In più occasioni ho sentito, anche da lei, associare l’espressione “felicità” ai percorsi vocazionali. È un termine che si fa fatica a decodificare in un tempo come il nostro, dove sembra che il piacere sia il solo criterio delle scelte quotidiane e di vita. Dove si colloca, allora, la fedeltà, la fatica di permanere nei percorsi intrapresi senza inseguire, momento per momento, il proprio esclusivo benessere? Un formatore
Fedeltà e felicità
La ringrazio sinceramente della sua domanda. È uno degli interrogativi che mi sono stati posti in un recente incontro a Castel Gandolfo, per cui sono contenta di poter spiegare meglio l’espressione “felicità”.
Il mio punto di partenza, sul quale torno spesso, è questo: se Dio si è incarnato, il suo desiderio è che l’essere umano si realizzi pienamente, come uomo e come donna. La chiamata di Dio e la realizzazione umana coincidono. Una vocazione compiuta si esprime attraverso persone sempre più integrate ed armoniose. Cupezza quotidiana, tristezza costante, tensione continua, spirito critico pungente, sono segnali d’allarme.
A questo punto, però, arriva la questione centrale: cosa vuol dire realizzarsi? Credo che felicità significhi riuscire a donare completamente se stessi. Solo così la persona sta veramente “bene”, è contenta, dà un senso profondo alla propria esistenza, a breve e a lungo termine, senza essere in balia delle emozioni estemporanee.
Donarsi, cioè amare, è l’arte matura – mi permetta l’espressione – di uscire da se stessi per ritornare a sé in una pienezza resa possibile, paradossalmente, dal buttarsi nella vita, nell’ascolto, nell’accoglienza dell’altro. Nessun romanticismo spirituale, piuttosto un vertice psicologico.
Un Autore, a proposito dei matrimoni ben riusciti, indica la capacità di ciascun partner di aiutare l’altro ad «esprimere tutto il suo valore, secondo le risorse che possiede». Un modo di rappresentare una “bella” vocazione. In altre parole: la felicità.
Solo che bisogna comprendere in quale percorso il dono di sé si possa esprimere al meglio: nel matrimonio? In una vita comunitaria? In una vita missionaria? È qui il cuore del discernimento. La persona felice è quella che ha compreso dove può amare “il più possibile”, dove realizza la vocazione che Dio gli propone. Ed è questo, penso, a sostenere la fedeltà quotidiana attraverso le difficoltà di ogni giorno.
Le crisi possono essere superate solo se la persona è riuscita a collocarsi nella strada “giusta”. Altrimenti non si sente motivata ad andare avanti, perde il mordente, smarrisce l’orizzonte, perché ben oltre le difficoltà, in fondo non si sente “a casa”. Allora nessun accompagnamento diventa efficace.
Ricordo che una volta un rappresentante istituzionale della Congregazione per i religiosi ricordava, a proposito delle uscite dalle realtà carismatiche, che le persone hanno bisogno – e direi che ciò è sano – di sentirsi realizzate, che non vuol dire rincorrere i propri capricci, sia chiaro. In entrambi i casi, infatti, cioè se non sono al loro posto o rincorrono lucciole, rimangono frustrate, arrabbiate, depresse.
In sintesi: non sono le difficoltà o i conflitti comunitari che favoriscono gli abbandoni, ma il non aver individuato il percorso della propria realizzazione umano-spirituale. Lo sottolineo nuovamente, non si tratta di due dimensioni diverse. Dio e l’uomo vogliono la stessa cosa; la grande sfida è quella di comprendere “quale sia”.
La fedeltà per sempre è possibile – e lo è! – al prezzo di un grande impegno, e di un accompagnamento nei momenti di fragilità, se la premessa è quella di un discernimento “corretto”. Anche l’Amoris Laetitia richiama l’immaturità psico-affettiva che incide sulla vita di famiglie e di comunità.
Sono fondamentali, quindi, un discernimento competente ed insieme esigente, soprattutto nelle fasi iniziali, e un accompagnamento spirituale (e psicologico dove serva), che duri nel tempo, perché i percorsi umani sono lunghi e complessi. In passato veniva dato un grande rilievo alla dimensione sacrificale come voce quasi esclusiva della volontà di Dio, e questo ha fatto fraintendere sia l’accompagnamento vocazionale, sia la modalità di leggere, comprendere e sostenere le crisi personali.
In conclusione: la fedeltà è un valore irrinunciabile, che oggi è fortemente messo in discussione dalla facilità con cui ciascuno «usa e getta, spreca e rompe, sfrutta e spreme» (AL, n. 39). Attenzione, però, ad aiutare le persone a individuare la propria vocazione. È un servizio impagabile all’essere umano, nel suo essere a immagine e somiglianza di Dio.