L'esperto risponde / Società

Ezio Aceti

Laureato in psicologia, consigliere dell’Ordine degli psicologi della Lombardia, esperto in psicologia evolutiva e scolastica, è nella redazione del giornalino Big Bambini in giro. ha pubblicato per Città Nuova: I linguaggi del corpo (2007); Comunicare fuori e dentro la famiglia (nuova ed. 2012), Crescer(ci) (2010); Mio figlio disabile (2011); con Giuseppe Milan, L’epoca delle speranze possibili. Adolescenti oggi (2010); Educare al sacro (2011); Mio figlio disabile (2011); Nonni oggi (2013); Crescere è una straordinaria avventura (2016); con Stefania Cagliani, Ad amare ci si educa (2017).

Vedi tutti gli esperti
Società

Illuminare le ferite

Sono un po’ depresso per il fatto che la pandemia non finisce mai, tra rossi, arancioni, gialli…

Tutto, attorno, è un po’ confuso, caotico.

Le nuove regole per il periodo natalizio prevedono giorni di restringimento (zona rossa) e giorni meno restrittivi (zona arancione), tanto che ormai è indispensabile tenere il calendario in mano per vedere cosa si può o non si può fare. Così sta avvenendo in tutta Europa e in molte altre parti del mondo.

Ogni nazione emana regole che, pur differenti, hanno un solo intento: evitare gli assembramenti per prevenire la diffusione del virus. Per fortuna è iniziata la somministrazione del vaccino tanto atteso, con la speranza che prima o poi la pandemia ci lasci per sempre.

Nel frattempo continuiamo a contare, come in una battaglia, i lutti, le ferite, le innumerevoli sofferenze di tanta gente che sembra non poterne più, e spesso si lascia andare a reazioni scomposte e disperate.

Se diamo uno sguardo al passato, molte volte i popoli si sono trovati ad affrontare situazioni che sembravano disperate, e talvolta senza alcuna via d’uscita. E come hanno reagito? Cosa hanno fatto? A ben guardare, sempre però c’è stato qualcuno che, di fronte alla tempesta, ha cercato di orientare il popolo verso la meta, indicando la rotta dove andare. Hanno aiutato il popolo a tenere il timone diritto mentre incombeva la tempesta, innanzitutto per non aumentare i danni, ma soprattutto per portare in porto la nave.

È talmente vero questo che, se andiamo a guardare chi sono i grandi maestri dell’umanità (pensiamo a filosofi come Socrate o Pascal, a pedagogisti come Montessori e Bruner, a politici come Tommaso Moro o La Pira, ai grandi santi e ai grandi papi come Papa Francesco), ci accorgiamo che al fondo di loro stessi, qualcuno o qualcosa li animava, spingendoli a motivare il meglio presente nella loro gente.

Naturalmente, perché il popolo superi la tempesta è necessario un patto, un accordo fra noi adulti per testimoniare ai nostri figli e nipoti che l’umano può farcela. Sì, l’umano che c’è in noi, pur nella fragilità, può vincere, se non smette mai di essere se stesso: votato all’amore.

Sì, perché la vera e profonda caratteristica dell’umano è l’amore, che è sempre possibile, sempre. Allora possiamo piegarci, ma non soccombere. Perché si soccombe quando:

  • Si continua a denigrare l’altro con lamentele e accuse infinite,
  • Ci si erge a paladini del bene, utilizzando la menzogna per essere ascoltati,
  • Si selezionano le persone in base alle proprie idee, escludendo altri che pensiamo siano di altre categorie,
  • Si continua a lanciare parole negative e disperate di fronte alla minaccia che incombe.

 

Invece si è paladini del bene e si vince quando:

  • Si fa appello al positivo che alberga in ciascuno,
  • Si diffondono esperienze di solidarietà e di speranza,
  • Si invitano tutti a ricominciare con parole incoraggianti e di sostegno,
  • Si fa di tutto (ricerca scientifica) affinché la nostra intelligenza, tipica dell’umano, possa comprendere quale è il bene per tutti.

 

Se faremo così otterremo la vittoria, cioè la possibilità di trasformare la ferita in feritoia, la sofferenza e la fatica in una feritoia, cioè in una opportunità, che sempre ci è data per il vivere. Allora facciamolo, facciamolo anche se il vento sembra soffiare contro.

Sappiamo però che il vento non è più forte dell’umano che c’è in noi, perché il bene è la nostra radice.

 

77Risposte
Visualizzazioni
Psicologia

Spezzare il circolo perverso dello sballo

Leggi la risposta

Sono agghiacciata dalle immagini di quei ragazzi morti in discoteca. Mi sento impotente… (una mamma)


Mentre sto scrivendo, le immagini televisive aggiornano sull’ennesima tragedia: adolescenti e giovani perdono la vita in una discoteca a Corinaldo, in provincia di Como. Si cercano le colpe, le cause. Insieme allo sgomento, si cerca in qualche modo di reagire: innanzitutto il pensiero va alle vittime e a tutti i familiari coinvolti, con la nostra preghiera e la nostra vicinanza. Non voglio inoltrarmi nel cercare la colpa. Questa verrà accertata in termini di sicurezza e di giustizia. Vorrei invece fare una riflessione fuori dal coro, fuori dalle norme usuali. Se centinaia di adolescenti e giovani vengono attirati dagli idoli di turno, che con musica assordante aiutano a sfogare gli istinti e le emozioni giovanili in un luogo dove di positivo c’è ben poco, significa che noi grandi dobbiamo interrogarci. La discoteca non è un luogo negativo, ma non è neanche un luogo dove si sviluppa il positivo. Anzi, spesso si beve e si commettono esperienze particolari che non educano i ragazzi. Senza falsi moralismi, occorre ribadire che oggi le istituzioni educative come i centri sociali, i luoghi di aggregazione, gli oratori, la stessa Chiesa, sono un po’ allo sbando e sembrano non più in grado di attirare i ragazzi e i giovani. Proviamo a immaginare se tutti gli istinti e le emozioni giovanili fossero indirizzate verso il bene, il positivo, verso esperienze di sano divertimento, esperienze dove la gioia e la speranza si possano riaccendere. In fondo si tratta di attirare adolescenti e giovani verso esperienze di solidarietà e altruismo, perché nelle discoteche, dopo un divertimento effimero, di solito si rimane tristi, più soli di prima. La solitudine è uno dei grandi problemi che hanno i nostri ragazzi. La Chiesa, la società civile e lo stato dovrebbero smettere di chiedere a chi tocca fare qualcosa e giocare a scarica barile. Occorre che il mondo dei grandi si metta insieme. Quanto siamo stolti e sciocchi a continuare a discutere di chi è la colpa. Musica, divertimento e ballo si possono organizzare benissimo con esperienze di condivisione, di apertura all’altro, di solidarietà. Bisognerà pure avere il coraggio di spezzare questo circolo perverso della musica senza alcun fine, del divertimento sfrenato dove alla fine la vince chi grida di più o chi cerca di sopprimere l’altro. Insomma, è arrivato il tempo di una grande kermesse, di una grande manifestazione dove i grandi, e la Chiesa in primis, si mettano in discussione.
Psicologia

Il bisogno di sentirci amati

Leggi la risposta

Mi commuovo sempre quando vedo i bambini nella povertà e nel bisogno… Laura


Qualche giorno fa è stata celebrata la giornata mondiale dell’infanzia, come testimonianza da parte del mondo nei confronti delle generazioni che dovranno continuare la vita. Come al solito giustamente sono stati presentati report, ricerche e analisi sulla sofferenza di tanti bambini, che ancora oggi nel mondo muoiono per carestie, guerre, dittature, ingiustizie di ogni genere. Tutto ciò deve sicuramente indignarci: dobbiamo prendere atto di quanto ancora occorre mettere in campo per cercare risposte urgenti e concrete agli innumerevoli bisogni dei bambini. Ma vorrei gettare una lancia in favore di un’altra riflessione, che mi sembra possa aiutare a vivere meglio nella nostra società. Vorrei chiedermi e chiedervi: cos’è l’infanzia? Perché io ritengo che l’infanzia salverà il mondo. L’infanzia è caratterizzata da un amore infinito e passivo. I bambini non possono vivere senza le premure e le cure dei grandi. È proprio questo amore passivo che rappresenta il bisogno di tutti gli esseri umani di sentirsi amati, presi per mano. L’infanzia ci ricorda che tutti necessitiamo di una cura reciproca senza la quale non possiamo vivere, se non nella tristezza e nella disperazione. Questo amore passivo ci rammenta che dipendiamo l’uno dall’altro, come i bambini dipendono da noi grandi. C’è una differenza però: i bambini hanno una fiducia smisurata in noi, nell’amore degli adulti. Una fiducia che ha il potere di muovere il cuore e stimolare in ciascuno il bello, il buono e il bene. Purtroppo per i grandi talvolta non è così. Allora impariamo a donarci reciprocamente questa fiducia. Con il rischio magari di non trovare sempre risposte, ma con la certezza che prima o poi questa smuoverà il cuore di tutti.
Psicologia

Un carattere permaloso

Leggi la risposta

Mio figlio è permaloso e si arrabbia facilmente. Ha un pessimo carattere, cosa posso fare? Un papà Mia figlia ha un carattere debole e fa tutto quello che gli altri le dicono. Cosa posso fare per renderla più sicura. Una mamma


La prima cosa che possiamo fare tutti quanti è togliere dai nostri pensieri l’idea che esista un carattere bello e un carattere brutto, un carattere difficile e un carattere facile. Questa idea è pericolosa perché condiziona i nostri rapporti e soprattutto tende a categorizzare le persone. No, ciascuno ha il proprio carattere, e ogni carattere, ogni temperamento presenta fragilità e opportunità, presenta caratteristiche che possono trasformarsi in aspetti positivi o negativi. Tutto dipende da come ciascuno lo utilizza. Ad esempio la persona timida e attenta ai particolari, può essere premurosa e di aiuto per tanta gente; viceversa, se non utilizza bene il proprio temperamento può ritirarsi e fuggire le proprie responsabilità. La persona intraprendente, invece, utilizza bene le proprie caratteristiche se è decisa nelle cose positive che fa, portando fino in fondo gli impegni presi; viceversa può trasformarsi in una persona aggressiva, imponendo agli altri il proprio punto di vista. Tutto dipende da come utilizziamo le nostre risorse, il nostro temperamento. E quando ci occupiamo degli altri, possiamo favorire gli aspetti positivi di ciascuno, cercando di sostenerli e incoraggiarli in tutto quello che fanno. Maestro di questo è stato il grande educatore san Giovanni Bosco, che quando aveva a che fare con carcerati o persone che avevano sbagliato, cercava di sostenere gli aspetti preponderanti e positivi del loro carattere. Il risultato? Quando questi uscivano dal carcere, tendevano a dare il meglio di sé, a vivere meglio e realizzare il proprio positivo.  
Psicologia

La bambina che perde tempo

Leggi la risposta

Marina di sei anni è una bambina deliziosa. Le piace stare in compagnia e gioca volentieri con le altre bambine. A volte però mi sembra che “perda tempo” perché se ne sta da sola a girare per casa o nella sua cameretta senza un motivo. Perché ?


La nostra piccola Laura è una bambina perfettamente normale, che ha trovato modo di “perder” tempo standosene un po’ da sola, per i fatti suoi, pensando alle sue cose. Per fortuna che questo succede! Infatti occorre ricordare che stare soli è salutare e indice di benessere. Il “perder tempo” può essere un riposo salutare. È diseducativo soltanto se diventa una abitudine troppo distaccata, lontana dai normali doveri quotidiani dei figli. Assistiamo ormai spesso a giochi organizzati, ove tutto deve essere ben strutturato. Il perdere tempo, invece, è salutare e può favorire la creatività del bambino. Ma perché questo? Se ci guardiamo dentro, nel nostro animo riconosciamo due forze, due spinte molto intense: la prima a stare da soli, la seconda a stare con gli altri. Stare con gli altri è importante, perché ci aiuta non solo a scoprire le nostre capacità, ma anche ad esercitare l’apertura verso la comunità, per creare le premesse per una società civile e altruista. D’altro canto,però, molte volte vorremmo fermarci a riflettere, chiudendo le imposte dell’anima, per ritrovare noi stessi. Questo bisogno di solitudine contiene una profonda verità: l’uomo è anche un essere individuale. Proprio per questo motivo è importante rispettare i momenti di solitudine e il desiderio di stare soli anche nei bambini, soprattutto nei bambini piccoli. Nell’epoca di Internet, della televisione, del cinema, dei videogame, è importante coltivare nei bambini anche momenti di solitudine e introspezione. Le insegnanti a scuola lamentano il fatto che i bambini sono spesso ipercinetici, disattenti , sempre in movimento, non in grado di rispettare i tempi di silenzio e di ascolto reciproco. Occorre ricordare che la capacità di ascolto si impara pian piano, mediante prima l’ascolto di sé stessi, delle proprie emozioni e dei propri sentimenti, poi ascoltando gli altri. Sembra che oggi, per essere qualcuno, si debba essere efficienti, fare sempre più cose… Molti bambini , infatti, soprattutto nelle grandi città, hanno il tempo organizzato fin nei minimi particolari. Risveglio-prepararsi in fretta- scuola- ritorno in fretta- pranzo- tv- compiti- piscina- palestra –cena- tv… tutto di corsa. Perfino le feste di compleanno sono organizzate… e se per caso un bambino se ne sta solo in un angolo a bere la coca cola e a mangiarsi le patatine, senza partecipare al gioco organizzato, si è subito pronti a ritenerlo asociale o depresso. Forse se ne vuole stare da solo con sé stesso. Quanta creatività può sgorgare dall’entrare dentro di sé. Infine, forse è bene ricordare che questo “ perder tempo” può diventare un’opportunità per i bambini, se imparano a trovare in fondo al cuore, nei momenti di tranquillità e solitudine, Colui che dà senso alla vita e al tempo, Gesù, che è la loro personalità più autentica.
Psicologia

Disabile e deriso

Leggi la risposta

A volte vedo mio figlio, disabile di 8 anni, deriso dai suoi compagni di classe o di oratorio. Cerco di proteggerlo, ma è faticoso, difficile, sono stanca… (una mamma)


Carissima mamma, spesso noi genitori vorremmo proteggere i nostri figli di fronte alle difficoltà della vita, perché vorremmo il meglio per loro e soprattutto desidereremmo non soffrissero mai. Questa protezione poi è di gran lunga più sentita e vissuta quando i figli sono fragili e bisognosi di cura. Di fronte alle ingiustizie che osserviamo, talvolta albergano i sentimenti più vari. Vorremmo far comprendere a tutti che il figlio ha limiti oggettivi dovuti allea sua disabilità, ma che possiede molte altre risorse e ci sentiamo arrabbiati quando per vari motivi queste risorse non vengono viste, considerate e sviluppate. Oppure ci sentiamo scoraggiati e impotenti perché talvolta constatiamo la diversità del figlio nei confronti di una normalità che interpretiamo più rassicurante e benevola. Oppure ci sentiamo determinati nel portare avanti il grido di inclusione e di attenzione che vorremmo per il figlio, fino anche a combattere contro tutti e tutto. Oppure comprendiamo la preziosità della vita e quanto le difficoltà del figlio ci permettono di vivere l’essenza della vita nella sua profondità. Oppure ci arrabbiamo con Dio, che interpretiamo come “la causa di tutto” e Gli attribuiamo i sentimenti più variegati… Oppure... Oppure… Il fatto è che ogni vita merita di essere vissuta, condivisa, sostenuta. È per questo motivo, carissima mamma, che vorrei darle due semplici suggerimenti:
  • Innanzitutto un grazie a lei e a tutti i genitori alle prese con figli fragili, perché, nonostante tutto , testimoniano che la vita può essere sempre vissuta, nella sua integrità e faticosa bellezza
  • Poi, per favore costruisca più relazioni possibili intorno a suo figlio, con vicini, amici, conoscenti, altre figure educative, sportive, scolastiche affinché la rete di persone non solo la sostenga, ma abbia l’occasione di cogliere la preziosità di suo figlio .
In questo modo la fragilità del figlio sarà foriera di sentimenti di dolcezza e tenerezza, che smuoveranno il meglio di ciascuno. E mi permetta di abbracciarla fortemente.
Psicologia

I bambini alla scoperta di se stessi

Leggi la risposta

Mia figlia Anna, di quasi tre anni, si è messa a piangere perché durante la festa la sua insegnante di scuola materna si è messa la maschera. Ho cercato di calmarla, ma è stato inutile… piangeva terrorizzata. Perché?


La realtà più importante di ciascuno è la propria identità. Si costruisce poco per volta ed è strettamente legata a tutto il resto dello sviluppo. Tutti i bambini, infatti, nei primi anni sono alle prese con la propria identità, per riuscire a strutturare un’idea di sé che li accompagnerà per tutta la vita. Come in ogni ricerca, vi sono vari fattori che concorrono a costruire l’identità: il corpo, la percezione, le varie esperienze, i rapporti con i coetanei, ma soprattutto le persone adulte di riferimento. Uno dei fattori più importanti dell’identità è legato al corpo: la percezione di avere un corpo, di saperlo “utilizzare” nelle varie funzioni, di saperlo “bello “e adatto, è di estrema importanza. Tuttavia i bambini acquisiscono questa padronanza corporea poco per volta, mediante una serie di esperienze tattili, sensoriali, motorie, che vivono con i compagni, con sé stessi e con altre innumerevoli possibilità. Se guardiamo ad esempio i disegni dei bambini, ci possiamo accorgere dell’evoluzione dell’identità corporea: infatti notiamo che prima il bambino disegna uno scarabocchio, poi il cerchio con gli occhi e il naso, successivamente compare il corpo con le braccia attaccate alla testa, e solo molto più tardi compaiono le spalle e il collo. Tutto ciò sta a dimostrare che la padronanza del proprio corpo è una conquista che avviene lentamente, e che necessita di essere sostenuta con spiegazioni (si pensi all’insegnamento dello schema corporeo nella scuola materna) e apprezzamenti da parte delle persone di riferimento (come la mamma che durante il bagnetto si complimenta con il suo piccolo bambino per il bel visino, le braccia forti, i capelli dorati). Anche la piccola Anna è alle prese con la sua identità: la maestra con la maschera le fa paura. Ciò significa che è ancora troppo presto, per lei, accettare la maschera indossata dalla maestra. Infatti, per tollerare il volto dell’altro modificato, bisogna possedere più identità (la sua e quella dell’altro), e per la nostra Anna questo è ancora presto. Ma se invece sono i bambini a mettersi la maschera e non gli adulti, se sono insieme e giocano fra loro a modificare il volto, mentre gli adulti di riferimento non cambiano aspetto o volto, allora è ben diverso: diventano sciolti, affermati nella loro identità e liberi di esprimersi e progettarsi “come se fossero altri”. Un gioco piacevolissimo e che rafforza la loro identità.  
Pagina 7 di 13
Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons