L'esperto risponde / Psicologia

Chiara D’Urbano

Psicologa e Psicoterapeuta EMDR, Consultore del Dicastero per il Clero, Perito della Rota Romana e dei Tribunali del Vicariato di Roma, ho studiato presso la Pontificia Università Gregoriana e poi mi sono specializzata in Psicologia clinica e Psicoterapia psicoanalitica. Mi occupo in particolare di formazione e accompagnamento psicoterapeutico della vita sacerdotale e consacrata e di problematiche di coppia. Collaboro nella ricerca e nella docenza con l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna. Con l’editrice Città Nuova ho pubblicato tre libri: La pietra della follia, Per sempre o finché dura e Percorsi vocazionali e omosessualità.

Vedi tutti gli esperti
Vita in comune

Mafie spirituali

Noi parliamo spesso delle mafie: è questo. Ma ci sono delle “mafie spirituali”, ci sono delle “mafie domestiche”, sempre, cercare qualcun altro per coprirsi e rimanere nelle tenebre. Non è facile vivere nella luce. La luce ci fa vedere tante cose brutte dentro di noi che noi non vogliamo vedere […]” (Omelia di Papa Francesco a S. Marta, 6 maggio 2020).

Sono parole che mi hanno molto colpito e che ritengo profondamente attuali e concrete per i tempi che stiamo vivendo oggi all’interno delle famiglie religiose. La politica delle “mafie domestiche” che caratterizza le scelte e le dinamiche di chi riveste ruoli di superiorato, è quella di chi li ha ricoperti in passato e non vuole mollare lo scettro, il potere e l’autorità avuti impedendo un cambiamento necessario per far sì che l’opera di Dio continui nel tempo, e non muoia o imploda a causa del calcolo umano. Gesù stesso ci dice nel Vangelo per vino nuovo ci vogliono otri nuovi. Chi beve vino vecchio non vuole vino nuovo. Dice infatti: quello vecchio è migliore. […] Mi rattrista dover constatare che alla fine è solo il nostro calcolo umano quello che affermiamo, che promoviamo, tutto fatto nel nascondimento, celato dietro alle giustificazioni di “un bene superiore e comune o per il bene della Provincia”. Come ribadisce anche il papa, questo atteggiamento ti porta a fare società con gli altri per rimanere sicuri nelle tenebre…Non è facile vivere nella luce.

[…] Io come giovane religiosa che, al momento presente, non ha voce nella propria famiglia religiosa, confido e spero nel Vino nuovo perché credo nella vita religiosa come scelta e stile di vita caratterizzato da trasparenza, rettitudine e onestà… nessuno di noi, nuove generazioni, chiede perfezione o comunità impeccabili, ma una adesione ferma a determinati valori che non sono negoziabili. Una giovane consacrata

 

 

La domanda è d’impatto, non c’è dubbio, decisa e coraggiosa. Provo a condividere qualche considerazione, sperando di dare la giusta accoglienza e risonanza a questa giovane voce e cercando di non scadere in letture che dividano in due la realtà: da una parte i buoni e puri, dall’altra i cattivi e “mafiosi”.

In effetti chi è più fresco di entrata, nei seminari o nelle comunità, ha uno sguardo altrettanto fresco, e un ideale forte e pulito: seguire il Signore attraverso l’intuizione carismatica di quella realtà o nell’impegno pastorale. Poco per volta, come è normale che sia, l’ideale si incarna nell’umanità propria e altrui che talvolta può non essere così meravigliosa, allora si sperimenta quasi una battuta d’arresto o una brusca caduta a terra. Ci può stare. Accade alle coppie dopo un po’ di tempo insieme, accade a seminaristi, giovani sacerdoti, religiosi e religiose quando passano i primi anni formativi. Con questo, però, non intendo dire che va bene così.

Vengo più direttamente alla sua riflessione. C’è una tradizione e c’è una storia su cui si fonda e si innesta la vita di una comunità oggi. Ci sono fratelli e sorelle che rappresentano la memoria storica di quella parrocchia, quella famiglia religiosa, c’è uno stile che negli anni si è consolidato, modi di vivere il ruolo, ad esempio come rettore, superiore/a, formatore/formatrice…

Come fare per non scartare tutta l’eredità, ma anche per rinnovarla veramente?

Non è per niente facile. Purtroppo accade che negli anni tutto questo si possa cristallizzare (consuetudini, ruoli, stile di preghiera), perdere di trasparenza e non riuscire più ad essere generativo. Uomini e donne si attaccano al potere – sebbene si tratti, visto dal di fuori, di un potere piccolo assai –, si innescano meccanismi molto umani di compiacenza con chi “può farmi comodo”, di sotterfugi, di amicizie che, anziché aprire e far crescere la vita in comune o la fraternità sacerdotale, creano separazioni, amplificano i conflitti (quindi non sono vere amicizie).

E ancora: alcune figure diventano intoccabili, passando tutt’al più da un ruolo a un altro (da superiore a vicario, a economo, a responsabile di formazione, per poi tornare superiore), senza che nessuno possa metterne in discussione le decisioni. Attorno a loro si creano gruppi devoti, compatti e uniformi che condividono uno stesso modo di intendere l’obbedienza, o l’apostolato, e possono perdere il contatto reale col resto della fraternità, e con le idee e proposte di chi ne sta “fuori”. Anche il linguaggio ne risente fortemente, in quanto si parla, appunto, di «noi e loro». Si viene a creare, di conseguenza, un sistema di concessioni, esenzioni e privilegi per quanti stanno dentro quel giro. Comprendo così le mafie spirituali. Non c’è da scandalizzarsi, succede e magari accade che siamo proprio noi all’interno del gruppo che gode di questa “immunità”.

L’economista Luigino Bruni ha scritto molto sull’atrofia in cui possono finire le Organizzazioni a Movente Ideale (OMI), e non risparmia parole forti: «Questa fraternità-prossimità semplice e universale è la prima che rischia di scomparire quando le comunità si strutturano e diventano organizzazioni via via più complesse. In questa trasformazione della natura delle relazioni si annidano virus tra i più subdoli e cattivi» (Il capitale narrativo – Città Nuova 2018).

 

Fin qui la parte critica – e anche la più immediata da riconoscere –, che però non può rimanere fine a se stessa. È essenziale, anzi, cercare di offrire delle possibili piste costruttive e propositive per non perdere l’autenticità del carisma, la freschezza della fraternità e la forza innovatrice di una vocazione individuale e comunitaria. Lamentarsi e basta è proprio ciò che Francesco ci invita a non fare! (cf. AL 57).

In questa direzione provo, quindi, a condividere qualche spunto.

  • Si parla di famiglia e di famiglia carismatica (anche la realtà sacerdotale lo è), quindi ragionare in termini di conflitto o di rivendicazione porta fuori strada, anzi direi che non è un buon indice di maturità avere sempre bisogno di fare “battaglie”.
  • Non sono solo i giovani, per età o entrata, ad avere la capacità di notare le stonature nell’esercizio dell’autorità o nel vissuto comunitario. Talvolta anche fratelli e sorelle anziani hanno questa vivacità di mente e cuore, per cui dar loro voce è fondamentale. Scartare a priori una opinione solo perché proviene dalla «solita» o dal «solito» rompiscatole rischia di spegnere l’opportunità preziosa che una comunità ha di rinnovarsi. Ci vogliono coraggio e libertà interiore per dare spazio alle voci apparentemente dissonanti.
  • Poiché si tratta di questioni importanti e delicate, che toccano l’incarnazione del carisma oggi, i corridoi e le stanze private non sono la sede adatta per portare avanti discorsi simili (anche questo è mafioso). Sarebbe veramente importante trovare spazi pubblici e tempi regolari per poter dialogare. Dialogare è un’arte, si acquisisce praticandola, altrimenti il trovarsi insieme diventa un caos, fatto di accuse e giustificazioni. Il dialogo deve fare spazio all’altro, mettere ognuno nelle condizioni di dire la propria idea e ascoltare gli altri, senza giudizi reciproci e senza che nessuno si possa ritenere super partes. L’apertura deve essere bidirezionale: membri verso superiori e viceversa; ciascuno potrebbe vedere o comprendere cose che l’altro non vede, per questo l’ascolto accogliente è fondamentale.
  • A corollario: dialogare vuol dire anche impegnarsi a non creare fratture, né arrendersi (“volete andarvene anche voi?”), ma offrire suggerimenti senza pretendere di essere immediatamente ascoltati ed esauditi. Avere a cuore veramente il bene di una comunità significa non anteporre i propri tempi a quelli dei fratelli e delle sorelle.

 

Infine una parola alla giovane consacrata, icona di molte vocazioni innamorate e coraggiose. Posso dire che incontro una simile passione e coraggio anche in figure istituzionali: vescovi che sentono l’urgenza di rinnovare la formazione e la fraternità sacerdotale, per restituire trasparenza alle proprie diocesi; responsabili generali che avanzano proposte aggiornate e all’avanguardia rispetto al «si è sempre fatto così».

C’è tanta voglia di rinnovare la Chiesa, le realtà vocazionali e carismatiche. Credo sia vincente innanzitutto il crederci, come emerge nella riflessione iniziale, e poi “lo stile”. Se è di confronto e di autentica volontà di progredire insieme (non, quindi, una lotta personale), i risultati, nel tempo, arriveranno. Conosco tante belle esperienze seminariali e comunitarie che sono in questo processo dinamico e profetico. Sono certa che saranno sempre meno isolate.

 

106Risposte
Visualizzazioni
Vita in comune

Uscire dalla comunità

Leggi la risposta

Nella mia comunità ogni volta che una giovane, peggio se è meno giovane, decide di cambiare strada, c’è l’abitudine di mettere la cosa a tacere e da quel momento non se ne parla più. Questo atteggiamento mi dispiace e mi fa davvero arrabbiare. Una consacrata


Un argomento incandescente! Condivido ciò che lei scrive. Al raduno mondiale per formatori dell’aprile 2015 Francesco ebbe il coraggio e la schiettezza di affrontare proprio l’argomento “uscita” dei giovani che intraprendono un cammino vocazionale. Ricordo che ci fu uno scroscio di applausi, segno che era andato a toccare, al suo solito, un punto nevralgico della formazione. Parlando dei giovani che hanno qualche squilibrio affettivo e che inconsciamente cercano strutture forti di sostegno – ma il discorso si può estendere ovviamente a qualunque situazione di discernimento – disse: «Lì è il discernimento: sapere dire no. Ma non cacciare via: no, no. Io ti accompagno, vai, vai, vai… E come si accompagna l’entrata, accompagnare anche l’uscita, perché lui o lei trovi la strada nella vita, con l’aiuto necessario. Non con quella difesa che è pane per oggi e fame per domani». Mi pare sia veramente raro sentir parlare di questo aspetto, che Francesco in qualche modo inserisce all’interno dell’accompagnamento formativo: non quindi come qualcosa che sta oltre, fuori, o dopo, ma come sua parte integrante! Può accadere, infatti, che la persona che intraprende un percorso vocazionale, si renda conto, anche a distanza di diversi anni, di non sentirsi bene o al proprio posto, e che per iniziativa propria, o del formatore/formatrice, emerga l’opportunità di fare un’esperienza fuori dall’ambiente comunitario, se non di lasciare quello specifico cammino. È un momento delicato, innanzitutto perché si è creato un legame affettivo tra la comunità e la persona, e poi perché c’è stato un investimento di tempo ed economico per offrire studi e competenze, per cui la comunità ha riposto delle attese sulla formazione offerta. Come potrebbe essere affrontato quel momento? Purtroppo l’uscita è spesso considerata come una sorta di tradimento da parte della persona (più che il raggiungimento di una nuova consapevolezza), e di fallimento da parte dell’istituto, della congregazione, o del movimento. Perciò si crea un certo imbarazzo e un conseguente silenzio ovattato: si fa fatica a condividere con gli altri membri della comunità la decisione raggiunta insieme dai formatori con la persona. Fosse anche semplicemente un adeguato saluto. Il congedo diventa frettoloso, e la persona un’estranea. Il tempo dell’inserimento in una realtà completamente nuova, con relative sfide relazionali e lavorative, può diventare un periodo di grande solitudine per lui/lei, e di amarezza per i fratelli e le sorelle che rimangono: hanno “perduto” un pezzo di famiglia senza poter elaborare, come invece sarebbe opportuno, il dispiacere del distacco. Ci sono per fortuna realtà di vita consacrata, come per esempio quella dei Legionari di Cristo, che accompagnano il ragazzo che abbia concluso il proprio discernimento, verso l’uscita dalla realtà comunitaria, affiancandolo non solo durante o immediatamente dopo il distacco, ma anche successivamente, favorendone la continuazione degli studi, se ancora in corso, e l’inserimento nel mondo del lavoro. È veramente umano ed apprezzabile l’impegno a non creare una distanza imbarazzante, né una rottura di legame. Impegno significativo per entrambe le parti, perché maturato negli anni attraverso una condivisione profonda di vita, di supportare la persona, che poi è il vero centro del processo formativo. Papa Francesco ci invita a non fare sempre e solo analisi nefaste sulla zizzania presente nel campo, ma a condividere le esperienze positive che ci sono nella Chiesa: ci incoraggia quando siamo oppressi solo da “brutte notizie” e ci dà la speranza che siano presenti, anche se non li vediamo, segni di grande umanità nelle nostre realtà ecclesiali.
Vita in comune

Quale comunità per il terzo millennio?

Leggi la risposta

Quale “tipo” di comunità dovremmo offrire ai nostri giovani? Un formatore Le mie consorelle si lamentano che non ho abbastanza attenzioni per loro. In fin dei conti mi pare che si parli di “famiglia” solo quando fa comodo. Una responsabile generale  


Voi avete ragione a riproporre la questione, anzi grazie perché in poche battute si rischia di ridurre ai minimi termini un tema affascinante e complicato. Alla domanda su che “tipo” di comunità, ne aggiungo un’altra: che cosa potrebbero dire di significativo le realtà di vita in comune al terzo millennio? Un giovane in ricerca cosa si aspetta da una comunità religiosa? Penso che quello che colpisce veramente tutti noi sia trovare degli spazi di vita che siano nello stesso tempo “adulti” ed affettuosi. Cerco di spiegarmi. Innanzitutto, usiamo pure l’espressione “famiglia” purché ci intendiamo bene. La famiglia sana è quella in cui i figli crescono, acquistando la giusta autonomia rispetto sia ai genitori, che agli altri membri, fratelli, sorelle... Allora partiamo da qui. In comunità non si prendono distanze fisiche perché spesso si sta insieme per anni ed anni, se non per tutta la vita (una delle “anomalie” che rendono unica l’esperienza di vita insieme verso lo stesso Ideale), ma è comunque necessaria una vicinanza adulta e non adolescenziale o peggio ancora infantile. C’è un obiettivo, Qualcuno che motiva e dà senso al vivere con altri. Non è una combriccola di amici, non è un’azienda e neppure un campo-scuola. È piuttosto un percorso insieme, che ha un altissimo valore in se stesso, ma che non rappresenta propriamente la meta finale. Per questo – mi rivolgo alla responsabile – ha ragione, sono disfunzionali quelle realtà dove ci sono eterni genitori accudenti ed eterni figli, piuttosto che persone con una maturità di base già sviluppata che, in tappe diverse, camminano cercando di portare avanti con altri lo stesso carisma. Ciò che aiuta e consolida questa “alleanza”… ben venga: dalla preghiera comune, ad un’uscita, allo sport condiviso, ai momenti di festa, ad una gita, ad una birra, a momenti per ritrovarsi a due…ma avendo chiaro che c’è qualcosa che sta oltre l’alleanza umana e che quindi dà forma al modo di stare insieme. Manca ancora un pezzo importante. Il Card. Joao Braz De Aviz – in uno dei suoi magnifici ed umanissimi interventi – riferiva allarmato la grande solitudine che aveva riscontrato in diverse realtà vocazionali. Un religioso lamentava tempo fa che c’era stato un grave incidente nella sua famiglia ma, passato il primo momento, nessuno si era preoccupato di domandargli notizie, e questo è triste. Accade anche nelle famiglie naturali e non ci si deve scandalizzare, oggi siamo tutti freneticamente orientati sempre in un altrove. Molte persone lasciano, anche geograficamente, i propri affetti naturali e se non trovano il rispetto, l’ascolto, la stima, la gioia, il sincero interesse reciproco, dentro le proprie case di fede, dubito che possano “sopravvivere”, a meno di soddisfare in altro modo questi sacrosanti bisogni. La rabbia continua, l’abuso di alcol, la pornografia, l’esagerazione apostolica, l’intransigenza, il distacco…sono indici di qualche squilibrio affettivo che spesso è favorito da ambienti dove è basso il livello relazionale, perché c’è molto individualismo e si trascura l’attenzione personale. Allora mi sta bene la metafora della famiglia per le realtà di vita in comune, se però la usiamo come modello di rapporti sani, non “appiccicosi”, che aiutano le persone a crescere, ad assumersi la responsabilità della vocazione e del suo carisma e come modello di un clima affettuoso dove si sta volentieri, perché ci si sente “a casa”.
Vita in comune

Il rapporto uomo-donna tra persone consacrate

Leggi la risposta

Mi trovo un po’ confuso: da una parte mi pare che ci sia una bella apertura e un bel rinnovamento nella vita consacrata, dall’altro temo che non riusciamo più a trovare una nostra identità, i giovani a volte sono difficili da gestire, e il rapporto maschile-femminile rimane per loro e per noi una grande sfida. Un formatore   suore


La ringrazio per questo concentrato di riflessione. Voglio andare subito al concreto. Il punto di partenza è positivo: non si è abbassato il livello dell’Ideale, i giovani si mettono molto in discussione, si interrogano profondamente sulle motivazioni delle loro scelte, riflettono sulle proprie storie, sono disponibili ad aprirsi e parlare di sé per poter crescere. E questa è una bella novità del nostro tempo. Credo che da diversi punti di vista siano proprio loro a mettere in crisi certi sistemi storici, perché portano non solo le fragilità di una società come la nostra, o le fatiche della loro esistenza giovanile per cammino o per età, ma anche una gran voglia di autenticità: fanno domande su tutto, hanno un forte senso critico, hanno voglia di conoscere e di capire. Talvolta sono scomodi! Scomodi, perché in fondo sollecitano una revisione seria degli ambienti che sono offerti a loro per formarsi o delle comunità in cui andranno ad inserirsi, e questo riguarda tanto le realtà carismatiche quanto le diocesi. Non si accontentano di pacche sulla spalla o di “mezze motivazioni”, troppo reattivi per abbozzare. E meno male. Ci vorrebbe il coraggio di trovarsi insieme, giovani e decani, con spazi e tempi adeguati, per confrontarsi senza riserve con domande, dubbi, proposte… Trovo estremamente positive quelle situazioni di “crisi” che attraversano alcune realtà di fede per varie ragioni, perché sono in qualche modo forzate a rimettere mano alla loro storia e quindi a valutare ciò che vogliono mantenere in piedi o modificare. Anche se ciò comportasse il “punto e a capo”. Se fosse la prassi! Qualche realtà è in questa linea, altre sono così statiche e distanti dall’umanità circostante che mi domando come potranno procedere. Lei parla anche del rapporto uomo-donna tra persone consacrate: non c’è un manuale di comportamento e non ci può essere, perché le micro-regole talvolta pure utili, in generale hanno un’efficacia solo superficiale. “Senso di appartenenza” è un’espressione che mi piace molto! Se appartengo profondamente ad una scelta – non parlo di comunità, perché non si appartiene ad una comunità ma ad un Ideale –, il resto delle cose prende un suo ordine. A due fidanzati innamorati non occorre darsi indicazioni reciproche dettagliate su come comportarsi quando uno dei due è assente, ci mancherebbe, c’è una sorta di naturalezza, se la passione è forte. È quando inizia a scemare che arrivano le difficoltà, e allora le regole aiutano a mantenersi nei binari… Il senso di appartenenza emerge dai comportamenti di ogni giorno, che non consistono nel non incontrare donne, camminare a testa bassa, o cose simili… ma in atteggiamenti adeguati, consoni all’età e allo status (aspetti da non sottovalutare e indicativi anche di una certa maturità personale), non ambigui, ma neppure rigidi. Ogni scelta di vita ha un suo decoro e un suo contegno, che non sono semplici “forme”, ma espressioni appunto di un’appartenenza. Penso, in conclusione, che oggi possano essere utili due attenzioni: la prima, fortemente sostenuta dall’Amoris Letitia, e ormai da tutti condivisa, è quella di un accompagnamento personale. La seconda è una “normalizzazione” del percorso: aiutare le persone a diventare uomini e donne nel contesto ordinario dove andranno ad inserirsi, e dove si sta insieme, giovani, anziani, maschi e femmine. La formazione deve essere esigente – alto è l’Ideale, seria la formazione – perché ha il grande compito di sostenere e affiancare scelte esistenziali, e affidata a poche e competenti figure, non a chiunque solo perché “è un buon ascoltatore”, ma essa non deve creare ambienti asettici e avulsi dalla concretezza naturale della vita, perché sarebbero davvero poco efficaci.
Vita in comune

Il prete e le donne sole

Leggi la risposta

In parrocchia ci sono molte donne sole, vedove o separate. E la solitudine a volte è molto dura da sopportare. Come far sentire loro il calore della vicinanza e dell’accoglienza, senza essere frainteso? Un prete   [caption id="attachment_113454" align="alignnone" width="5184"] sacerdote cattolico[/caption]    


La sua domanda trova eco nella storia che mi ha condiviso proprio in questi giorni un giovane parroco il quale, generoso e disponibile con tutti, si è ritrovato letteralmente invaso dagli sms di una donna, sola, a cui lui aveva dedicato del tempo di ascolto, né più né meno che quello che dedica ordinariamente a chi glielo domandi. Messaggi confidenziali oltre il dovuto, che lo hanno molto amareggiato e fatto sentire in colpa, nel timore di essere stato lui a lasciar fraintendere un’intimità che non era sua intenzione creare. La situazione non è così rara… Il sacerdote, come il religioso, è spesso oggetto di fantasie di vicinanza e di “amicizie esclusive”, anche per la parte di mistero che li circonda, senza una famiglia, affettivamente “soli”, cioè celibi, spesso bei ragazzi, con una vita interiore che si suppone intensa, insomma tutte caratteristiche, reali, che possono nutrire l’immaginazione seduttiva. Se a ciò si aggiunge un temperamento aperto ed accogliente, direi che la miscela diventa potenzialmente esplosiva. Per rispondere alla sua domanda provo ad offrirle qualche suggerimento molto semplice e concreto, che ho constatato essere utile anche nella vita di coppia e che non dovrebbe produrre ansie o fobie ulteriori, quanto evitare equivoci! Innanzitutto i luoghi di incontro: a parte le amicizie che sono già tali e quindi consolidate e di fiducia, gli incontri andrebbero pensati in spazi appropriati (non si fa psicoterapia al bar per favorire l’apertura), riservati quando è necessario, ma non in ambienti che possano creare ambiguità (ad esempio quando la chiesa è chiusa). Può accadere, e talvolta è importante farlo, essere da soli, a tu per tu con la persona, per comunicare vicinanza e calore, come lei dice, tuttavia questa modalità non deve diventare la norma, cioè l’unica possibile: è bene ci siano contesti allargati in cui quel rapporto si può ritrovare ed inserire, e soprattutto non serve lo scambio confidenziale di messaggi al di fuori dei momenti deputati a parlare. Se inizialmente messaggiare, chattare, può sembrare di supporto, poi rischia di sconfinare. È naturale, è umano, nulla di drammatico, perciò ci vuole “testa”, non solo “cuore”. Nella coppia, ad esempio, una nuova conoscenza che uno dei due partner frequenta, e che non sia strettamente di lavoro, può essere vissuta insieme e ciò favorisce la condivisione e quindi la chiarezza che non si tratti di qualcosa di “esclusivo”. Portare in comunità amicizie nuove o semplici conoscenze, incontrare anche in gruppo “quella” donna sola, penso trasmetta ugualmente affetto, ma riduce i fraintendimenti. Per dirlo in altre parole: far rete, non procedere da soli, aiuta a sentirsi meno in balia delle proprie e delle altrui debolezze, e la comunità, in qualunque forma – famiglia, fraternità di preti, gruppi parrocchiali – si fa “garante” rispetto a situazioni simili a quella che lei ha raccontato.
Vita in comune

La responsabile anaffettiva

Leggi la risposta

Faccio parte di una piccola comunità di consacrati. Il mio problema è che la responsabile di comunità è anaffettiva, incapace di calore, ascolto, comprensione. Forse è anche una questione di intelligenza. Comunque una sorella è recentemente andata via perché non ce la faceva più: non ne abbiamo neanche potuto parlare in comunità, come se fosse un fastidio trascurabile o una vergogna. Ma siamo una famiglia o no? Mi chiedo cosa Dio vuole da me, e se è il caso di andarmene anch’io. Ho provato a parlare con qualche superiore, ma mi dicono solo di amare la croce. Che ne pensa? Paola   tavola-apparecchiata  


Gentilissima Paola, grazie per la sua preziosa domanda che mi dà modo di riprendere il filo del discorso iniziato la volta scorsa. “Siamo una famiglia?” “Nì”. , se per famiglia si intende il clima di rispetto, di accoglienza, di fiducia e di reciproco sostegno. Rigorosamente no, se per famiglia si intendono relazioni necessariamente amichevoli e spontaneamente concordi. “Un cuor solo ed un’anima sola” non credo abbia il senso di un ambiente già di suo positivo, piuttosto indica il cammino verso la costruzione di una vita insieme sempre più armoniosa e benevola, a partire da se stessi. Questo cammino a volte può essere molto lungo e non è detto che il risultato sia quello sperato, perché ci sono maturità, sensibilità, storie diverse che non facilitano tale percorso. Anche per questo non è sempre bene che tutti sappiano tutto. Voglio dire che essere comunità non implica il condividere sempre i fatti più intimi, perché non tutti hanno gli strumenti interiori per “sapere”, per accogliere, per custodire... per conoscere. Il divulgare ogni cosa - sempre per un fraintendimento del senso di famiglia - è molto imprudente. A questo punto aggiungo perciò alcune considerazioni. La prima è che, ha ragione, la tendenza a non parlare dei problemi concreti purtroppo negli ambienti di vita comune è presente, come se il non parlarne facesse “evaporare” le difficoltà, mentre invece il parlarne screditasse l’intera esperienza di vita (cosa che accade talvolta anche in famiglia). Non meno grave è la tendenza, molto meno presente rispetto al passato, di spiritualizzare i disagi richiamando la croce, la volontà di Dio, il sacrificio, aspetti evidentemente centrali della fede, che però talvolta nascondono la paura di incontri franchi e diretti fra le persone o la paura di affrontare le questioni che riguardano l’andamento della vita insieme. Ha ragione anche riguardo alla scelta, non sempre oculata, di persone responsabili di comunità, magari carenti di una formazione adeguata e delle qualità umane necessarie per poter esercitare “il servizio dell’autorità”. Tuttavia… Per essere onesti, bisogna riconoscere che superiori, rettori e formatori non hanno preso quel posto per volontà propria, ma sono stati indicati dalla comunità o dai vertici dalla congregazione o dall’istituto, e dunque c’è da valutare piuttosto quali siano i criteri che vengono adottati dai membri stessi, o comunque dai loro delegati, nel votare una persona piuttosto che un’altra. Inoltre, riprendendo ciò che avevo già accennato, coloro che entrano in seminario, in una congregazione, o in qualunque altra realtà carismatica, sono tutte persone adulte che rispondono ad un’intuizione profonda e personale, la “vocazione”. Nessuno però sceglie quella determinata comunità o quegli specifici membri: la vocazione infatti non è “a pacchetto”, pertanto ciascuno inizia in autonomia, e poi gradualmente porta avanti la strada intrapresa in altrettanta autonomia, almeno come impegno. Non vorrei essere fraintesa perciò provo a spiegarmi meglio. Una delle grandi sfide della maturità umana è quella di acquisire motivazioni sempre più profonde e personali, un autore parla di livello internalizzante, quando cioè la persona ha fatto propri determinati valori, e non ha più bisogno di esempi, né – almeno idealmente – di premi e punizioni per poterli vivere. È vero quindi che una responsabile di comunità dovrebbe avere capacità di ascolto, empatia e un adeguato equilibrio personale – le doti di un coach più che di un capo –, tuttavia qualora ciò non accadesse non è pensabile che io perda la mia vocazione. Se il clima comunitario dipendesse da una persona sola ciò significherebbe che i rapporti instaurati non sono abbastanza liberi e adulti, e che le stesse scelte sono piuttosto fragili, perché legate ad un’unica figura di riferimento. Le dico perciò che la qualità della vita fraterna è una responsabilità comune e se tutti i membri si impegnano personalmente – e qui entra in gioco ancora una volta la maturità individuale –, la carenza di una persona sola, anche se responsabile, non può compromettere in modo radicale il vivere insieme.
Vita in comune

Il fratello “pesante”

Leggi la risposta

Non riesco a sopportare un fratello di comunità. L’ho visto all’opera nella sua falsità. Ne ho anche parlato con un superiore, ma non voglio accusarlo, potrebbe essere una mia antipatia personale. Comunque non lo reggo proprio e cerco di stargli lontano più possibile.   [caption id="attachment_107146" align="alignnone" width="1024"]Religiosi Religiosi[/caption]


Sento spesso dire dai religiosi, quando ci sono difficoltà tra loro, che siano uomini o donne, che in famiglia è tutto più facile e le tensioni si riescono a superare più facilmente, anche quando sono molto più gravi di quelle che accadono in comunità. Mi fanno sempre riflettere queste parole! In effetti l’espressione famiglia, applicata alle realtà di vita in comune, al di fuori della famiglia naturale, non mi ha mai convinto fino in fondo, perché mi pare che rischi di creare più sensi di colpa del dovuto, e a volte sia ambigua. Mi spiego. Chi l’ha detto che si debbano provare spontaneamente buoni sentimenti tra i membri della comunità? E perché dovrebbe scandalizzare se ci sono antipatie tra due persone? Ho l’impressione che per il fatto che la fraternità sia una dimensione oggi particolarmente sentita, questa possa essere fraintesa, e alcune comunità abbiano trasformato le sollecitazioni a migliorare il clima del vivere insieme, come uno strano tentativo di creare rapporti di amicizia, a tutti i costi. Dico strano perché l’amicizia tra persone adulte, che non siano in coppia, ha delle caratteristiche specifiche, come la non esclusività, l’apertura agli altri, il rispetto profondo del percorso individuale e quindi l’aiuto a compierlo, mentre talvolta viene tradotta in forme di vicinanza al limite della dipendenza, o di altre curiose modalità goliardiche. La vita comunitaria non richiede di essere amici e quindi non risparmia antipatie “a pelle”, non dico niente di nuovo. Il calore dei rapporti, l’affettuosità del clima comunitario, l’interessamento reciproco (il senso di “famiglia”, appunto), senza i quali si vivrebbe come estranei, sono aspetti “lavorati”, non spontanei (se lo sono tanto meglio, ma non è detto), che richiedono un lavoro continuo di volontà, mica di buoni sentimenti. Per cui, il mio suggerimento è di confrontarsi con qualcuno: formatore, superiore, una persona di fiducia. Ma “l’oggetto” del confronto, credo, più che la simpatia o l’antipatia, dovrebbe essere il proprio modo di vivere e quali attese (e pretese) si hanno nei rapporti comunitari. Mi ripeto, ma non resisto: è essenziale che si lavori sulla maturità individuale, perché altrimenti è davvero alto il rischio che poi nella vita in comune si amplifichino le fragilità affettive e i fraintendimenti dello stare assieme. Non a caso, la vita in comune è una scelta che può essere fatta solo in età adulta.
Pagina 16 di 18
Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons