L'esperto risponde / Infanzia e ragazzi

Ezio Aceti

Laureato in psicologia, consigliere dell’Ordine degli psicologi della Lombardia, esperto in psicologia evolutiva e scolastica, è nella redazione del giornalino Big Bambini in giro. ha pubblicato per Città Nuova: I linguaggi del corpo (2007); Comunicare fuori e dentro la famiglia (nuova ed. 2012), Crescer(ci) (2010); Mio figlio disabile (2011); con Giuseppe Milan, L’epoca delle speranze possibili. Adolescenti oggi (2010); Educare al sacro (2011); Mio figlio disabile (2011); Nonni oggi (2013); Crescere è una straordinaria avventura (2016); con Stefania Cagliani, Ad amare ci si educa (2017).

Vedi tutti gli esperti
Società

I bambini di fronte alla stanchezza (pandemica) dei grandi

Mi sento sottoposta ad uno stress incredibile tra la paura del virus, gli orari della giornata sconvolti, la tensione al lavoro… e i bambini ci vanno naturalmente di mezzo. Non so che fare. Una mamma

 

Speravamo tutti che non arrivasse. Ma è arrivata, con tutta la sofferenza dovuta a morti, ricoveri, limitazioni lavorative, scolastiche e di spostamento.

Sappiamo che questa seconda ondata rappresenta per le persone adulte una prova particolare con risultati negativi in termini di fatica, ansia, angoscia e dunque stress psicologico.

Infatti, se durante la prima ondata, di fronte alla novità della chiusura e del lockdown all’inizio la reazione è stata sostanzialmente di assenso motivato e resistenza intelligente da parte delle famiglie e della gente, ora la situazione è differente.

Stanchi e fiaccati per la chiusura imminente e la crisi lavorativa ed economica conseguente, molti faticano a sopportare la limitazione della libertà e la chiusura di interi settori produttivi ed economici, in particolare quelli destinate al tempo libero, cioè proprio al tempo previsto per la “scarica emotiva dello stress e dell’ansia”.

Senza possibilità di “ricarica”, naturalmente, il rischio è che lo stress e la fatica si accumulino ulteriormente, con lamentele e aggressività (spesso verbali) molto scomposte.

E i bambini? Cosa vivono e pensano i bambini? Sappiamo che i piccoli non hanno ancora uno sviluppo cerebrale, cognitivo ed emotivo per elaborare e comprendere fino in fondo quello che sta succedendo.

I loro punti di riferimento sono i genitori, gli educatori e i grandi che si occupano di loro e che, in questa circostanza, appaiono stanchi e un po’ depressi. Sappiamo inoltre che i bambini sono il futuro di ogni nazione e che investire in loro è non solo importante ma soprattutto intelligente e produttivo.

Allora cosa fare?

In questo momento penso ad un uccello, il pellicano: come si comporta con i suoi piccoli? Di solito vola in alto per vedere i pesci e prenderli e darli poi triturati ai piccoli.

Il pellicano, però, quando non ci sono più pesci, di fronte alla penuria di cibo prende dal proprio petto un po’ della sua carne e la dà ai suoi piccoli.

Questo è il tempo in cui noi dobbiamo dare di più, soprattutto mostrare ai nostri figli che siamo disposti a fare di più per loro e a sostenerli anche se siamo stanchi e depressi.

Papa Francesco usa il termine “mitezza” a significare la capacità di mantenere l’equilibrio nonostante le intemperie e la tempesta. Pertanto suggerirei:

  • Utilizzare la parola e il linguaggio per spiegare che anche se non fanno sport, piscina, o la scuola è ridotta, noi ci siamo e possono contare sul nostro aiuto.
  • Chiedere scusa ogni volta che la fatica e la stanchezza ci travolgono e magari ci lamentiamo o siamo scorretti e scortesi nei loro confronti.
  • Evitare di lamentarci continuamente verso le autorità sapendo che per loro la fiducia verso l’autorità è importante e comunque va rispettata, anche se non si è sempre in accordo.
  • Trovare occasioni per lodarli con pertinenza, per far sentire loro che gli vogliamo bene indipendentemente dalla situazione
  • E poi… chiedere loro di aiutarci ad essere un po’ più spensierati, magari con iniziative e giochi che loro sanno proporci.

