L'esperto risponde / Società

Chiara D’Urbano

Psicologa e Psicoterapeuta EMDR, Consultore del Dicastero per il Clero, Perito della Rota Romana e dei Tribunali del Vicariato di Roma, ho studiato presso la Pontificia Università Gregoriana e poi mi sono specializzata in Psicologia clinica e Psicoterapia psicoanalitica. Mi occupo in particolare di formazione e accompagnamento psicoterapeutico della vita sacerdotale e consacrata e di problematiche di coppia. Collaboro nella ricerca e nella docenza con l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna. Con l’editrice Città Nuova ho pubblicato tre libri: La pietra della follia, Per sempre o finché dura e Percorsi vocazionali e omosessualità.

Vedi tutti gli esperti
Vita in comune

La giusta correzione fraterna

Come dire alle persone cosa non va in loro? Come organizzare momenti di reciproco scambio sui problemi di convivenza? Un formatore

 

Come ho anticipato nel precedente numero di questa rubrica riguardo alle calunnie e alla mormorazione ci sono ancora due aspetti da affrontare. Il primo riguarda la convivenza tra persone non scelte tra di loro e che umanamente spesso hanno poco in comune. Non dico una cosa nuova in quanto è un aspetto che mi sembra molto significativo nei processi vocazionali e sul quale, perciò, più volte ritorno.

La naturale antipatia può essere uno dei carburanti della maldicenza. È normale ritrovarsi in seminario, in diocesi, in comunità, con fratelli e sorelle che sul piano relazionale sentiamo addirittura “insopportabili”. E non potrebbe essere altrimenti proprio perché non si tratta necessariamente di contesti amicali dove ci sia, cioè, una comunanza di gusti e di sensibilità, ma di contesti innanzitutto trascendenti – suona altisonante, ma è così – e poi anche umani. O quanto meno umano-trascendenti.

La fede, infatti, è la prima motivazione dello stare insieme. Più concretamente è la passione per una stessa parola del Vangelo che quel carisma ha colto e ha declinato in una forma specifica. Ciò significa che se da una parte è naturale – non peccaminoso né patologico – che ci siano attrazioni e repulsioni tra fratelli e sorelle all’interno della vita in comune, dall’altra la gestione di sentimenti ed affetti non può fermarsi a quel livello orizzontale. In linea di massima è difficile cambiare gli istinti del mi piace/non mi piace – talvolta succede però! –, ma ciò non rende leciti gruppi esclusivi tra quanti «stanno bene tra di loro» né, tanto meno, chiacchiere distruttive verso quanti non mi piacciono, in modo che prima o poi se ne vadano!

Mario, Giorgio, Andrea, Laura, Caterina, Maria, per me possono essere umanamente pesanti ma se cerco di annientarli, parlandone male, mettendo voci negative su di loro, creando zizzania attorno alle loro persone…sto appiattendo paurosamente l’ideale. Un atteggiamento tipicamente infantile o al più adolescenziale, e perfino – mi si passi l’espressione – dal sapore un po’ mafioso. Si può stare insieme, nel percorso vocazionale, solo “spostando” la motivazione dal piano naturale della convivialità, a quello di un Ideale che accomuna. È l’unico vero fondamento della vita in comune.

 

Riguardo, invece, al clima comunitario, posso dire che la mia esperienza con uomini e donne in percorsi vocazionali è quella di una forte esigenza di rinnovamento soprattutto riguardo alla comunione fraterna.

Se fino ad un decennio fa l’autorità gerarchica tendeva ad essere il principale interlocutore e referente dei sacerdoti come dei consacrati, oggi questo non è più sufficiente. C’è un’urgenza di imparare a fare «comunità», anche da parte di chi non è dentro una comunità in senso stretto (ad esempio i sacerdoti diocesani). I giovani in particolare, ma non solo loro, non si accontentano più di un “a tu-per tu” con i superiori/le superiori. Hanno bisogno di rapporti sani anche tra di loro, chiedono di poter imparare a vivere l’amicizia, a vivere la relazione con l’altro sesso, a superare i conflitti, reclamano spazi dove possano esprimere anche le osservazioni critiche. Le comunità sono chiamate a prepararsi a queste sfide del nostro tempo.

E qualora, comprensibilmente, non si sentissero pronte o avessero dubbi su come favorire un interscambio prudente e adeguato – non è una terapia di gruppo, lo ripeto – possono in tutta serenità chiedere l’aiuto e il confronto con altre comunità o con esperti esterni, sensibili ai temi vocazionali.

Questo ha a che fare con la mormorazione? Credo proprio di sì, in quanto, la tendenza diffusa, in tempi non lontani, era quella di esprimere le cose che non andavano direttamente ed unicamente al responsabile di riferimento. Ho ascoltato molte volte utilizzare il termine «mi ha consegnato» tipicamente militare, per indicare il fratello o la sorella che andava a lamentarsi col superiore, piuttosto che dialogare con l’interessato. Il superiore doveva fare poi salti mortali per poter gestire la cosa senza che venisse fuori il mittente. Ambiguità su ambiguità.

Ecco, credo che queste abitudini stiano cambiando e debbano cambiare. Sono adulte le persone che compiono scelte vocazionali e in quanto tali dovrebbero essere messe in condizione di imparare a comunicare, ad esprimere difficoltà, tensioni… Altrimenti tutto questo si trasforma in critiche da corridoio, atteggiamenti divisivi che fanno malissimo al gruppo.

Non si tratta di fare terapia all’interno della comunità, proprio no! Anzi quelle realtà che ingenuamente ed in buona fede hanno percorso questa strada hanno avuto grosse difficoltà, successivamente, a ricomporre un clima sereno. Si tratta, invece, di educarsi reciprocamente ad una comunicazione interpersonale sana, assertiva, capace di esprimersi in modo diretto e senza ricorrere a canali subdoli.

Penso sia fondamentale, inoltre, considerare che l’obiettivo non è quello di farsi una psicoanalisi reciproca, né diventare censori gli uni degli altri, ma aiutarsi ad amare meglio, a crescere come uomini e donne sempre più disposti al dono di sé. Questo è l’orientamento che può dare senso e direzione agli spazi e ai tempi che ogni gruppo vocazionale, magari con nomi diversi, finalizza alla correzione fraterna in senso evangelico. Ogni comunità pensi seriamente a come farlo.

