Nel primo incontro per comunità a vita comune organizzato da Città Nuova via Zoom, qualche lunedì fa, lei diceva che nelle situazioni di sfida, ognuno deve fare conti con le proprie risorse interne che sono frutto del vissuto personale e di tanti altri fattori. Nel suo libro “Per sempre o finche dura” lei indica vari elementi psicologici di riflessione sulle motivazioni di fondo in una scelta ideale, che deve camminare verso una crescita e una maturazione umana, oltre che spirituale.
La mia domanda sarebbe: come aiutarci in comunità quando ci rendiamo conto delle fragilità dell’altro e vediamo che questi limiti portano l’altro a un rapporto immaturo rispetto alle sue responsabilità personali? Rosangela
Ci siamo trovati altre volte, in questa rubrica, a riflettere sul tema della fragilità individuale, ma sono convinta che l’argomento sia così sfaccettato che lo riprendo volentieri. Ringrazio, anzi, per lo stimolo.
Vado direttamente all’esperienza e alla pratica clinica che mi dà modo di affiancare situazioni molto concrete, come questa che lei prospetta.
Distinguo subito
due stadi diversi: 1) la persona che inizia un percorso di discernimento/valutazione per entrare in seminario o in comunità. 2) E quella che, invece, è già avviata, o addirittura strutturata nella realtà vocazionale.
L’accompagnamento iniziale – dove per iniziale intendo tutto il tempo necessario che la Chiesa prevede prima di dare un sì definitivo – è
particolarmente delicato. Come ripeto spesso, è la fase in cui si affianca la persona non per valutare se ha o meno delle specialità caratteriali, ma se ha una serie di
premesse psicologiche che rendono possibile, a parere di chi è deputato alla formazione, che lui o lei si sperimenti nel cammino desiderato. Faccio riferimento alla
maturità psico-affettiva di base – tema molto caro al nostro papa e sempre più presente nei documenti magisteriali – che deve avere un minimo di consistenza.
Faccio qualche esempio: la persona dovrebbe aver già lavorato sulla conoscenza di sé e delle dinamiche familiari da cui proviene, aver individuato e perseguito qualche obiettivo (scolastico, sportivo…), aver sperimentato qualche rapporto duraturo (amicale e/o affettivo). Per rendere possibile questo primissimo step di autoconoscenza e di valutazione
sono molto importanti i percorsi che precedono l’ingresso in vocazione, altrimenti la comunità formante non avrebbe forza e strumenti per iniziare da zero con un giovane o una giovane, uomo o donna.
Ci vuole tempo già per questa fase, sono necessari incontri periodici fatti di ascolto e dialogo tra la persona e chi la segue; come sono necessari periodi esperienziali, perché diventi meno teorica la vita desiderata (essere sacerdote, religioso, consacrata…).
Durante i primi anni dopo l’ingresso si valuta, poi, se la persona sta crescendo spiritualmente e umanamente, appunto
se matura. E qui entra precisamente il tema della domanda iniziale: il
senso di responsabilità fa parte di quegli aspetti che dovrebbero crescere gradualmente, man mano che la persona sviluppa un senso di appartenenza a quella realtà. L’ultima versione del
Manuale Diagnostico parla di «perseguimento di obiettivi esistenziali
coerenti e significativi» e «utilizzo di standard interni di comportamento
costruttivi e prosociali». Sono espressioni scientifiche che rimandano ad una progressiva uscita da sé e alla messa in pratica di azioni concrete in favore dell’ambiente. Se, infatti, l’obiettivo è quello di una
vocazione per gli altri, occorre costruire questa disponibilità con comportamenti responsabili.
Accade, invece, non di rado, che negli anni formativi si noti una fragilità su queste dimensioni, ma
si soprassieda sperando, in buona fede, ma ingenuamente, che
il tempo aggiusterà le cose. Non è così. Senza una seria presa di coscienza sulle proprie vulnerabilità e un impegno personale, i miglioramenti legati solo all’andare del tempo sono utopici.
La comunità non può “aggiungere” quello che la persona non è disposta a mettere di suo. Tanto è vero che spesso le situazioni di oggi sono frutto di premesse non affrontate ieri...
Comunque, se una maturazione non avviene o è troppo lenta, può darsi che
l’ambiente non sia quello giusto perché quel giovane o quella giovane possa dare il meglio di sé, crescendo nell’amore e nel dono di tutto/a se stesso/a.
Nessuna colpa e nessuna dimensione morale qui entra in gioco. Più semplicemente, se i formatori non constatano una progressiva crescita –
progressiva lo sottolineo, non tutta in blocco – è probabile che quel cammino non sia ciò che Dio ha pensato per lui o lei (Dio ci vuole persone anche umanamente compiute).
Se, però, la persona è già “fuori formazione”, la situazione è più complessa. La riflessione deve avvenire secondo altre coordinate, sebbene rimanga centrale la
disponibilità personale a lasciarsi interrogare dai rimandi degli altri.
Anche qui ci vuole tempo e
tanto dialogo discreto e non giudicante. Il fratello o la sorella che sono percepiti come poco collaborativi, poco responsabili,
vanno accostati con grande delicatezza, almeno quanta ne vorremmo noi se qualcuno dovesse farci dei richiami! Non è detto che siano pronti a recepire questi feedback.
Allora si attende. Ci si riprova, magari attraverso altri di cui Anna, Paolo, Francesca o Marco hanno più fiducia.
L’obiettivo è quello di
non perdere nessun fratello o sorella, perciò si tenta qualunque strada ci consenta di arrivare al cuore della persona. Purtroppo non sempre questo è sufficiente e la rigidità altrui non può essere “spezzata” dall’esterno. Dobbiamo puntare, quindi, su ciò che è nelle nostre facoltà, con speranza
affettuosa e coraggiosa. Qui entra in gioco il
perdono, il dare nuove possibilità “il giorno dopo”, riprovarci ancora, sapendo che si può fallire, ma che questo impegno fraterno produrrà comunque qualche
effetto sul gruppo. Effetto di porsi obiettivi condivisi (investire energie insieme su un fratello/sorella debole), di crescita di maturazione del vivere insieme, di solidarietà per l’accoglienza incondizionata di chi sembra opporre “resistenza”.
Infine, nel caso in cui quel fratello/sorella dovesse decidere di allontanarsi dalla comunità, è necessario aver definito, in anticipo, una
exit strategy che
non lasci solo chi intraprende un’altra strada. Ma ne parleremo un’altra volta.
Concludo: lo sforzo di fronte a situazioni critiche è sempre – lo dico in modo convinto e non consolatorio – un ampliamento di flessibilità personale e comunitaria, che aiuta il gruppo a diventare più
autentico perché incarnato nella storia ferita dei propri membri.