In questo modo non risolveremo la pandemia, ma renderemo più umano questo periodo faticoso, con la garanzia che i nostri figlio sapranno comprendere…

E comprenderanno. Sì, comprenderanno.

77Risposte
Visualizzazioni
Società

Primo giorno di scuola ai tempi del Covid

Leggi la risposta

Sono molto preoccupata per il ritorno a scuola. Ascoltando la tv, l’impressione è di una gran confusione… Come saranno accolti i bambini? Una mamma


Il primo giorno di scuola è sempre stato per bambini e ragazzi un momento importante, per vari motivi dovuti soprattutto alla novità, alla curiosità e alle attese. Infatti le emozioni che bambini e ragazzi vivono sono molteplici, a seguito di vari fattori:
  • desiderio di incontrare gli amici o i nuovi compagni dopo le vacanze
  • novità (soprattutto per i bambini di prima elementare, della scuola dell’infanzia e i ragazzi di prima media) per le nuove conoscenze, accompagnata da un certo timore e da varie attese.
  • tensione determinata dalla paura di “fare brutta figura”, per la consapevolezza del giudizio degli altri che incomincia ad essere importante, soprattutto per i ragazzi delle medie.
  • timore e curiosità rivolta alle nuove insegnanti, che comunque rimangono sempre figure adulte di riferimento verso le quali render conto.
Sappiamo che per moltissimi anni è stato così e soprattutto la pedagogia moderna è andata sempre più raffinandosi, strutturando momenti di accoglienza particolari con attenzioni pedagogiche ai bisogni dei bambini e dei ragazzi. Ma… oggi c’è il coronavirus, questo piccolo, minuscolo nemico col quale dobbiamo fare i conti. E che conti! Assistiamo alla televisione ad un fermento, un subbuglio, un’agitazione per garantire in salute e sicurezza l’inizio dell’anno scolastico. Tutto ciò è corretto, perché è necessario tutelare la sicurezza e la salute di tutti. Ma, chiediamoci, per i bambini e i ragazzi come sarà questo primo giorno al tempo del coronavirus? Sappiamo che la tensione è molto alta in quanto i ragazzi vengono da un periodo di assenza che ha interrotto i rapporti diretti. In più, il desiderio di incontrarsi è fortissimo e le aspettative molteplici, mentre le raccomandazioni dei genitori sui rischi del contagio e sulla prudenza che devono mantenere rimbombano nelle loro teste. Per non parlare delle insegnanti che, pur con le loro caratteristiche specifiche, sono tutte alle prese con un carico d’ansia di gran lunga maggiore rispetto agli anni precedenti, dovuto a:
  • Il timore del contagio
  • La responsabilità nei confronti dei bambini
  • La paura di portare il contagio ad altri e anche ai loro famigliari
  Insomma si può ben dire che la tensione è alta, particolarmente alta. Chiediamoci: cosa fare? Cosa è giusto per i bambini e per i ragazzi? Come strutturare l’accoglienza? È stato Konrand Lorenz (1903-1989), premio Nobel per l’etologia ad aprirci la strada sull’importanza dei primi contatti, delle prime relazioni scoprendo e studiando quel fenomeno particolare da lui chiamato imprinting. L’imprinting è quella prima esperienza che si struttura durante l’incontro e che tende a mantenersi a lungo e a determinare gran parte del resto della relazione. Curare bene l’imprinting allora significa, nel nostro caso, curare bene questa prima relazione. Gli studi di psicologia evolutiva inoltre ci confermano che, per quanto riguarda i bambini e i ragazzi, è importante che questo primo giorno soddisfi tre bisogni fondamentali:
  1. accoglienza: i bambini devono sentirsi accolti e ben-voluti. Devono sentire che, nonostante tutto, è bello stare insieme. A questo proposito è importante esporre all’interno della scuola, della classe, un cartello, un disegno, una frase accogliente e soprattutto l’appello iniziale deve durare molto, in quanto è bene che l’insegnante chieda al bambino come è andata, come sta… insomma che i ragazzi si sentano accolti nel loro vissuto.
  2. responsabilità: i bambini e i ragazzi hanno il diritto di sapere la verità. Sarà importante parlare del Coronavirus con parole adeguate, facendo riferimento alla scienza. È importante però che questo venga fatto una volta sola, ripeto una volta sola. Questo per evitare di aumentare la tensione e soprattutto , dire ai ragazzi che se vorranno potranno chiedere tutto quanto ritengono giusto sapere.
  3. motivazione: i bambini e i ragazzi devono sentire che ci si fida di loro e che loro sapranno far bene. Devono sentire che in loro c’è la capacità di impegnarsi, di raggiungere dei risultati e che, se per caso sbaglieranno, potranno sempre recuperare.
Tutto ciò dovrà essere fatto lasciando spazio alla fantasia e all’inventiva delle insegnanti. Per realizzare tutto questo, l’insegnate ha uno strumento, lo strumento più importante degli esseri umani: la parola. L’utilizzo corretto della parola è di estrema importanza per la riuscita della relazione e del rapporto. Parlare è importante perché aiuta ad elaborare l’ansia e a trovare forza e risposta dentro di se. Il parlare allora dovrà contenere tre concetti che corrispondono ai tre bisogni dei bambini e dei ragazzi:
  • l’empatia, che corrisponde all’accoglienza. Il bambino deve sentire che l’insegnante è con lui, che lo comprende. Questo lo può manifestare dicendo: sono molto contenta di cominciare con voi… e va detto anche se magari c’è un po’ di trepidazione, di tensione.
  • la realtà, che corrisponde alla responsabilità. Descrivere quello che sta succedendo senza allarmismi e nella verità, ma lasciando liberi di fare domande.
  • il sostegno, che corrisponde alla motivazione. È il più importante perché dimostra che l’insegnante si fida delle capacita dell’alunno e invita l’alunno ad entrare dentro di se e a scoprire le sue risorse. L’insegnante può terminare quanto sta dicendo affermando: «sono sicura che voi saprete come fare, che troverete voi il modo giusto di rapportarvi e di stare a scuola, che ve la caverete».
  Se faremo così allora forse si riuscirà nell’intento fondamentale in questo periodo: quello di non togliere la paura, ma dare la possibilità di gestirla in modo intelligente e semplice.
Società

La persona carcerata

Leggi la risposta

Va bene la fraternità, ma non pensa che i responsabili di delitti terribili meritino il carcere a vita?  


Mi è capitato varie volte di andare nelle carceri per visitare i detenuti. In qualità di psicologo ho parlato loro della sofferenza e del riscatto. Ho avuto con loro anche vari colloqui personali. Dai loro racconti ho potuto comprendere un forte senso di colpa per quanto commesso. Insieme a una fatica per trovare la forza per riscattarsi, dovuta spesso al luogo deprimente e inumano ove vivevano. Di solito negli articoli che scrivo, non mi occupo di politica in senso stretto. Ma se la politica più alta riguarda il governo della città, dello Stato e delle Istituzioni, allora questo vuol essere un articolo politico. Costatiamo che alcune istanze portate avanti dai Radicali, inerenti il loro impegno continuamente prodigato in favore dei carcerati, sono importanti per un Paese che vuol mettere al centro il vivere civile. Il sovraffollamento delle carceri, la vita che molti detenuti conducono in luoghi spesso fatiscenti e insufficienti, sono un segno preoccupante per una società che si professa civile. E per favore smettiamola con la retorica: «Tutti in galera e buttiamo via la chiave». Forse non ci rendiamo conto della disumanità di questi luoghi. E non mi riferisco al personale carcerario, al quale va tutta la nostra stima per il loro duro lavoro. Mi riferisco, invece, a queste strutture vecchie, e ai metodi rieducativi ancora troppo inadeguati. Anche se tutti, in questo periodo, siamo allo prese con una pandemia che ci coinvolge, non dimentichiamoci di loro, delle persone in carcere. Mi sembra che sia importante una vera riforma carceraria, che preveda non solo pene e luoghi alternativi alla prigione, ma anche spazi e metodi che siano in grado di aiutare queste persone nel riscatto sociale, nel loro desiderio più profondo di tornare a essere persone libere. Perché sempre la vita merita di essere vissuta, sempre.
Società

Elogio della fragilità

Leggi la risposta

Certi giorni, per il susseguirsi di avvenimenti negativi, mi sento proprio niente e perdo la speranza. Lei come fa a mantenerla?


Forse ci eravamo illusi: di fronte all’enorme progresso determinato dalla scienza e dalla tecnica, con le innumerevoli scoperte che hanno permesso una miglior vita sul nostro pianeta, abbiamo pensato che la felicità era a portata di mano. Forse ci sentiamo fortemente scoraggiati adesso che un semplice virus, circolando in modo silenzioso e nascosto, causa innumerevoli vittime e problemi giganteschi in termini di convivenza e di socialità. Eppure è sempre grazie alla scienza e alla tecnica che possiamo trovare il modo di riappropriarci del nostro convivere, cercando non solo di evitare il peggio e di alleviare l’enorme sofferenza che la pandemia sta procurando, ma anche di trovare il vaccino necessario, con la speranza di una definitiva vittoria. L’esperienza ci rende coscienti che altre minacce e altri problemi potranno affacciarsi all’orizzonte, ove la scienza e la tecnica potranno soccombere e ricevere ulteriori sconfitte. Insomma la vita ci dice che la fragilità fa parte del nostro sistema di vita e quindi è importante imparare a conviverci. Anzi, l’essere umano è tale anche grazie alla sua fragilità. È stato il grande poeta e filosofo spagnolo Fernando Rielo a ricordarci che «l’essere umano è una persona finita aperta all’infinito». La storia ci insegna che siamo “finiti”, limitati, fragili, e contemporaneamente desiderosi di vincere, di progredire, di vivere nel migliore dei modi possibili. Tutto ciò è straordinario e tragico allo stesso modo. Straordinario in quanto si intuiscono le enormi possibilità in mano alla persona e quanto ancora potrà scoprire e progredire. Tragico perché molte altre sconfitte e sofferenze si affacceranno all’orizzonte in una lotta senza limiti. Di fronte a tutto questo, forse è importante mantenere un profilo umile e intelligente, in grado di aiutarci a vivere bene il tempo che ci viene offerto. È importante, a mio avviso, non inorgoglirci troppo per le scoperte e le conoscenze, sapendo che tutto è provvisorio, ma al contempo non deprimerci per le sconfitte che sono da mettere in contro. Ecco perché il rapporto con Dio ci può aiutare. Tale rapporto non schiaccia la nostra vita, ma ci aiuta a cogliere l’essenziale e la strada nel percorso: amare fino in fondo tutto e tutti, con particolare predilezione verso i più fragili. Al contempo sapere che Qualcuno ci ama e ci aspetta, pur con tutte le nostre fatiche, per realizzare il desiderio struggente di felicità nascosto in ciascuno. Scopriremo in questo modo che la fragilità può diventare la molla per scoperte più grandi, per altruismi maggiori, per andare verso una maggior uguaglianza e solidarietà fra tutti. E non è questo il desiderio di Dio: diventare sempre più la Sua famiglia?
Società

Il limite

Leggi la risposta

Altri giovanissimi morti per un mix di droghe a Terni. La cronaca di ogni giorno non lascia tregua. Come aiutare i nostri ragazzi? Una mamma


Flavio e Gianluca, 15 e 16 anni, due ragazzi adolescenti morti per abuso di droga venduta loro da un 41enne, a sua volta facente uso di metadone. È l’ennesima tragedia che porta con se ragazzi pieni di vita, considerati perfettamente normali, brave persone, impegnate anche nel volontariato. Sale allora un grido: perché? Il fatto è che la schiera di ragazzi che compiono gesti irrazionali e tragici è molto lunga. Se molti anni fa trasgredire era un tentativo di entrare nel mondo dei grandi, e per lo più si trattava di sfidare l’autorità, la famiglia, gli insegnanti perché troppo oppressivi, oggi non è più così. Oggi non è l’oppressione la causa della trasgressione adolescenziale. Oggi più che trasgredire i ragazzi sono alle prese con le mille emozioni provenienti dal benessere, e tendono a vivere senza limiti, senza freni, ritenendosi spesso onnipotenti, e protesi verso una vita senza ostacoli. Anzi oggigiorno le difficoltà, i limiti, vengono ritenute facenti parte di un altro mondo, il mondo dei perdenti e degli sfigati. Eppure, noi adulti sappiamo che le difficoltà sono un ingrediente fondamentale per vivere. Infatti le difficoltà e i limiti non sono negativi, perché aiutano i ragazzi a:
  • misurarsi con le risorse presenti in loro per cercare di svilupparle.
  • comprendere le difficoltà, personali e degli altri.
  • scoprire che le emozioni sono energia da vivere non necessariamente contro la propria persona, pensando che tanto non succede niente.
  Tutto questo succede perché manca l’adulto all’altezza del compito educativo che le esigenze moderne richiedono, e cioè un adulto:
  • in grado di dire “no” ai ragazzi, per tutelarli da esperienze contro se stessi,
  • che per primo impara a vivere le frustrazioni come energia per la crescita, e aiuta i ragazzi a comprendere la fatica di vivere.
  • che si interessa ai ragazzi per sostenerli, ammonirli, riprenderli, incoraggiarli, deciso ad opporsi contro ogni pericolo e violenza.
  • disposto a perder tempo con loro per dare testimonianza della vita, che necessita sempre di essere vissuta al meglio.
  Insomma un adulto che testimoni quanto sia tragico buttar via il dono della vita, che è unica e irripetibile per ciascuno.  
Società

Perché si uccidono i figli?

Leggi la risposta

Davanti a certi episodi di cronaca nera si rimane senza parole… il male è intorno a noi… ma perché si arriva a questi eccessi, addirittura a uccidere i propri figli?  


Mario, padre di Diego ed Elena, gemelli di 12 anni, consuma la più grande tragedia, uccide i figli e poi si toglie la vita. Sembra per vendicarsi della moglie che voleva lasciarlo, tanto che le lascia scritto: “non li rivedrai mai più”. Eppure con i figli pare avesse un buon rapporto, era conosciuto come un buon padre, attento ai loro bisogni. Ciò è straziante e angoscioso, pieno di tutto quanto di depressivo si possa immaginare. Alcuni psichiatri si sono cimentati nel cercare di interpretare il gesto folle. C’è chi vede la causa nella lucida malattia mentale del padre. Qualcun altro cerca causa nella profonda immaturità del padre, incapace di gestire la relazione con la moglie. Di fronte alla crisi emotiva e affettiva, si vendica commettendo l’insano gesto. Si fa fatica a commentare un episodio del genere. Sembra che il nostro cuore non abbia spazio per accogliere questa tragedia. Pare che l’unico vincitore sia il male, questo nemico accovacciato dentro di noi, che spesso ci aggredisce coi suoi pensieri nefasti, ai quali concediamo spazio. Certo, nessuna giustificazione al male. Ma chi è esente da questo? Ricordiamoci Pascal quando dice: “l’uomo a volte è una bestia, altre è un angelo”. Ecco perché occorre una giustizia, alla fine una giustizia ci deve essere, non tanto e non solo quella di noi esseri umani, ma quella di Dio, che conosce l’intimo di ciascuno. Come credenti, mentre ci uniamo al dolore della madre, e auspichiamo per i gemelli la vera vita che quaggiù è finita troppo presto, impegniamoci con tutte le nostre forze affinché ogni persona impari a gestire le proprie emozioni, anche le più negative. E impari a gestirle con una formazione umana e sociale costante, insieme alla confidenza semplice e umile in Dio, in grado di rendere giustizia di tutto. Di tutto.
Società

Grazie alle donne

Leggi la risposta

Queste settimane, costretti in casa, sono state un po' faticose, tra bambini, scuola telematica, genitori. Come funzionerebbe la società se non ci fossero le mamme? (una mamma)


In questo periodo, molti si sono occupati della fatica dei bambini e ragazzi dovuta al ritiro sociale e alla vita intra-familiare, segregata all’interno delle mura domestiche Forse è un po’ retorico, antimoderno, antiquato, dato per scontato, ma ritengo importante esprimere ancora un grande grazie a tutte le donne, le madri, le nonne, le zie, che ancora una volta si sono sobbarcate l’enorme peso educativo dovuto alla cura di figli, nipoti e anziani. Inutile fare l’elenco delle disparità sui luoghi di lavoro, nei posti di governo e di comando, nella Chiesa stessa, fra l’uomo e la donna, dove chi subisce e viene spesso discriminata è proprio la donna. Molte donne, oltre al lavoro, si sono trovate ad essere insegnanti, maestre, baby sitter, oltre che mamme e mogli, in una società che, anche se a parole si professa democratica e egualitaria, nei fatti non lo è. Questa disuguaglianza nei fatti si è mostrata più acuta in questi momenti ove era necessario darsi da fare concretamente per i figli, ma soprattutto gestire psicologicamente l’ansia dovuta all’inevitabile chiusura sociale che ha comportato maggior contatto e dialoghi obbligati. Sappiamo che sin da piccolo il bambino proietta sulla madre l’ansia della crescita e dello sviluppo, alla ricerca di sostegno e conferme. La madre dunque come luogo e spazio psicologico di accoglienza e sostegno. Questo meccanismo di proiettare l’ansia, secondo gli studi della grande psicoterapeuta dell’educazione Francoise Dolto (1908-1988), permane tutta la vita e, se non supportato, genera fatica, stanchezza e depressione. E chi se lo è sobbarcato? Soprattutto le madri, le donne! Più il tempo passa, più si rende necessario comprendere che la nostra società è ancora misogina e maschilista. Ed in questo periodo lo si comprende ancora di più. Forse, oltre alle quote rosa e a tutti i discorsi sulla parità uomo-donna, è necessaria una riflessione che metta al centro l’educare come promozione della coppia e della famiglia insieme. Non si tratta di ruoli, ma di presa di coscienza che l’uomo deve entrare subito in relazione con i figli e soprattutto co- gestire e co - partecipare dell’essenza e della cura dell’educare. Anche la Chiesa, nelle sue strutture, nella sua pastorale, forse dovrebbe rivedere molte cose al proprio interno, affinché risplenda sempre più l’approccio inter-relazionale fra l’uomo e la donna. Il movimento femminista, in alcune sue manifestazioni, ha cercato di porre in modo radicale la questione della parità, senza tener conto di alcuni passi che allora si stavano facendo. Ma ora, a distanza di anni, occorre constatare che molte loro battaglie erano giuste, in quanto le conseguenze sono ancora evidenti. L’augurio è che si continui a portare avanti in ogni luogo la determinazione di rendere la giustizia di genere sempre più equa, perché il governare e vivere insieme è la strada da percorrere, sapendo che solo così l’umanità può manifestare tutta la sua bellezza.
Pagina 3 di 13
Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons