Le realtà comunitarie, i sacerdoti nelle loro parrocchie… tutti stiamo vivendo lo stesso momento durissimo, fatto di distanze e accortezze innaturali. La sua esperienza, incontrando molti di noi, qual è?
In comunità: andrà tutto bene
Questa volta rispondo condividendo le testimonianze che ho raccolto personalmente da consacrati e consacrate, sacerdoti, monaci e monache che raccontano, appunto, il loro vissuto di questi giorni, ai tempi del Covid-19.
Il messaggio comune? Un risveglio di fraternità, purtroppo talvolta sepolta da uno stile di vita che rischia di renderci meno umani, tutti. E allora, quando si esce dalle zone di confort, dalle sicurezze ordinarie alle quali siamo attaccati – certo da soli non lo sceglieremmo mai –, si possono scoprire risorse personali e comunitarie inaspettate. Il dramma di questo periodo e le distanze forzate stanno unendo coppie, famiglie e comunità, nel dolore ma anche nel coraggio solidale.
«Siamo una comunità relativamente piccola con due giovani, qualcuna di mezza età e poi altre anziane. Alcune di noi operano all’esterno e il primo pensiero che abbiamo avuto, ovviamente, è stato per le nostre sorelle più grandi di età. Fin dall’inizio dell’allarme, anzi prima ancora arrivassero decreti restrittivi, abbiamo deciso di ritirarci dentro casa. Ci è sembrato il miglior gesto di solidarietà con cui potevamo contribuire a questo momento che accomuna il nostro Paese. Certo ammetto che, proprio perché ormai siamo abituate a vivere insieme a stretto contatto, non è facile rispettare tutta una serie di accortezze che riguarda l’impiego di particolare cura nel lavaggio delle nostre stoviglie, ordinariamente condivise, il distanziare i posti a tavola, gli spazi della preghiera, il fare attenzione a non stare troppo ravvicinate, per quanto possibile in un ambiente comunque ristretto.
In tutto questo l’esperienza più significativa credo sia vedere le nostre sorelle anziane grate e commosse per l’attenzione speciale nei loro riguardi. Una di loro, che di solito è molto critica verso la nostra generazione, ci ha espressamente ringraziate dicendoci che ritirava i commenti sulla nostra “leggerezza” perché proprio in questo momento di bisogno si è reso visibile un affetto profondo e familiare verso di loro. In effetti siamo molto attente alla loro salute, per noi sono un bene prezioso le nostre sorelle più grandi. In loro vediamo e pensiamo ai nostri nonni lontani da qui. Chissà che il tanto discusso gap tra decane e nuove arrivate non si sia ridotto di qualche metro e che altri anziani possano fare un’esperienza simile». Una consacrata in formazione
«Quando abbiamo iniziato quest’avventura nazionale ci siamo riuniti tra noi e ci siamo chiesti cosa avremmo potuto fare. Ammetto che lo spavento c’era, e sì che noi viviamo di fede! Eppure ci siamo sentiti piccoli e impotenti.
Abbiamo temuto che per tanti uomini stare dentro casa, fermi, quasi impossibilitati a uscire, sarebbe stata una vera sfida! Le lascio immaginare! Posso dire, senza millantare nessun merito, che sta andando meglio di quanto ci aspettavamo noi stessi. Il tempo insieme, dentro casa, è una cosa nuova, di solito siamo tutti di corsa in tanti posti diversi a motivo dell’apostolato o del lavoro, pasti frettolosi, serate senza un dopocena condiviso (chi è stanco, chi deve preparare il da farsi per il giorno dopo, chi ha degli arretrati da ultimare). E invece eccoci a rallentare i ritmi, senza dubbio accomunati da un momento così particolare nella nostra storia. Forse qualcuno si scandalizzerà, ma a noi religiosi, o almeno alla nostra comunità, sta facendo bene – fermo restando la tragedia dell’evento – il “doversi” ritrovare a re-inventare il tempo comune. Rispettiamo le distanze di sicurezza e le precauzioni sanitarie, eppure cerchiamo di seguire insieme le notizie, le commentiamo a tavola, ci chiediamo l’un l’altro come stanno le rispettive famiglie.
Quelli che possono si mettono a disposizione via telefono per ascoltare e supportare le persone che sono a noi in qualche modo legate (giovani, coppie, famiglie) e questa iniziativa, pur così semplice, mi sembra una gran cosa. Vorremmo essere vicini a quanti sono in condizioni difficili o drammatiche. Speriamo, ovviamente, che quanto prima tutto torni alla normalità, ma se questo clima comunitario diventasse la normalità?» Un sacerdote religioso
«Siamo una comunità di monache. Noi “dentro” ci siamo sempre, non è questo che segna il tempo attuale per noi. E neanche la distanza da rispettare, la casa è grande e non siamo così tante come un tempo, per cui è un’attenzione semplice da mantenere anche nel coro in cui preghiamo. Ci siamo dette che però questo momento storico e sociale chiede anche da noi qualcosa di speciale. Cosa? Noi preghiamo sempre per i nostri cari e per tanti che sono in prima linea nella vita operativa. Abbiamo senz’altro rafforzato la preghiera, ma sentivamo che questo non bastava. Qualcuna di noi ha saputo che altre comunità si sono rese disponibili all’ascolto via social, e allora ci siamo buttate anche noi. Meno male che ci sono le nostre giovani native digitali! Non è una modalità consueta, ma perché non aggiornarci per metterci in un ascolto nuovo? E poi abbiamo fatto esperienza di rimanere in contatto con alcuni sacerdoti diocesani per pregare insieme, sebbene in modo virtuale. Loro adesso sono isolati dalle loro comunità, alcuni non possono stare accanto alle famiglie, insomma tutti abbiamo bisogno di non sentirci soli.
Chi crede che siamo supereroi, beh diciamo con grande semplicità che no, non lo siamo. Abbiamo bisogno di sentirci fratelli e sorelle e di sostenerci nella fede quando abbiamo paura, magari non per noi, ma per i nostri cari, alcuni dei quali sono nelle zone rosse più colpite. In questi giorni ci stiamo incoraggiando a vicenda, tra noi sorelle, “parlando” di Dio, della sua Provvidenza, della sua paternità, scambiandoci parole buone e le esperienze di bene di cui veniamo a conoscenza. Noi che viviamo di Parola, possiamo dare per scontato questo dono immenso della fede che dà speranza, e i momenti di “prova” ci danno modo di rimettere al centro le cose essenziali per le quali abbiamo dato la vita. Vorremmo dire a quanti sono sul campo in questo momento, medici e infermieri, ma anche le tantissime famiglie che sono costrette a casa, magari con bambini piccoli da gestire, che non sono sole, che siamo un’unica grande famiglia». Una claustrale