Le realtà che, fin dalla prima formazione, favoriscono un simile processo di confronto interpersonale, mi pare siano quelle più sane e autentiche. Al loro interno, cioè, si respira un clima sereno – pur con tutte le tensioni che ogni famiglia vive – non “mormorante”, né fondato su relazioni formali, come tra semplici «colleghi», o di facciata, come se i membri sfogliassero un galateo delle buone maniere (che non è da disdegnare, ma non basta per fare comunità). Lì non ci sono chiacchiere di corridoio, perché non ce n’è bisogno.

Sono convinta – per concludere – che si crei, allora, come un circolo virtuoso: lavorare per costruire fraternità autentiche aiuta la crescita dei singoli membri che, a loro volta, sostengono il processo di crescita della comunità stessa. Il “cambiamento d’epoca”, come direbbe il nostro Papa, lo richiede. La Grande Bellezza delle vocazioni di “speciale appartenenza al Signore” è il loro essere laboratori di comunione, di cui oggi c’è davvero bisogno.

106Risposte
Visualizzazioni
Vita in comune

Fare il nido in comunità

Leggi la risposta

Tra i più adulti o anziani, possiamo a volte trovare persone che si sono “accomodate” e rimangono in comunità senza dare un contributo personale dinamico, oppure altri che presentano disturbi più seri, non affrontati in passato. Si può pensare: «Ormai a quest’età non si può cambiare». Può succedere, però, che se questi disturbi sono reali e non vengono “chiamati per nome”, tutta la comunità ne risenta o addirittura venga inficiata la tenuta della stessa, sia come convivenza quotidiana, sia come vita spirituale. Tutto ciò ovviamente senza mettere in questione la buona volontà, la virtù o la santità di tali persone (anche grandi figure di santi hanno avuto disturbi di personalità non indifferenti). Cosa si può fare in queste situazioni? Un religioso


Grazie per lo stimolo a riprendere temi così interessanti. Una premessa “doverosa”, in un momento storico come quello attuale: nessuno di noi è immune da momenti di difficoltà, sbandamenti, perdita di speranza e orizzonte, o dalla sensazione, talvolta, di non potercela fare. Come ha detto il nostro papa, tutti possiamo sperimentare paura e smarrimento, perché siamo sulla stessa barca umana. Questo non dovremmo mai dimenticarlo. Siamo fratelli e sorelle nella bellezza delle risorse che abbiamo, e nelle fragilità che ci accomunano. Lei, però, accenna a situazioni specifiche, quelle in cui la persona soffre di difficoltà più marcate che vanno a segnare la vita personale e comunitaria, o perché poco collaborativa o perché particolarmente vulnerabile. Le due situazioni, tuttavia, non possono essere del tutto identificate, sebbene abbiano dei punti comuni.   La prima: quella di chi si accomoda o «nidifica» direbbe p. Luigi Rulla sj. Cosa vuol dire nidificare? Vuol dire che non si fa alcuna scelta propositiva, in merito alla vita comunitaria: si rimane nel cammino, ma si va, di fatto, in pre-pensionamento! Qualunque attività risulta pesante, inadeguata, nessun apostolato è adatto e nessuna comunità mi comprende come vorrei. La persona, in questi casi, vive il proprio scontento non in modo proattivo, cercando soluzioni, rendendosi disponibile ad un confronto, cercando altri percorsi di vita, ma rimanendo in vocazione in modo passivo. Il “vantaggio” di rimanere fermi è che si evita la fatica di mettere mano alle proprie decisioni esistenziali per maturare altre soluzioni. Rimanere fermi offre un’apparenza di perseveranza e fedeltà. Ma perseverare è tutt’altro, è un’operazione attiva, che passa attraverso il fare propri i valori vocazionali ed espandersi nel dono di sé, cioè nell’amore.   L’altra situazione, invece, è propria di chi ha una personalità complessa e problematica. Questo mi sembra un punto importante e delicato. Come giustamente si sottolinea nella domanda iniziale, la problematicità non ha nulla a che vedere con la santità, la fede, la buona volontà, ma ha a che vedere con la vita in comune e l’efficienza apostolica. Ricordo, infatti, come ho detto spesso che:
  1. le scelte vocazionali sono scelte con una rilevanza pubblica e non solo intima;
  2. rettori, formatori e comunità (che rappresentano la Chiesa) sono chiamati a valutare se ci sono i presupposti umani e spirituali per poter far procedere il candidato, per il bene suo – innanzitutto – e poi degli altri intorno. Non esiste un diritto vocazionale. L’infelicità personale è una triste condanna per sé e per quanti vivono con lui o lei;
  3. le comunità religiose non hanno un compito direttamente terapeutico, non sono chiamate, cioè, come primo compito, a risanare o supportare le fragilità psichiche dei suoi membri, in quanto non ne hanno gli strumenti adeguati. Mi spiego: nessuna c’è scala di merito, nessuno è “meglio o peggio” di altri, e non sono “i migliori” a procedere nella vocazione. La prospettiva è piuttosto un’altra: il ministero sacerdotale, ma anche la vita consacrata, si caratterizzano per esigenze specifiche e per aspetti che coinvolgono la concretezza quotidiana, una evidenza sociale e molto altro. Tutto questo necessita di una base umana, chiamiamola maturità, che vuol dire, in altre parole, un equilibrio psicoaffettivo adeguato a quel Quindi non in astratto. Quando si dice nel linguaggio comune «ho scoperto che non avevo la vocazione», si potrebbe tradurre meglio e in modo meno moralistico: «Ho compreso che Dio mi ha fatto dono di una struttura umana che si può realizzare in pienezza altrove». Perché mai Dio Padre dovrebbe chiedere a un suo figlio una strada di vita che lo spezza, lo forza, lo costringe ad essere altro da ciò che è? Crescere, migliorarsi, diventare più generosi – e questo costa – non significa snaturarsi.
  Ritornando alla domanda iniziale. In entrambe le situazioni la comunità si scopre impotente: chi ha fatto il nido non è disposto ad uscirne e chi ha delle difficoltà personali probabilmente non lo riconosce e quindi non si lascia aiutare, o comunque la comunità non è in grado di farlo. Per esempio: la persona può avere delle dipendenze che devono essere curate in strutture adatte, o problemi umorali che richiedono l’intervento di uno specialista, oppure è un’accumulatrice di oggetti e invade casa e ogni spazio comune… La questione è relativamente semplice finché la persona è in formazione e questi disagi già si rendono evidenti. Ma qualora la formazione fosse conclusa allora le cose si complicano. Lasciare i nidificatori nelle loro tane? Sopportare in silenzio chi ha sempre scatti di ira? Non può essere la soluzione, in quanto va tutelato il membro singolo, ma va preservata anche la vita insieme, come il servizio apostolico. Perciò, sebbene non ci sia un’unica strada, non si può rimanere inermi. Le persone vanno messe a confronto, con delicatezza e riservatezza, con ciò che crea disagio alla comunità. Possono essere fatte proposte alternative, per esempio l’essere inseriti in realtà meno sfidanti e più a misura di quella persona. Possono essere indicati altri servizi, o percorsi esterni di supporto o consapevolezza di sé. In nessun caso si deve rimanere in silenzio, come se il silenzio fosse l’apice della carità. Non sempre lo è. Un padre e una madre, quando hanno un figlio con delle difficoltà, gli rivolgono un’attenzione privilegiata che però non dimentica gli altri figli. Sarebbe ingiusto. Aggiungo che spesso queste situazioni perdurano nel tempo, perché magari nessuno ha avuto il coraggio di intervenire e dopo anni e anni l’andamento disfunzionale si è cristallizzato e diventa sempre più difficile smuoverlo. Allora è davvero pesante. Si può, però, cercare di fare squadra, insieme, con gli altri fratelli e sorelle, creando attorno a quella persona una fraternità il più serena, solidale e complice possibile. Non si esclude, ma si argina e contiene la fragilità presente o sopraggiunta di un membro. È chiaro: quanto più si individuano le vulnerabilità dei membri, tanto prima si può trovare una strada per il benessere personale e di gruppo. Perciò, cercare confronti dentro e fuori casa, e formarsi in modo da acquisire competenza per il compito di accompagnamento, favorisce – non garantisce – realtà vocazionali felici e realizzate, per quanto possibile. Ricordiamo che la chiamata di Dio e la compiutezza umana convergono.
Vita in comune

In comunità: andrà tutto bene

Leggi la risposta

Le realtà comunitarie, i sacerdoti nelle loro parrocchie… tutti stiamo vivendo lo stesso momento durissimo, fatto di distanze e accortezze innaturali. La sua esperienza, incontrando molti di noi, qual è?


Questa volta rispondo condividendo le testimonianze che ho raccolto personalmente da consacrati e consacrate, sacerdoti, monaci e monache che raccontano, appunto, il loro vissuto di questi giorni, ai tempi del Covid-19. Il messaggio comune? Un risveglio di fraternità, purtroppo talvolta sepolta da uno stile di vita che rischia di renderci meno umani, tutti. E allora, quando si esce dalle zone di confort, dalle sicurezze ordinarie alle quali siamo attaccati – certo da soli non lo sceglieremmo mai –, si possono scoprire risorse personali e comunitarie inaspettate. Il dramma di questo periodo e le distanze forzate stanno unendo coppie, famiglie e comunità, nel dolore ma anche nel coraggio solidale.   «Siamo una comunità relativamente piccola con due giovani, qualcuna di mezza età e poi altre anziane. Alcune di noi operano all’esterno e il primo pensiero che abbiamo avuto, ovviamente, è stato per le nostre sorelle più grandi di età. Fin dall’inizio dell’allarme, anzi prima ancora arrivassero decreti restrittivi, abbiamo deciso di ritirarci dentro casa. Ci è sembrato il miglior gesto di solidarietà con cui potevamo contribuire a questo momento che accomuna il nostro Paese. Certo ammetto che, proprio perché ormai siamo abituate a vivere insieme a stretto contatto, non è facile rispettare tutta una serie di accortezze che riguarda l’impiego di particolare cura nel lavaggio delle nostre stoviglie, ordinariamente condivise, il distanziare i posti a tavola, gli spazi della preghiera, il fare attenzione a non stare troppo ravvicinate, per quanto possibile in un ambiente comunque ristretto. In tutto questo l’esperienza più significativa credo sia vedere le nostre sorelle anziane grate e commosse per l’attenzione speciale nei loro riguardi. Una di loro, che di solito è molto critica verso la nostra generazione, ci ha espressamente ringraziate dicendoci che ritirava i commenti sulla nostra “leggerezza” perché proprio in questo momento di bisogno si è reso visibile un affetto profondo e familiare verso di loro. In effetti siamo molto attente alla loro salute, per noi sono un bene prezioso le nostre sorelle più grandi. In loro vediamo e pensiamo ai nostri nonni lontani da qui. Chissà che il tanto discusso gap tra decane e nuove arrivate non si sia ridotto di qualche metro e che altri anziani possano fare un’esperienza simile». Una consacrata in formazione   «Quando abbiamo iniziato quest’avventura nazionale ci siamo riuniti tra noi e ci siamo chiesti cosa avremmo potuto fare. Ammetto che lo spavento c’era, e sì che noi viviamo di fede! Eppure ci siamo sentiti piccoli e impotenti. Abbiamo temuto che per tanti uomini stare dentro casa, fermi, quasi impossibilitati a uscire, sarebbe stata una vera sfida! Le lascio immaginare! Posso dire, senza millantare nessun merito, che sta andando meglio di quanto ci aspettavamo noi stessi. Il tempo insieme, dentro casa, è una cosa nuova, di solito siamo tutti di corsa in tanti posti diversi a motivo dell’apostolato o del lavoro, pasti frettolosi, serate senza un dopocena condiviso (chi è stanco, chi deve preparare il da farsi per il giorno dopo, chi ha degli arretrati da ultimare). E invece eccoci a rallentare i ritmi, senza dubbio accomunati da un momento così particolare nella nostra storia. Forse qualcuno si scandalizzerà, ma a noi religiosi, o almeno alla nostra comunità, sta facendo bene – fermo restando la tragedia dell’evento – il “doversi” ritrovare a re-inventare il tempo comune. Rispettiamo le distanze di sicurezza e le precauzioni sanitarie, eppure cerchiamo di seguire insieme le notizie, le commentiamo a tavola, ci chiediamo l’un l’altro come stanno le rispettive famiglie. Quelli che possono si mettono a disposizione via telefono per ascoltare e supportare le persone che sono a noi in qualche modo legate (giovani, coppie, famiglie) e questa iniziativa, pur così semplice, mi sembra una gran cosa. Vorremmo essere vicini a quanti sono in condizioni difficili o drammatiche. Speriamo, ovviamente, che quanto prima tutto torni alla normalità, ma se questo clima comunitario diventasse la normalità?» Un sacerdote religioso   «Siamo una comunità di monache. Noi “dentro” ci siamo sempre, non è questo che segna il tempo attuale per noi. E neanche la distanza da rispettare, la casa è grande e non siamo così tante come un tempo, per cui è un’attenzione semplice da mantenere anche nel coro in cui preghiamo. Ci siamo dette che però questo momento storico e sociale chiede anche da noi qualcosa di speciale. Cosa? Noi preghiamo sempre per i nostri cari e per tanti che sono in prima linea nella vita operativa. Abbiamo senz’altro rafforzato la preghiera, ma sentivamo che questo non bastava. Qualcuna di noi ha saputo che altre comunità si sono rese disponibili all’ascolto via social, e allora ci siamo buttate anche noi. Meno male che ci sono le nostre giovani native digitali! Non è una modalità consueta, ma perché non aggiornarci per metterci in un ascolto nuovo? E poi abbiamo fatto esperienza di rimanere in contatto con alcuni sacerdoti diocesani per pregare insieme, sebbene in modo virtuale. Loro adesso sono isolati dalle loro comunità, alcuni non possono stare accanto alle famiglie, insomma tutti abbiamo bisogno di non sentirci soli. Chi crede che siamo supereroi, beh diciamo con grande semplicità che no, non lo siamo. Abbiamo bisogno di sentirci fratelli e sorelle e di sostenerci nella fede quando abbiamo paura, magari non per noi, ma per i nostri cari, alcuni dei quali sono nelle zone rosse più colpite. In questi giorni ci stiamo incoraggiando a vicenda, tra noi sorelle, “parlando” di Dio, della sua Provvidenza, della sua paternità, scambiandoci parole buone e le esperienze di bene di cui veniamo a conoscenza. Noi che viviamo di Parola, possiamo dare per scontato questo dono immenso della fede che dà speranza, e i momenti di “prova” ci danno modo di rimettere al centro le cose essenziali per le quali abbiamo dato la vita. Vorremmo dire a quanti sono sul campo in questo momento, medici e infermieri, ma anche le tantissime famiglie che sono costrette a casa, magari con bambini piccoli da gestire, che non sono sole, che siamo un’unica grande famiglia». Una claustrale  
Vita in comune

Se cala l’entusiasmo

Leggi la risposta

Siamo stati chiamati a una grande vocazione, che abbiamo vissuto con entusiasmo e stupore. Man mano che il tempo passa sorge il desiderio di essere apprezzati, di avere sicurezze; all’inizio non ci importavano, ora la conseguenza è che si voglia far valere queste esigenze, e, se non soddisfatte, col tempo c’è il rischio che la persona inizi ad avere una doppia vita, a volte in modo inconscio, altre volte in modo cosciente; si perde l’incanto, la pienezza. Come possiamo aiutarci a rimanere in questo incanto e pienezza e, soprattutto, ad essere sinceri con Dio? Un consacrato  


Credo che la domanda ponga uno degli interrogativi più discussi nella vita comunitaria: come affrontare il calo dell’entusiasmo nel tempo, quando c’è il rischio di riprendersi quello che si è donato? E quale spazio dare alle esigenze più o meno esplicite di espressione di sé di uno o più membri di comunità? In tutti e due i casi, c’è un “movimento” inatteso nella persona. Certo, all’inizio di una scelta forte di vita, matrimonio o percorso vocazionale in senso stretto, la passione e la voglia di iniziare qualcosa di nuovo mettono le ali. La sensazione è che tutto sia possibile, che qualunque difficoltà non sia così grave, che staremo bene come il primo giorno, e che la mia vita non è per me, ma per l’altro (partner, comunità, missione). Nel tempo, però, le cose cambiano. Una consacrata mi raccontava: «Avevo nel cuore l’ideale di Nazareth, vivere una vita non-visibile, lavorare come lievito nella pasta senza dover apparire, questa era la grande forza dei miei primi anni nella Congregazione. Oggi sento che ho bisogno di essere riconosciuta in quello che faccio, anzi ho bisogno di portare avanti proprio io alcune attività, ho bisogno di margini di autonomia, sono diventata molto meno tollerante ai “no” dei miei superiori». Come leggere questa ed altre situazioni simili? Come perdita di fede? Come pericolo per la vocazione? Non è detto! Dico subito, perciò, che la variazione, il cambiamento delle condizioni interiori delle persone, di ciascuno di noi, rientrano nei normali processi umani che non sono mai lineari e semplici. Ma rientrano anche nell’evoluzione delle motivazioni che sostengono le scelte importanti e che hanno bisogno di essere rinnovate e aggiornate, perché non è possibile che mantengano la stessa “forma” degli inizi. Nel frattempo sono passati anni, esperienze, gioie e delusioni, che danno uno sguardo nuovo su noi stessi e sulla vita: magari emergono aspetti di noi che non conoscevamo, arrivano nuovi incarichi di apostolato/lavoro, o magari non si può più portare avanti quello che si stava facendo con soddisfazione perché purtroppo veniamo spostati altrove, o perché le energie non sono più le stesse di 10, 20, 30 anni prima. Sono tanti gli eventi che intervengono lungo il corso del tempo e questi inevitabilmente inducono un cambiamento per poterci adattare alle nuove situazioni. Insorgono emozioni che non si erano mai provate, si desiderano esperienze che non si immaginavano prima. Tuttavia, il processo di cambiamento ha in sé delle potenzialità notevoli e non è qualcosa da subire passivamente o che ci si limita a constatare, come dato di fatto. Anzi, ciò che rende il momento un’occasione di ripartenza è proprio l’atteggiamento con cui lo si affronta. In fondo, è necessaria una nuova sintesi tra ciò che sono oggi e le motivazioni che hanno sostenuto la scelta di allora (del partner, del seminario, della comunità), e questa ricerca coinvolge non solo la persona direttamente interessata. Ritengo, allora, che ci siano due momenti forti e necessari perché questo processo diventi un arricchimento e non uno stop o una regressione personale.
  • La consapevolezza di quello che sto vivendo. Stanchezza e bisogno di riconoscimento, «sono stufo che nessuno mi riconosca tutto il lavoro che porto avanti», bisogno di autonomia, «sono un adulto e sento che è importante poter decidere secondo i miei criteri, e forse tentare qualcosa di nuovo», rabbia, «questa comunità è ingrata, mai una parola buona», senso di abbandono, «ora che non ho più le stesse energie, mi sento messo ai margini, allora mi cerco un impegno per conto mio».
  • Il confronto, con la comunità, con altri fratelli e sorelle. Il momento critico di un membro – “crisi” letteralmente vuol dire, però, decisione –, è criticità per tutta la famiglia circostante. Credo che sia fondamentale la dimensione fraterna in momenti simili.
Che avvenga un calo, che ci siano difficoltà personali o magari semplicemente che ci siano bisogni nuovi, non è un dramma ma un’occasione per tutti per fermarsi ad ascoltare. Forse non tutte le ragioni di quel fratello o sorella sono irragionevoli. Anche quella sua condizione di tristezza potrebbe essere un indicatore importante che qualcosa va ripensato nella vita comunitaria. È decisiva, allora, la possibilità che la persona ha di parlare di ciò che sta vivendo e, per la comunità, cercare di capire di cosa l’altro abbia bisogno, cosa vorrebbe, cosa vive, cosa possa aiutarlo a star bene con la propria vocazione e con la sua fraternità. L’eventuale diffidenza da entrambe le parti – il fratello/la sorella si chiude e quindi si “aggiusta” per conto proprio, la comunità ritiene che sia solo questione di rivendicazioni immotivate e quindi isola la persona – non aiuta ad affrontare ciò che sembra una perdita d’incanto, o comunque un momento nuovo, tutto da capire.   Perciò penso che prima di decidere che quella persona si è impigrita o “mondanizzata”, dovremmo pensare che forse non riesce più a percepire la grandezza della vocazione e vive un momento cupo, o potrebbe aver bisogno di nuovi stimoli, di spazi diversi, di realizzazioni che la facciano sentire viva. In tutti e due i casi avere fratelli e sorelle intorno che provano ad ascoltare e capire, senza censurare, le esigenze dell’altro, permette di trovare strade percorribili e soprattutto di non chiudersi reciprocamente. Il cammino è in entrambe le direzioni. La possibilità, sempre preziosa, di confronto permette alla persona di rendersi conto che i suoi cambiamenti toccano tutti e quindi è “insieme” che si devono affrontare. E permette alla comunità di crescere insieme ai cambiamenti dei suoi membri. Talvolta ho constatato come la non-chiusura abbia aperto strade nuove per la comunità stessa che rischia, altrimenti, di rimanere asfittica, chiusa nelle proprie sicurezze e in un ideale disincarnato dalla storia concreta dei suoi membri, che non sono tutti uguali.   Dunque: custodire la grandezza della vocazione non vuol dire che questa rimane statica, come era agli inizi. Vuol dire, invece, che proprio per essere vitale deve aprirsi al dialogo. Perciò, se per qualcuno arrivano momenti di “bassa marea”, o se la persona esprime esigenze nuove, parlarne ed ascoltarsi in comunità può aprire scenari nuovi per entrambe le parti, e riduce il rischio molto serio di sdoppiamenti di vita. È importante che il fratello o la sorella parli, che esprima apertamente ciò che vive, ciò che va comprendendo di sé e delle proprie esigenze, rendendosi disponibile al confronto con gli altri. Ed è importante che la comunità, a sua volta, sia attenta ai segnali di cambiamento dei suoi membri, non si tiri indietro, sulla difensiva, ma rimanga vicina e disponibile ad ascoltare e accogliere le evoluzioni dei suoi membri. Questa sensibilità reciproca è ciò che rende il vivere insieme vivo, autentico, creativo, aperto al futuro.
Vita in comune

Rigidità e maturità umana

Leggi la risposta

Come aiutare a superare la mancanza di passione, la stanchezza, l’individualismo esagerato, le difficoltà nei rapporti che a volte emergono? Possono essere segnali di mancanza di vocazione alla vita comunitaria? Come aiutare la persona affinché si renda cosciente? Perché accade che tante volte lo vedono e soffrono gli altri compagni, il responsabile, la comunità… E non lo vede, né lo accetta, lei o lui. Un consacrato


La domanda è molto interessante e tocca diversi aspetti dei processi umani e in particolare di quelli vocazionali. Inizio dalla fine. La consapevolezza di sé è un aspetto fondamentale del vivere insieme. Credo che difficoltà caratteriali e limiti personali non siano di impedimento alla la vita comunitaria, purché… la persona sia disponibile ad acquisire un contatto autentico con se stessa e accetti di provare a esaminare quegli aspetti che altri, invece, vedono chiaramente. Uno dei riquadri della famosa finestra di Johari – dai nomi dei due psicologi Joe Luft e Harry Ingham, che l’hanno elaborata nel 1955 – definisce «area cieca» quella parte di me che io stesso ignoro, ma che chi mi sta accanto e intorno conosce. Area aperta - quello che so su di me e racconto agli altri Area segreta - quello che so su di me, ma mantengo riservato Area cieca - quello che non so su di me, ma gli altri sanno Area ignota - quello che non so su di me e anche gli altri ignorano Come aiutare a rendere meno “ciechi” quegli aspetti che sfuggono alla conoscenza della persona interessata? La vita comunitaria in se stessa normalmente favorisce un allargamento ed un approfondimento del «chi sono», e di «come mi relaziono agli altri». Mi capita spesso, in effetti, di ascoltare da sacerdoti, consacrati e consacrate quanto il rapporto con la gente, il trovarsi con i fratelli e le sorelle, perfino i pasti e i momenti di festa, li aiutino a diventare più autentici. Questo accade perché il contatto quotidiano, e non solo sporadico, e la condivisione di tanti momenti semplici e ordinari in comunità facciano sentire liberi i membri di offrirsi un rimando schietto l’uno all’altro: «ti vedo nervoso», «mi sembri impaziente». E tale scambio informale permette (o dovrebbe permettere) di acquisire un sguardo su di sé più realistico: «sai che non mi ero mai pensato in questi termini?», «sai che non mi ero mai accorto di essere così?», «grazie per avermi fatto notare che talvolta sono brusca». Tuttavia tale processo di crescente consapevolezza non è scontato. C’è chi accetta questo gioco di scambio di luci che la fraternità permette, a differenza del mondo esterno dove di solito prevalgono la forma e la compiacenza per interesse, o comunque dove la conoscenza interpersonale rimane più superficiale. Ma c’è anche chi rimane rigido, sulla difensiva, e non accetta che altri possano vedere aspetti di sé che egli non coglie, rifiutando quelle considerazioni che non corrispondono a ciò che lui o lei conosce di se stesso/a. Le ragioni possono essere diverse, ma sta di fatto che la persona non ha nessuna intenzione almeno di provare a riflettere sulle cose che le vengono dette. E qui si arriva al cuore della domanda.   I colloqui personali, i dialoghi a due rappresentano, di solito, il contesto più delicato e adatto nel quale alcuni osservazioni meno piacevoli dovrebbero trovare un’accoglienza migliore. È chiaro, però, che occorre fiducia reciproca perché si possa entrare nella sfera personale dell’altro in un modo che non suoni giudicante, ma affettuoso anche se critico. E la fiducia richiede tempo e pazienza. In ogni caso, non si dovrebbe mai mettere nessuno in condizioni di sentirsi ferito da un qualche commento meno benevolo, specialmente in pubblico. In molte comunità, comunque, c’è anche la possibilità di un momento strutturato di verifica comunitaria, e questo appuntamento può aiutare nella comunicazione reciproca. Purtroppo, però, non è detto che neppure con una base di fiducia e in un contesto riservato, la persona interessata recepisca le indicazioni del responsabile, o degli altri confratelli o consorelle. Per cui i rimandi non vengono in alcun modo integrati dentro di sé. Allora, la migliore comunità possibile, i superiori più attenti, possono fare ben poco. Credo che proprio la scarsa docilità (docibilitas, come la chiamerebbe Cencini), sia un grande impedimento al buon vivere insieme, e rappresenti uno degli aspetti di immaturità, apparentemente secondario, ma in realtà grave per una vocazione comunitaria. In genere la disponibilità al confronto, a lasciarsi interrogare dalla vita comunitaria, e il desiderio di cambiare anche attraverso e grazie agli altri, emerge fin dalla formazione iniziale. È importante, perciò, accompagnare chi intraprende il percorso vocazionale in una progressiva apertura al formatore/formatrice e agli altri anche rispetto al sapersi mettere in discussione (che non vuol dire entrare in crisi per qualunque commento esterno!). Se questo non avviene, è improbabile che poi la persona si renda disponibile a ciò, negli anni a seguire, diventando “una bella croce” per le persone intorno! Sono comunque fratelli e sorelle da accogliere ed amare, in modo particolare, senza mai perdere la speranza di un miglioramento possibile (per questo possiamo anche pregare).   Pertanto, riprendendo la domanda iniziale, e concludendo: la stanchezza, la perdita di passione, l’individualismo di un fratello o una sorella di cui tutta la comunità si rende conto e si fa carico – come in famiglia ci si prende cura dei momenti di debolezza di qualcuno dei suoi membri – possono diventare distruttivi per la persona non tanto in se stessi, quanto perché ella non è disponibile a lasciarsi aiutare. Il rischio è che questa condizione peggiori nel tempo. Gli altri intorno si dovranno allenare, allora, a starle accanto così, non avendo altre possibilità di intervenire in modo costruttivo. Bisogna comunque rispettare la coscienza dell’altro, anche quando non la si comprende. Saper accogliere i suoi silenzi e le sue resistenze è parte del vivere insieme adulto e non fusionale. Intendo con fusionale la situazione, negativa, dove tutti pensano e sentono allo stesso modo, come accade agli adolescenti (e talvolta in alcuni ambienti comunitari), che per essere accettati dal gruppo – e paradossalmente sentirsi “unici” – livellano le individualità, diventando tutti uguali. Certo rimane importante valutare e accompagnare fin dai primi anni formativi l’apertura di chi intraprende il percorso vocazionale, e la disponibilità al confronto, segni significativi di una necessaria maturità di base. Solo se è presente tale capacità e il desiderio di crescere insieme nella vita comunitaria – che emergono concretamente nella progressiva apertura dell’area cieca –, la persona rimarrà aperta alla fraternità. E nei momenti bui non si troverà da sola ad affrontarli.
Vita in comune

Se arriva il Capitolo generale…

Leggi la risposta

Ci prepariamo, tra pochi giorni, a vivere il Capitolo Generale della nostra Congregazione, che ha qualche secolo di vita. Noi responsabili capiamo che, al di là delle strutture, avremo da riflettere sullo stile comunitario che ormai è il cavallo di battaglia dei nostri incontri e “scontri”. È difficile distinguere ciò che è fondamentale, da ciò che è temporaneo e quindi può cambiare. Se mi può dare qualche spunto credo che sarebbe molto utile. Una Superiora Provinciale. Il prossimo anno la mia Famiglia religiosa vivrà un importante momento per tutti noi: il Capitolo Generale. Molte cariche cambieranno e noi giovani speriamo che tante vecchie consuetudini finalmente cambino. In realtà siamo divisi, nel senso che “a gruppi” speriamo cose diverse e alla fine discutiamo su ciò che è essenziale e cosa non lo è. Un giovane seminarista in formazione.


Lo spazio della rubrica non riuscirà ad esaurire queste due considerazioni molto simili, che toccano una questione attuale. Provo, tuttavia, a condividere qualche spunto. Prima di tutto riprendo l’interrogativo concreto che emerge: cosa si può aggiornare o ripensare? La quantità di tempo insieme? Il cosa si fa? Il modo di stare insieme? Credo che siamo tutti d’accordo sul fatto che la dimensione relazionale è l’aspetto nevralgico della nostra società. Le coppie riflettono su cosa sia necessario per sentirsi coppia. Le comunità, maschili e femminili, si interrogano sulle tradizioni nelle quali si sono formate e se queste reggano i cambiamenti antropologici. Gli anziani si domandano «dove andremo a finire» di questo passo. E i giovani come potranno cavarsela nella convivenza con generazioni tanto diverse.   Un punto di partenza: le categorie di riferimento non sono solo quelle umane. Nei percorsi con Dio la motivazione per vivere insieme viene dalla fede. Non è un dettaglio, o solo una precisazione teorica, per di più scontata. L’Istituto che affronta un momento importante quale un Capitolo Generale, o un tempo di sistemazione delle proprie regole di vita, non può prescindere dalla sua origine carismatica. Quello che voglio dire, è che il Fondatore o la Fondatrice non ha creato una propria azienda, di cui è diventata padrona e poi ha assunto dei dipendenti, ma ha dato spazio ad un’Ispirazione che lui o lei ha assecondato, ma che nasceva Altrove. Quindi: nessuno possiede nulla. Ne segue un’incredibile libertà interiore. Paradossalmente, neppure chi riceve l’intuizione dallo Spirito può dirsi proprietario o titolare del carisma. E quella Famiglia religiosa non può considerare «sua» la novità di dare accoglienza ai poveri invisibili, di promuovere l’ecumenismo, di insegnare comunicando dei valori... In questa stessa linea, le opere sono funzionali a rendere operativo il carisma, ma vanno e vengono, si aprono e si chiudono a seconda delle necessità. Ciò che rimane, invece, è quella specifica Parola evangelica che ha messo in moto uomini, donne e le iniziative che ne sono nate. Come custodirLa e nello stesso tempo mantenerla viva?   Ecco che la vita comunitaria, dove sia prevista, «fa memoria» di quella Parola attraverso il suo stare insieme quotidiano, ma deve anche attualizzarla perché non perda vitalità. E qui veniamo alle domande iniziali. Il fondamento dello stare insieme e i valori che lo orientano rimangono immutati. Riconoscere l’obbedienza come scelta di libertà e di fiducia nella Provvidenza, vivere il rapporto con l’autorità (superiore/a, rettore, responsabile di comunità) all’interno di una fraternità dove siamo tutti uguali (il ruolo è funzionale al vivere ordinato, e non è eterno), impegnarsi nel lavoro in quanto parte dell’umanità, ma senza diventarne schiavi… sono dimensioni non soggette al tempo. Tuttavia l’incarnazione di tutto ciò può diventare oggetto di riflessione e aggiornamento. La flessibilità è un indice di maturità, individuale e di gruppo. Cioè il saper rispondere adeguatamente ai cambiamenti delle epoche e delle generazioni chiamate a seguire Gesù. Esprimerei, allora, in questi termini il modo di affrontare l’aggiornamento. Ogni realtà carismatica dovrebbe individuare una cornice minima che rappresenta le mura domestiche, senza le quali l’abitazione viene giù. Le dimensioni imprescindibili perché le persone che vivono insieme possano dirsi parte di una specifica realtà carismatica. Le mura però sono altra cosa dall’arredo, quindi sono da individuare solo quei confini al di là dei quali, sebbene non si faccia del male, si è “altro”. Una coppia più o meno esplicitamente fissa per se stessa dei limiti che salvaguardano l’esclusività del rapporto e l’essere famiglia, secondo propri criteri. Il limite ha un valore molto importante e sano. Senza confini c’è il caos, e i genitori lo sanno bene. Nel caso delle famiglie carismatiche:
  1. cosa ci rende famiglia francescana, legionaria, focolarina…? La nostra identità come si può esprimere nel concreto della vita fraterna perché ci riconosciamo appartenenti ad essa e non solo ospiti? Possono essere, per esempio, individuati determinati tempi e stili di preghiera comune, la condivisione di 1, 2 o tutti i pasti quotidiani. Ogni realtà ha una impostazione diversa del modo di intendere la vita in comune, e darsi indicazioni concrete aiuta a non vivere la fraternità in modo soggettivo, ma condiviso. Se ne può parlare, anzi è bene farlo, e qui tutti hanno diritto di parola, affinché insieme – e solo insieme – si trovino le coordinate per essere fraternità. Richiamo, però, l’individuazione di una cornice e non di tutti i dettagli dell’interno casa che, invece, potrebbero essere lasciati alle singolarità di ciascun membro. Il rischio, altrimenti, è di massificare la comunità e imporre una «uguaglianza» forzata che a lungo andare non regge. Le persone, quando non fuggono, trovano vie alternative per essere se stesse, ed è un peccato che non possano esserlo dentro casa loro. I formatori sanno quanto sono diverse tra i giovani le sensibilità sul vivere insieme. Non dettagliando tutto, ma solo le cose importanti, è molto più facile trovare un accordo e viverlo volentieri.
  2. Cosa vuol dire obbedienza? Cosa è per noi l’autorità? Anche in questo caso ogni realtà (come ogni coppia genitoriale) ha un modo più o meno elastico di vivere i rapporti verticali. Mi sembra bene parlarne, riflettere sul fatto che le nuove generazioni hanno un modo nuovo di intendere l’autonomia, i permessi, l’essere membri di una comunità. Dunque: possono essere aggiornati i margini di responsabilità dei fratelli e delle sorelle? Cosa rende disobbediente un giovane o una giovane? E cosa, invece, esprime l’individualità del singolo e quindi è positivo? Chiedo scusa, ma rinnovo che l’essenziale sono le mura portanti, e non il colore delle pareti, gli oggetti da mettere per abbellire le stanze…
  3. L’apostolato a cosa deve rispondere? In che modo il nostro specifico carisma si traduce nelle opere in cui siamo impegnati? Queste domande preservano dall’imporre una “modalità unica” (e pericolosa) di intendere la missione e di viverla nella pratica.
  Concludo: se il vivere comunitario nasce e si alimenta dei valori evangelici e dell’esperienza della tradizione, per rimanere vitale deve trovare il coraggio di alleggerirsi delle zavorre accumulate nel tempo. A partire dalla governance, e poi a cascata nella vita in comune, le realtà carismatiche non devono temere di perdere la propria identità, se fanno un’opera di discernimento su cornice/arredo (ormai ci capiamo). Anzi, leggere i tempi e saper adeguare ciò che va adeguato significa camminare nella storia e arrivare al cuore degli uomini e delle donne di oggi.
Vita in comune

Grazie a chi risponde Sì

Leggi la risposta

Come cominciare bene l'anno? Quali sentimenti augurerebbe ad un consacrato di avere in cuore?


A inizio anno sento l’urgenza di rimettere al centro di questa rubrica la grandezza e l’attualità delle scelte di appartenenza al Signore. È la consapevolezza del bisogno di testimoni viventi di un Oltre che inizia fin d’ora, e quindi del “grazie” che va loro indirizzato. Inevitabilmente le domande, le considerazioni, le risposte, gli scambi in questo spazio on-line vanno a toccare punti dolenti, o comunque dubbi e perplessità della vita in comune e del servizio come ministri. Il rischio, allora, è che passi un universo vocazionale a tinte scure. Non è certo l’intento di fondo! Perciò una considerazione che varrà per tutte le nostre riflessioni successive: provando ad immaginare come nei film futuristici, che nell’anno 20XX dovessero scomparire i percorsi vocazionali a vita comune, allora emergerebbe un terribile vuoto che altre vocazioni, come per esempio la famiglia, pur nella loro bellezza e nella loro chiamata alla santità, non potrebbero riempire. Le analisi critiche sono fondamentali, siamo in un tempo in cui si può dire di tutto: preti, consacrati, lo stesso Papa sono continuamente osservati e liberamente “commentati”. E questo è anche giusto (se i toni rimangono rispettosi) in quanto le vocazioni sono scelte pubbliche, e non intimistiche, per cui hanno una rilevanza sociale ed un’eco notevoli. Quindi è positiva la possibilità che abbiamo di poter vivere in modo attivo, e non semplicemente “adesivo”, ciò che accade nella Chiesa. Eppure sacerdoti, religiosi e religiose nella vita eremitica, monastica, claustrale, apostolica, missionaria continuano a rappresentare le mura portanti di una fede che ha bisogno di testimoni vitali. Da un punto di vista psicologico, quanto sono fondamentali i genitori perché non solo mettono al mondo i figli, ma continuano ad “esserci” per loro (anche quando di fatto non ci sono più, o diventano bisognosi di aiuto, perché anziani), come riferimento, come sicurezza, come certezza di amore. Non è forse così anche per noi laici? Sapere che ci sono uomini e donne che ogni giorno si impegnano a vivere il Vangelo – non solo come ogni battezzato – rendendo visibile e tangibile questa appartenenza? Continua a colpirmi il religioso che prima di prendere una decisione, anche molto semplice, come un invito a cena, mi dice che vuole sentire la comunità, non per chiedere “il permesso” ma per assicurarsi che la sua assenza non pesi su altri. O la consacrata che nel ricevere un regalo pensa immediatamente che lo gradirà molto di più la sua consorella Giulia. Essi dicono che la fraternità è un’esperienza di vita in cui la condivisione è reale, e non è un obbligo imposto da regole o costituzioni, o peggio dalla tradizione. Il sacerdote diocesano, stremato dai giorni di festa per le numerose e lunghe celebrazioni, per le tante ore in confessionale, per un non-stop di servizio… dice a noi uomini e donne sempre più solitari e alla ricerca di luce (non di abbagli), che la comunità parrocchiale gli “appartiene” anche se non ha con lei legami di sangue o di parentela. Che i valori naturali, non sono gli unici possibili. Nessuna romanticheria. So che le obiezioni sono moltissime, sulle defezioni, sulle incongruenze, sugli egoismi che si abbattono anche sui chiamati alla vita comune. Vere, perché c’è un’umanità in gioco dentro la chiamata di Dio, e su alcune ci si potrebbe senz’altro lavorare. Però loro sono lì. Le esperienze di vita in comune continuano ad attirare giovani e meno giovani. Numericamente meno numerosi del passato, ma forse più consapevoli. I seminari, pur con tutta la fatica di un ripensamento delle proprie strutture e di un aggiornamento dei programmi formativi, continuano ad accogliere ragazzi desiderosi di dare un senso alla propria esistenza. Certamente non tutti quelli che arrivano hanno motivazioni solide o andranno avanti nel cammino, ma alcuni di loro hanno un desiderio sincero di rispondere alla chiamata di Cristo e saranno persone compiute e sacerdoti credibili. Nuove realtà comunitarie nascono in risposta alle povertà attuali, alle oscurità dell’animo umano, con proposte evangeliche di preghiera, fraternità, condivisione dei beni e dono di sé totale. Dunque, si potrebbe dire: “ma allora Qualcuno c’è davvero” se le scelte vocazionali continuano ad esserci, nonostante tutto! Quindi al coraggio di riflettere, di mettere mano a stili di vita e modalità di incarnare celibato e voti evangelici perché siano sempre più autentici. ad una formazione competente e più attenta alle fragilità umane e alle sue possibili derive. anche all’indicare percorsi alternativi quando la persona potrebbe non maturare una pienezza umana e spirituale in quella strada. E ancora alla libertà di morire a certe tradizioni quando non reggono il tempo, e di mettersi insieme per essere più efficaci nell’apostolato. In tutto ciò, però, sempre un senso di profonda gratitudine a chi, ancora oggi, nonostante le pesanti critiche che vengono mosse ai servitori di Cristo, ha la voglia e la gioia, di darsi, ancora e sempre. Anche per tutti noi.
Pagina 7 di 18
Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons