’altro la sua (se accoglie il perdono). Riaccende la speranza che si era offuscata.
Concretamente
come perdonare? Lo dirò in poche battute per ovvie ragioni di spazio.
- Primo passo: riconoscere l’accaduto.
- Secondo passo: riconoscere l’inefficacia della rabbia e della vendetta.
- Terzo passo: riconoscere che i tentativi fatti fino a quel punto per sentirsi meglio sono stati miseri.
- Quarto passo: il bisogno di risollevarsi, non volersi più sentire vittima e dipendente dalla persona e dal fatto, incastrati in quel segmento di vita, e insieme rinunciare a coltivare l’odio verso l’altro, l’aggressore, l’offensore. Fondamentale la chiarezza dell’obiettivo: rifiutare la condizione di sottomesso/a, anche se rimane il torto subito e la perdita di qualcosa/qualcuno di importante. Accettare che siamo noi a dover trasformare la lettura dell’accaduto.
Aiutano questo difficile processo, ma non lo condizionano in modo assoluto:
- la presenza di un interlocutore qualificato. Rimuginare in se stessi potrebbe peggiorare le cose anziché migliorarle. Partendo dalla propria volontà e dalla presa di coscienza della necessità di cambiare logica, intraprendere un dialogo favorisce il graduale – davvero graduale – abbassamento del tono emotivo e dell’impatto doloroso dei ricordi e della rabbia.
È un lavoro sulle motivazioni. Fondamentale.
Il bisogno di rivalersi si trasforma poco per volta nel bisogno di recuperare se stessi e di volersi liberare dalla
schiavitù in cui ci si sente. Inizia a spostarsi il focus e si allarga. Inizia, allora, una paziente e graduale uscita da quel francobollo di storia che si ripercorre nella mente all’infinito, e un lento condurre l’attenzione su altro, coadiuvati dal non essere soli (l’interlocutore qualificato) e dalla capacità, anch’essa graduale, di riprendere attività magari sospese per mancanza di energie.
- La possibilità di sviluppare sentimenti di benevolenza (accennati all’inizio) e ricevere la richiesta di perdono di chi ci ha fatto del male. Aiuta una personalità non incastrata nel rimuginio.
- I valori religiosi. Molto interessanti gli studi sulla preghiera: pregare trasforma interiormente (o dovrebbe trasformare) chi prega, le sue motivazioni e la disposizione verso se stessi, verso l’altro e verso la vita. Non trasforma l’altro, non è una richiesta che scenda il fuoco sull’offensore e lo consumi (cf. Lc 9, 54), anche quando ne avremmo voglia.
Concludo con una serie di “
sì”: sì, chiunque può perdonare, anche se ci sono personalità e condizioni che velocizzano il processo. Sì, qualunque situazione è perdonabile. Sì, ha senso perdonare perché la vita è degna di essere vissuta al meglio. Sì il perdono è un dono, il
dono dei doni, dipende solo dalla volontà libera e incondizionata del donante, ma è lui il primo a beneficiarne.