L'esperto risponde / Psicologia

Ezio Aceti

Laureato in psicologia, consigliere dell’Ordine degli psicologi della Lombardia, esperto in psicologia evolutiva e scolastica, è nella redazione del giornalino Big Bambini in giro. ha pubblicato per Città Nuova: I linguaggi del corpo (2007); Comunicare fuori e dentro la famiglia (nuova ed. 2012), Crescer(ci) (2010); Mio figlio disabile (2011); con Giuseppe Milan, L’epoca delle speranze possibili. Adolescenti oggi (2010); Educare al sacro (2011); Mio figlio disabile (2011); Nonni oggi (2013); Crescere è una straordinaria avventura (2016); con Stefania Cagliani, Ad amare ci si educa (2017).

Vedi tutti gli esperti
Società

Ragazzi in balia del male

Ennesimo episodio di baby gang a Napoli: 8 ragazzi aggrediscono un quindicenne a calci e pugni, senza alcun motivo. Sono allibita. Perché?

Quando abbiamo a che fare con una baby gang ci sentiamo impotenti, scoraggiati, incapaci a volte di capire. Infatti, se la violenza va sempre condannata, la violenza degli adolescenti sembra assurda. Ragazzi che dovrebbero amare la vita, essere desiderosi di aspettarsi il meglio dal futuro, pieni di vigore come il loro corpo testimonia, si spendono, invece, in aggressioni e minacce, con comportamenti mafiosi e manipolatori.

I ragazzi delle baby gang sono bambini cresciuti troppo in fretta, con problematiche legate soprattutto alla incapacità di comprendere il male che fanno, considerando la vita come un gioco perverso, a chi domina di più.

Sono ragazzi in balia del male, un male che non ha spiegazioni. È la banalità e superficialità del male. Come superficiali sono i ragazzi che li compiono. Perché?

Molteplici sono le cause, che messe insieme arrivano ad un unico risultato: ragazzi incapaci di essere responsabili, perché incapaci di entrare nel loro profondo e in quello degli altri. Sembra che la vita e le cose scivolino loro addosso, senza riflessione, senza motivazione se non quella del potere e del dominio.

Tutto questo perché non hanno sperimentato la bellezza di amare ed essere amati. Hanno solo una richiesta spasmodica di essere considerati. La loro violenza è il grido acuto e disperato di chi vorrebbe essere al centro, ma è un grido che fa male, porta ingiustizia, in una spirale perversa. Cosa fare?

Oltre a condannare la violenza e a mettere in campo gli interventi coercitivi, per riscattare veramente il male occorre investire nella parte migliore che ancora in loro c’è. Ecco alcune proposte concrete: organizzare scuole formative a loro dedicate, strutturare momenti di autoriflessione, abituarli ad esercitare la capacità di introspezione, fargli vivere esperienze di altruismo mediante lavori socialmente utili.

In questo modo potranno forse comprendere il male fatto agli altri e a loro stessi, un male che occorre sconfiggere non tanto con la punizione, quanto con la crescita dell’umano che c’è in loro, e in noi.

77Risposte
Visualizzazioni
Psicologia

Come posso amare mia madre?

Leggi la risposta

Mia madre mi ha abbandonato all'età di 9 anni. Una madre che non c'è mai stata per me, non è venuta alla mia comunione né cresima, la vedevo ogni quindici giorni per mezz'ora. E adesso che è rimasta vedova ha bisogno di tutto, perché è anche una persona ignorante, nel senso che non sa leggere né scrivere. In realtà ha bisogno solo di aiuto pratico perché comunque mi tratta male e parla male dei suoi figli (siamo cinque). Adesso che mi sono ammalata di cancro, non è molto interessata alla mia condizione. Io non voglio vederla, di Lei mi irrita tutto, faccio quello che posso, l'aiuto nelle urgenze, ma dipendesse da me non vorrei vederla più. E questo mi fa sentire in colpa. Prego per lei tutti i giorni. Se penso di rincontrarla in Paradiso... mi sento male!! M. Grazia   anziana-sola


Carissima, carissima Maria Grazia, i sentimenti che albergano nel tuo cuore sono quelli di una persona ferita. Sei stata ferita nel momento più delicato della vita: l'infanzia. Tutto questo si è inserito nella tua persona e ti ha accompagnato per tutta la vita, facendoti soffrire. I nomi della sofferenza li ha descritti tu stessa: abbandono, disinteresse, solitudine. Questa stessa sofferenza, d'altro canto, ti porta agli altri sentimenti di fatica, rifiuto, irritazione di fronte al bisogno di cura e di assistenza di tua madre. Ma nella tua lettera sofferta c'è un inciso. Sai, carissima M. Grazia, per noi psicologi gli incisi sono molto importanti, perché testimoniano altre possibilità. L'inciso è questo: “dipendesse da me”. Questo inciso manifesta il cuore che si scioglie, la rabbia che si trasforma... perché è normale e forse umanamente giusto non volerla vedere più. Questo grido poi è coronato dal bisogno di cura e attenzione che la tua malattia necessiterebbe. Ma... ti senti in colpa e ... tutti I giorni preghi per lei. Questo è il segno del cuore che Dio ti fa sciogliere. Questo è il segno che noi esseri umani siamo chiamati ad un amore che è sbilanciato, è rivolto verso il bene anche di chi ci ha fatto del male. Sappi però che per noi umani ciò è impossibile, a meno che un Altro ci illumini e ci dia la forza. È questa la forza che il tuo cuore ti sta dicendo, è una forza che non nega i sentimenti e il desiderio di rifiuto, ma che si innalza nonostante tutto. Sono sicuro che saprai seguire questa forza, nonostante I tentennamenti e le arrabbiature che ancora proverai. Il risultato, vedrai, sarà straordinario, perché l'amore ha origini divine e realizza l'umano, perché in questo modo farai la cosa più bella per Dio, che è quella di amare I nemici. E vedrai che anche Dio si commuoverà.
educazione

Cosa è l’amore?

Leggi la risposta

Gentile dottor Aceti, mi sono innamorata più volte…e spesso sono rimasta delusa….dopo un po’ tutto torna come prima…. Ho assistito ad una sua conferenza…e mi è piaciuta…mi dica , per favore, cos’è per lei l’amore.. Anna di Viterbo


Carissima Anna, grazie della tua lettera e del desiderio nascosto e profondo che hai nel voler vivere la vita per l’amore… Ma vedi, le strumentalizzazioni dell’amore sono molteplici e variano a seconda dell’umore delle persone. L’amore si confonde spesso con l’attrattiva improvvisa e incessante verso qualcuno o qualcosa che sconvolge e provoca movimenti, palpitazioni, emozioni forti. Questa attrattiva contiene l’energia del momento, lo sguardo intenso della creatura, il coinvolgimento temporale di un incontro. Ma, dopo , spesso , tutto sbiadisce e ritorna in un ricordo stantio, o rimane un’esperienza fugace che lascia sconcerti e attoniti, senza respiro e senza storia. L’amore, talvolta , consiste nel rinnegamento delle proprie luci , nello sforzo costante verso il bene che crediamo, nel sacrificio di sé verso qualcosa di più grande e meritevole. Dopo però, tutto ritorna alla fatica concreta, alla stanchezza del tempo, alla durezza del cuore. Ma allora, allora, cos’è l’amore? Ma… Carissima Anna, è la domanda che è sbagliata! Non si può rispondere perché l’amore non è! Non lo si può descrivere. L’Amore ti avvolge, ti crea, ti porta con sé. Solo lasciandoti fare puoi gustarne gli effetti. Solo abbandonandoti puoi carpirne i segreti. Si, perché l’amore ha il volto dell’Altro che, ritirandosi, ti fa essere e contemporaneamente si commuove nel vedere quanto Tu sei bello. È così, cara Anna, l’amore ti possiede fin nel midollo e …sei tu , generata dall’Amore .. L’amore esige solo una cosa: l’umiltà Perché l’umiltà è l’altra faccia dell’amore. È per questo che il bambino appena nato è l’amore passivo per eccellenza . Nella sua completa dipendenza dall’adulto, suscita i sentimenti più nobili e ci “ costringe “ nella tenerezza dell’amore Cerca all’ora di Amarti e Amare.  
Psicologia

Come avvicinarmi all’handicap?

Leggi la risposta

Conosco una persona con handicap e vorrei diventare sua amica, anche per aiutarla. Ma non è facile avvicinarmi e ho paura di fare qualcosa di sbagliato e offenderla. Meglio se lascio perdere? Non so bene cosa fare. Anna   La carrozzella di un portatore di handicap


A volte scegliere di andare incontro all’altro, fare il primo passo, è molto difficile, faticoso, inquietante, mentre altre volte è bello, facile, interessante. Tutto ciò dipende dal carattere di ciascuno, dall’educazione ricevuta, dalle sofferenze subite o da molteplici altre variabili. Capita inoltre che quello che a una persona risulta facile, all’altra sembra difficilissimo, in quanto molte sono le difese dell’Io davanti a questi tipi di rapporti che possono risultare anche fonte di ansia e di paura. Spesso poi capita che, nell’andare verso l’altro, si commettano un sacco di sbagli che magari ci scoraggiano e ci convincono dell’inutilità di quanto stiamo facendo. Ma non deve essere così. L’altro ha bisogno di noi come noi dell’altro. Ha bisogno del nostro aiuto e non della nostra perfezione. E se nel porgere aiuto si commettono errori, ciò che conta è ricuperare, chiedere scusa, ricominciare nel dialogo e nell’impegno. In questo modo la relazione d’aiuto non è perfetta, ma umana. Anzi, tutta la pedagogia dell’errore sta lì a dimostrarci come lo sbaglio possa essere fonte di saggezza e di crescita se noi lo sappiamo sfruttare bene, cercando di cogliere gli aspetti che hanno determinato l’errore, per essere maggiormente attenti verso noi stessi e verso gli altri. Lo sbaglio inoltre contribuisce a non farci sentire onnipotenti e, soprattutto, a farci sentire solidali con tutti. L’andare verso l’altro ci permette di cogliere, almeno emotivamente, la sofferenza che l’altro sta vivendo, senza identificarci con essa. Serve prima di tutto una grande capacità di ascolto. Questo richiede la massima attenzione, cercando di far tacere in noi tutti i giudizi e i pregiudizi. E non tanto per una predisposizione naturale, quanto per una scelta e decisione personale. Serve poi una partecipazione attiva, nel presente, alla sofferenza dell’altro. Questo è possibile se sono capace di spogliarmi di quello che sono per fare spazio all’altro, ai suoi bisogni, alle sue richieste, ai suoi sorrisi, ai suoi pianti, alle sue arrabbiature, insomma a tutto quanto l’altro mi esprime, sia di bello che di brutto. Infine, amare permette di scoprire le risorse presenti nell’altro, in quanto chi si sente amato risponde all’amore mediante un impegno con tutte le risorse che ha. Potrà essere uno sguardo, un sorriso, un accenno in caso di handicap grave, o mediante una progressione delle capacità presenti nei casi di disabilità minore, o comunque in qualsiasi altro atteggiamento e impegno costruttivo. Coraggio Anna.
Psicologia

Se mio genero picchia mia figlia…

Leggi la risposta

Mia figlia si sta separando dal marito e io sono molto preoccupata per le mie nipotine di 3 e 7 anni, che sono sempre irrequiete e nervose, forse perché mio genero ha picchiato mia figlia davanti a loro. Cosa posso fare per aiutarle? Una nonna angosciata   violenza


Carissima Nonna, innanzitutto la ringrazio per la lettera e soprattutto per il sincero e amorevole interessamento nei confronti delle nipotine che, ovviamente, stanno soffrendo per la situazione familiare. Senza entrare nelle motivazioni che stanno spingendo i genitori verso la separazione ( a questo proposito suggerisco sempre, ove sia possibile, prima di arrivare ad una soluzione così travagliata, un percorso di mediazione e counseling per la coppia, in modo da potersi fare aiutare a comprendere le dinamiche relazionali che procurano sofferenza e poter eventualmente trovare qualche soluzione alternativa), cerchiamo di analizzare quanto stanno probabilmente vivendo le nipotine , in modo da poter dare un po’ di aiuto e sollievo. Per le nipotine i genitori sono i giganti ai quali sono affidate e, soprattutto verso la madre, provano una fiducia smisurata nel loro amore. Quando c’è ansia e tensione forte, a causa del loro egocentrismo infantile, del loro modo di ragionare, a volte pensano di essere loro le bambine cattive che fanno litigare i genitori. Altre volte, di fronte alla violenza subita dalla madre, temono di subirla anche loro o di essere abbandonate. Insomma le bambine fanno fatica a comprendere che i genitori vogliono loro bene, anche se litigano. Fanno fatica a discernere la sofferenza e a comprendere le ragioni che stanno dietro. Si instaura così un’ansia, una sofferenza, una paura forte che crea agitazione e tensione fisica e psichica. Segnali come l’insonnia, l’inappetenza, l’enuresi notturna e diurna, l’agitazione spasmodica, l’irrequietezza esagerata, sono tutti campanelli d’allarme che ci dicono che “qualcosa non va”, proprio come lei, carissima nonna, descrive nella lettera. Cosa fare? Certo i grandi devono fare di tutto perché la tensione si allenti e trovi una soluzione, in quanto le bambine non possono rimanere a lungo in questo stato di paura e di sofferenza. Nel frattempo, però, qualche indicazione sul suo ruolo di nonna si può dare. È importante che i bambini possano in qualche modo scaricare questa tensione. È importante che sappiano che loro non c’entrano. È importante che sentano che loro sono comunque brave bambine e che tutto andrà bene. A questo proposito allora la nonna può tollerare maggiormente qualche loro disubbidienza o qualche loro scatto di arrabbiatura o qualche loro comportamento strano, evitando castighi e punizioni. È importante che la nonna sia sempre disponibile all’ascolto, senza mai però chiedere o forzare le bambine a raccontare quello che succede in famiglia. Le bambine devono sentire che la nonna li accoglie, sia che raccontino, sia che non raccontino. Se per caso raccontano qualche situazione spiacevole, la nonna le deve rassicurare dicendo che spera che tutto si risolverà e andrà bene, e soprattutto dicendo che loro non c’entrano e che i grandi a volte litigano per le loro cose. Inoltre la nonna non perderà occasione per gratificarle ogniqualvolta le nipotine fanno qualcosa di positivo e di bello. Insomma la nonna può essere quel porto sicuro, discreto, sempre presente, al quale loro possono rivolgersi e che le accoglie sempre, e che le sostiene sempre. È questo amore semplice e vero che aiuterà le bambine a “farsene una ragione”, a comprendere che loro valgono anche se a volte i grandi litigano e che in loro c’è la capacità di fare bene. E poi, carissima nonna, lasci che le sia vicino con la mia preghiera per lei, per sua figlia, per suo genero e per le sue nipotine… Sono convinto che spesso la preghiera può fare miracoli. Un forte abbraccio aceti
Psicologia

Ho 68 anni. Dovrei preoccuparmi?

Leggi la risposta

Ho 68 anni e non posso sapere come sarò e mi trasformerò. Penso però che sarà sempre più dura. La mia domanda è “Perché preoccuparsi?”. Ho dato tanto a figli e nipoti (ne ho tre di 14 ,10 e 6 anni), che voglio di più? A loro, figli e nipoti, può bastare eccome!!! Non speravo nemmeno di conoscerli. La mia futura vecchiaia, il mio rimbambimento, vorrei che lo vivessero con distacco e intelligenza... Amore ce ne siamo dato tanto... avrò più bisogno di un geriatra capace e competente che di loro, ma in giro ce ne sono ben pochi. Lilla Merlino   [caption id="attachment_63130" align="alignleft" width="234"]genova anziani genova anziani[/caption]


Innanzitutto è bello, gentilissima Lilla, constatare che la sua vita finora è stata spesa bene, nell’amore verso i figli e i nipoti e questo le darà l’opportunità più grande di “vivere in loro”. Infatti gli studi di psicologia confermano che i genitori vengono interiorizzati dai figli e persisteranno nella loro opera educativa anche quando loro non ci saranno più, perché l’affetto e l’amore sinceri hanno una dimensione che va oltre la percezione fisica e concreta. Veniamo alla sua domanda: perché preoccuparsi? Si è saggi se non andiamo troppo in là con il pensiero, in quanto non saremmo in grado di prevedere quello che ci capiterà;mentre è opportuno occuparci di quanto stiamo vivendo oggi, facendo in modo di viverlo nel migliore dei modi. E quale è il miglior modo se non quello di vivere intensamente, con tutto noi stessi quello che stiamo facendo, come se fosse l’unica cosa che abbiamo da fare? Questo essere continuamente concentrati nel presente risulta benefico per noi e per gli altri. Per noi, in quanto ci esercitiamo a concentrare tutte le nostre attenzioni riempiendo di senso e di amore tutto quanto stiamo facendo; e per gli altri che apprezzeranno il nostro impegno e si sentiranno al centro della nostra attenzione, aumentando così la loro stima nei nostri confronti. È stata la grande filosofa francese Simone Weil (1909-1943) a dire che la realtà più bella fra gli esseri umani è l’attenzione, intendendo con questa la capacità di concentrare nel presente tutto noi stessi. In questo modo, non verremmo presi dal tempo e non ci lasceremo condurre in modo stentato dai momenti che passano, ma saremo noi a determinare il tempo. Quando poi la malattia e l’invecchiamento si faranno sentire in modo più intenso, lasciamo che chi ci vuole bene (figli e nipoti) si occupino di noi. Questo amore passivo permetterà loro di crescere nell’amore attivo. Questa nostra docilità sarà pregnante di amore umile e sincero. Quello che conta è che in qualche modo, con la nostra vota attiva o passiva, facciamo circolare l’amore Un caro saluto Aceti
Psicologia

Cosa succede alla nonna che invecchia?

Leggi la risposta

Negli ultimi mesi la nonna è molto peggiorata come salute e come umore. Anche i nipoti se ne sono accorti. Cosa ci aspetta? Lucia

nonni    


I nonni sono caratterizzati da una particolare attenzione nei confronti dei nipoti, sostenuta da una capacità di costruire empatia che rende particolarmente felici i piccoli. Tutto questo è reso possibile dal sentimento emotivo dei nonni che, per la prima volta, si sentono a totale disposizione delle piccole generazioni e avvertono un vigore particolare nello stare con loro. Con l’avvicinarsi alla morte, però, in molti nonni si accelera un processo di invecchiamento fisico e psichico. Con l’invecchiamento, l’affettività tende a modificarsi sia quantitativamente che qualitativamente. La disponibilità mostrata verso i nipoti può lentamente trasformarsi proprio a causa del decadimento fisico e neurologico. L’anziano tende a concentrarsi sulla propria condizione personale, sul proprio benessere fisico e sociale, iniziando a disinteressarsi degli altri. Si nota una tendenza a un egocentrismo che assomiglia a quello infantile, portato a concentrarsi sulle proprie preoccupazioni, anche in modo logorroico e incessante, a scapito dell’interesse verso gli altri. Si nota un concentrarsi incessante sui problemi del presente e del passato, tendente ad essere preponderante sui problemi delle altre persone. Per molti, inoltre, in una fase dell’età senile può manifestarsi una rapida diminuzione dell’adattamento alla vita sociale, degli interessi nei riguardi delle altre persone e della capacità di adeguarsi al modo di pensare del prossimo. Spesso, i più anziani tendono a evitare i rapporti umani cercando di nascondere se stessi agli altri, uscendo dagli schemi usuali di vita, evadendo dalla realtà nella fantasia e considerando i valori non essenziali. I nonni cercano ansiosamente un adattamento ambientale, ma si allontanano sempre più dalla possibilità di raggiungerlo, restringendo i loro interessi e le loro ambizioni aumentando la suscettibilità alle influenze esterne. Spesso, nel medesimo periodo, può manifestarsi un brusco abbassamento del tono umorale. Vanno in depressione e in ansia, aumentando l’instabilità e la suscettibilità. Tutte queste variabili possono avvenire lentamente o bruscamente e in molti sono fonte di vera e propria angoscia. A questo proposito è importante il tessuto sociale e familiare che può favorire una vera e propria accettazione nell’anziano della propria condizione psicofisica che cambia.
Pagina 12 di 13
Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons