L'esperto risponde / Famiglia

Ezio Aceti

Laureato in psicologia, consigliere dell’Ordine degli psicologi della Lombardia, esperto in psicologia evolutiva e scolastica, è nella redazione del giornalino Big Bambini in giro. ha pubblicato per Città Nuova: I linguaggi del corpo (2007); Comunicare fuori e dentro la famiglia (nuova ed. 2012), Crescer(ci) (2010); Mio figlio disabile (2011); con Giuseppe Milan, L’epoca delle speranze possibili. Adolescenti oggi (2010); Educare al sacro (2011); Mio figlio disabile (2011); Nonni oggi (2013); Crescere è una straordinaria avventura (2016); con Stefania Cagliani, Ad amare ci si educa (2017).

Vedi tutti gli esperti
Psicologia

Un figlio distratto

Mio figlio Luca, di quattro anni, è sempre distratto e agitato. Anche alla scuola materna mi hanno detto che spesso non sta attento e non si concentra… Cosa posso fare?

La concentrazione è un’attività fondamentale per l’essere umano, perché permette di fissare l’informazione e trattenerla nella memoria. Non solo, ma quando ci si concentra la nostra mente recupera le informazioni immagazzinate, le rielabora e le utilizza, permettendoci di comprendere meglio la situazione e dunque di essere maggiormente presenti nella realtà. La difficoltà di concentrazione rende quindi complicato percepire la realtà così come è, portandoci a dare risposte inadeguate nelle varie situazioni.

È risaputo che molte insegnanti lamentano problemi di concentrazione e di attenzione nei bambini della scuola elementare e materna. Una volta questo tipo di problema era poco individuato e ci si soffermava maggiormente su intelligenza e capacità logiche.

Tutto ciò è dovuto essenzialmente a vari fattori come l’andata a letto tardi, la televisione sempre accesa, i giochi elettronici, la playstation, con conseguenze legate a maggior stimolazione e ritmi di tensione sempre più presenti nella realtà e nei giochi dei bambini.

Di solito poi ci si accorge delle difficoltà di concentrazione durante la scuola elementare perché ci si aspetta un certo rendimento scolastico, o perché il bambino si alza spesso dal banco e non riesce a mantenere il ritmo della classe. Ecco che allora per risolvere il problema si strutturano una serie di strategie che spesso, però, si rivelano sbagliate o superficiali.

Inoltre queste difficoltà possono essere lo specchio di problematiche specifiche quali la dislessia, disgrafia, discalculia o deficit percettivi specifici, che, di solito, vengono evidenziati grazie all’osservazione da parte di psicologi e neuropsichiatri.

Cosa non fare?

Innanzitutto sono da evitare interventi basati sul rimprovero o sulle punizioni perché alla lunga non risultano efficaci: possono diminuire l’autostima nel bambino e aumentare le manifestazioni di disagio e di aggressività, come compensazione della situazione interiore.

Cosa si può fare?

Bisogna partire dal presupposto che il bambino è plastico e che si può educare a tutto, mediante esercizi e interventi pertinenti con l’età del bambino. Ecco alcuni esercizi utili:

  1. giocare insieme al bambino, raccontando ciò che si sta facendo. Ad esempio se si sta giocando con le costruzioni o i soldatini, è importante che l’adulto racconti la storia, descriva i personaggi indicando le loro funzioni e il loro carattere. Poi, subito dopo, l’adulto può riporre col bambino i giochi nella scatola dei giocattoli, in modo ordinato, aiutando il bambino a mettere ogni gioco al suo posto. Tutto ciò lo aiuta a imparare l’organizzazione sequenziale delle piccole attività: il bambino si concentra sull’azione, scoprendo che essa è sempre il risultato di altre azioni intermedie.
  2. raccontare favole e storie. È importantissimo questo, perché aiuta il bambino a seguire la storia e, se il libro è ricco di immagini ancora meglio, perché ciò stimola la creatività del bambino. Inoltre è importante, durante la narrazione, seguire il ritmo del bambino, senza fretta, e soprattutto bisogna che il racconto si svolga in un ambiente tranquillo e possibilmente sempre alla stessa ora.

Naturalmente se il disturbo persiste è necessario rivolgersi ad uno specialista. Altri esercizi si possono indicare, ma quello che conta è rispettare la dimensione del bambino. In questo modo egli scoprirà pian piano che la concentrazione apre alla conoscenza del mondo. Un mondo bello, ricco di particolari e di vita. Un mondo stupendo!

77Risposte
Visualizzazioni
Rapporti

Come litigare bene

Leggi la risposta

Il papa ha detto che bisogna «accarezzare il conflitto». Che vuol dire? - Giovanni   litigio


«Il futuro sarà accarezzare il conflitto». Questa frase, pronunciata da Papa Francesco in un suo discorso ai responsabili dei movimenti religiosi, illumina in modo straordinario il percorso per una convivenza più umana e autentica. Infatti il binomio accarezzare – conflitto sembra un paradosso, ma rappresenta una intuizione che è propria dello Spirito Santo, in quanto è valida per l’oggi, per il vissuto contemporaneo. Proviamo infatti a riflettere su come erano impostati i rapporti nel passato, quando spesso si taceva la propria opinione per paura dell’altro e delle critiche. Spesso, in famiglia, non si aveva il coraggio di esprimere pareri contrari al giudizio del padre o della madre, perché si temeva di mancare rispetto e, se si osava una minima risposta, spesso si riceveva uno scappellotto perché non si obbediva alla autorità costituita. Anche le istituzioni come la Chiesa, la scuola, la famiglia, erano strutturate sul binomio autorità – obbedienza, come cardine costitutivo della convivenza. Ciò naturalmente aveva i suoi vantaggi in termini di ordine, rispetto, convivenza ordinata e poco turbolenta… Presentava però anche i limiti perché spesso impediva una creatività insita nelle giovani generazioni che sentivano impellente il bisogno di emanciparsi e di esprimere liberamente il loro pensiero. Un altro limite era caratterizzato dal fatto che talvolta i pareri dei genitori erano errati e si basavano su convinzioni rigide e pre-costituite. Oggi naturalmente la musica è completamente cambiata. Sembra che parole come rispetto, obbedienza, autorità siano messe al bando e diventate obsolete, per fare spazio a discussioni, al parlare a tutti i costi, ad esprimere tutti i pareri possibili, indipendentemente da chi si ha di fronte. Non è raro infatti assistere a dialoghi ove l’insulto, il linguaggio volgare e scurrile sia frequente, senza il minimo rispetto della persona che si ha di fronte. Anzi l’assurdo sembra che chi più grida ed usa un linguaggio spinto, venga ascoltato maggiormente. Il risultato però è sotto gli occhi di tutti in termini di aumento della violenza, decadimento dei costumi sociali e mancanza di rispetto verso le persone anziane. Quindi una volta si aveva paura a parlare, oggi non ci si tace più. Una volta gli anziani erano al centro del dibattito, oggi per farsi ascoltare devono scimmiottare i giovani. Una volta il conflitto era raro, oggi il conflitto verbale è di moda. Eppure il litigio non è del tutto negativo. L’esperienza negativa in assoluto è l’indifferenza, perché testimonia il totale disinteresse verso le persone e le cose. Il conflitto e il litigio contengono qualcosa di positivo, perché se si litiga con una persona significa che ci interessa, che vogliamo discutere e sentire il suo parere. Ma se il litigio deborda in volgarità e sopraffazione, il risultato è pessimo e ci si allontana sempre più. L’importante allora sarà “litigare bene, accarezzare il conflitto appunto”! Ciò permettere all’altro di esprimere il suo parere, anche discordante dal mio, in modo tale che alla fine, dopo il litigio ci si senta più uniti, più uomini, con una unità d’intenti che, anche se è costata fatica, comprende entrambi, è frutto dello sforzo di tutti. Occorre allora abituarsi a litigare bene, a non tacere il proprio parere, con l’intento però di costruire, di arrivare ad una realtà più grande Ma come si può fare? Come si può litigare bene? Penso che siano necessari alcuni atteggiamenti: 1) vedere sempre il positivo dell’altro. 2) considerare l’altro come degno di stima, anche se ha pareri differenti. 3) considerare la relazione come la realtà più importante e l’altro come co-essenziale. 4) evitare di denigrare l’altro e introdurre lo “scusarsi” e la tolleranza come cardini del dialogo. Tutto ciò poi sarà importante per il futuro ove, con la forte immigrazione e con gli scambi culturali sempre più frequenti, l’armonizzazione del vivere e della convivenza dovrà essere costruita con assiduità e determinazione. Quindi “accarezzando i conflitti” riusciremo lentamente ad integrarci, a costruire ricchezze sempre più vere, frutto del dialogo e non di coercizioni od esclusioni. Forse la grande famiglia universale potrà allora non essere più una chimera o un sogno per ben pensanti, ma una realtà costruita sulla fatica di tanti, sulla sofferenza di molti che credono che il dialogo sia più importante di ogni differenza. Allora la relazione sarà più vera, frutto dell’amore sudato, della “croce di molti” che, alla luce della croce di Gesù, si lasceranno illuminare dal Suo amore affinchè Lui costruisca l’unità dei popoli.  
Psicologia

Perché Simone si arrabbia?

Leggi la risposta

Quando dico “no”, mio figlio Simone di tre anni si arrabbia e fa un sacco di storie. Le regole cosa ci stanno a fare? Teresa   [caption id="attachment_38964" align="alignnone" width="300"]Bambini Bambini[/caption]


Carissima Teresa, penso che sia difficile crescere i figli oggi per una seri di motivi: sono sicuramente molto più svegli e stimolati rispetto ad una volta, e anche l’educazione che noi abbiamo ricevuto non funziona perché non si possono più imporre le regole e pensare che i bambini ci debbano obbedire. Certo, se li minacciamo, li picchiamo o li comperiamo promettendo loro un dolce, forse ubbidiranno, ma più per paura e soddisfazione che non per scelta loro o perché hanno compreso. Allora cosa fare? Se si vuole amare qualcuno, forse la prima cosa è conoscere chi si ama. Cerchiamo di capire perché Simone non accetta il No. Fino a poco tempo fa Simone aveva una visione di lei assoluta e la considerava come Tutto per lui. Adesso, anche se le vuole moltissimo bene (ricordiamoci che i bambini sono pronti a morire per la loro mamma) Simone, grazie allo sviluppo fisico e corporeo, comincia a posi una domanda: IO CHI SONO? Se guardiamo i disegni dei bambini piccoli, ci si accorge come la percezione che loro hanno del corpo evolva lentamente: dapprima disegnano lo scarabocchio, poi il cerchio della faccia, poi il cerchio con il naso e la bocca, poi il cerchio con naso bocca e braccia che partono dalla testa. Ciò significa che i bambini percepiscono il loro corpo, ma ancora in modo indecifrato e si domandano: chi sono? La risposta è semplice: non sono te mamma! I no quindi non sono una disobbedienza, ma un bisogno di dire «Io non sono te e decido io cosa fare, perché così divento grande». E allora: cosa fare. Basta che il bambino non intenda il “no” come imposizione, ma come richiesta di sostegno e partecipazione. Basta dire: guarda, sono sicura che quando tu vorrai, fra un minuto, farai questa cosa e poi ti darò un bacio. Vedrà che Simone ubbidirà perché lei l’ha amato e atteso. Un grande abbraccio a lei e un bacio a Simone
Vita quotidiana

Sono sfinita: si può vivere sempre di corsa?

Leggi la risposta

«È tutta la settimana che tribolo, lavo, stiro, metto in ordine, vado al lavoro, faccio da mangiare… insomma mi sento un robot e alla fine sono sfinita… non ho più tempo!» (Paola)   tempo


Il tempo oggi è inesorabile. Quante volte capita di arrivare alla fine della settimana con la sensazione di “essere mangiati dal tempo”. Già nell’antica Grecia, il dio Crono mangiava tutti i suoi figli per paura di essere spodestato, così come il tempo (cronos) oggi mangia il nostro vivere rendendoci talvolta sfiniti. Non si ha più tempo perché troppe sono le cose da fare, troppe le situazioni da vivere. Per non parlare della televisione, dei social, di internet, contenitori pieni di notizie, chiacchiere, avvenimenti, fatti, eventi, uno dietro l’altro, in un tritacarne di sensazioni ed emozioni spesso contraddittorie, tanto che il nostro sistema limbico (quello legato alle emozioni) ne risulta stressato. La scienza infatti ci dice che il nostro sistema limbico, cioè quel complesso di strutture encefaliche che partecipano all’integrazione emotiva, istintiva e comportamentale, interviene nella regolazione dell’ansia, della paura e dello stress. Ci sentiamo depressi perché facciamo fatica a regolare il nostro organismo e la nostra vita alla frenesia della cosiddetta modernità, caratterizzata dall’ultima notizia a portata di mano, dal sapere tutto e di tutti , altrimenti si rischia di essere fuori, obsoleti. Ma in questo modo non si vive più perché ci si sente fagocitati in un mondo che ci vive senza che noi viviamo. Abbiano perso il senso del vivere. E il fatto, talvolta tragico, è che ci sembra di combattere contro un mulino a vento perché ci viene detto che la società è così, che non si può fermare la modernità e che le leggi della complessità sono più grandi di noi. Eppure una volta si aveva il tempo di vivere e meditare sulle cose, approfondire ciò che ci veniva proposto, pensare a quanto ci veniva offerto. Insomma il tempo, una volta, forse era più umano e maggiormente vissuto. Oggi sembra che il tempo sia scomparso nel vortice della notizia e nella sensazione della inadeguatezza di fronte alla complessità del vivere. Oggi è il tempo che vive noi. Ci sembra che il tempo sia tiranno! Che fare? È arrivato il momento di “prenderci il tempo”, di governarlo. Sì, perché, se riflettiamo bene, constatiamo che il tempo è un dono. Un dono prezioso per ciascuno di noi. Il tempo è l’opportunità, che ciascuno di noi ha, di dare senso a quello che capita e di viverlo intensamente. Occorre imparare a “prendere le misure” del tempo e sfruttare bene questa opportunità preziosa che ci viene offerta nel vivere. Già molti filosofi, psicologi e teologi hanno approfondito il concetto del tempo nella vita dell’uomo e quasi tutto sono arrivati alla conclusione che “dipende” da noi dare vita al tempo, dargli un senso. È stata Simone Weil (1909 – 1943), filosofa, mistica e scrittrice francese, a dire che la realtà più bella fra gli esseri umani è l’attenzione, intendendo con questo la forma più rara e pura di generosità. Ma per essere “attenti” occorre essere pronti, avere il cuore pienamente concentrato nell’attimo presente. Occorre considerare ogni attimo come prezioso, come dono per lasciare la traccia dell’umano amoroso che ciascuno può scrivere. Allora il modo migliore per “governare” il tempo è quello di vivere bene l’attimo presente. Per fare ciò occorre considerare l’attimo presente come un dono raro e prezioso che ciascuno ha, come fosse l’ultimo atto della propria vita, come fosse il suo testamento vitale per gli altri. Educarci al tempo Se l’attimo presente è il dono più prezioso che abbiamo, e se occorre imparare a governarlo e viverlo, forse alcuni suggerimenti pratici possono essere d’aiuto per approfittare bene di questo dono:
  • Impariamo a concentrarci su quanto facciamo stando attenti al momento presente
  • Impariamo a pulire la mente cercando ogni volta di dimenticare il passato e di non affannarci per il futuro.
  • Prendiamoci dei momenti in cui possiamo meditare su un buon libro o sul vangelo per dare senso al nostro vivere.
  • Prendiamoci del tempo per una passeggiata, per una gita in montagna o verso un luogo che ci aiuti a prendere in mano noi stessi.
  • Impariamo a tollerare quando non abbiamo vissuto bene il tempo, per riconciliarci con il momento presente.
  • Impariamo a “perdere” tempo per chi lo merita, ogniqualvolta ci sentiamo chiamati verso chi soffre o chi ha bisogno.
Mi sembra opportuno concludere con una meditazione di Chiara Lubich, che ci aiuta a riflettere bene sulla opportunità preziosa del tempo. Il tempo mi sfugge veloce Il tempo mi sfugge veloce, accetta la mia vita , Signore. Nel cuore il tempo è il tesoro che deve informare le mie mosse. Tu seguimi guardami, è tuo l’amare: gioire e patire. Nessuno raccolga un sospiro. Nascosta nel tuo tabernacolo vivo lavoro per tutti. Il tocco della mia mano, sia tuo Sol tuo l’accento della mia voce. In questo mio cencio, il tuo amore Ritorni nel mondo riarso Con l’acqua, che sgorga abbondante Dalla tua piaga, Signore. Rischiari divina Sapienza L’oscura mestizia di tanti, di tutti. Maria vi risplenda (Chiara Lubich) In questo modo il tempo ritorna amico, riflesso del dono immenso d’amore che Dio ha pensato per l’uomo.
Educazione

Vale la pena amare?

Leggi la risposta

«Cerco di insegnare a mio figlio ad amare, ma a scuola trova solo bulli. Forse era meglio se gli insegnavo a combattere…» (Giorgio). «Chi ama è un debole perché non ha il coraggio di sfidare le ingiustizie e risulta solo un buonista» (Giovanni). (due papà alle prese con i loro figli) Bambini


Carissimi lettori, sapete cosa vi dico? Vi dico che mi sono stufato di queste continue critiche all’amore e all’altruismo. Mi sono stufato di essere preso in giro solo perché ritengo che l’amore e la relazione di reciprocità siano alla lunga vincenti. Affermo questo non tanto per una faciloneria illusoria del bene e dell’amore, ma per una riflessione profonda e, spero, intelligente, sulla grandezza e potenzialità della relazione d ‘amore come base fondamentale del futuro e della speranza, come sostegno indelebile al progresso umano e sociale. Mi sono stancato di quanti ritengono che il papa o i grandi santi o i personaggi umani più altruisti, siano persone speciali, o deboli, o buonisti, o di un’altra razza, quasi diversa da noi esseri umani. No, smettiamola per favore di essere ignoranti! Tutte queste persone sono state soprattutto intelligenti. Con l’intelligenza dell’amore che altro non è che la radice, la luce, la forza del pensiero umano. Se potessimo sintetizzare in una frase la storia dell’umanità, di ieri, di oggi e probabilmente del futuro, potremmo dire: tutto è come “il mare in burrasca”.   Mare Tutto ciò che è stato creato è paragonabile alla profondità del mare. C’è una legge creativa e generativa che accompagna tutte le cose, tutti gli eventi, ed è sempre la stessa: è la legge dell’amore. Questa legge fa sì che tutto quanto esiste sia orientato verso l’amore, la perfezione, la luce, lo Spirito come realtà e anima pura di tutto, come vertice gioioso di tutto. È una legge che porta lentamente verso la perfezione, la bellezza, la purezza. Questa legge presenta tre norme che sono una esplicitazione della stessa legge: Tutto è relazione amorosa: tutto è una relazione con tutto e gli esseri umani sono chiamati a comporre queste relazioni come in una grande famiglia. La famiglia allora, intesa come legame amoroso con tutto, è insita in ciascuna persona e in ciascuna cosa. A testimonianza di questo citiamo solo due grandi pensatori. Emmanuel Levinas (1906-1995) filosofo francese di origine ebraica, afferma: «Non c’è più l’Io, perché è l’altro che mi fa esistere». L’altro pensatore è il grande mistico spagnolo San Giovanni della Croce che dice: «Dove non c’è amore, metti amore e troverai amore». Il vero genera gioia e il falso tristezza: quando incontriamo persone autentiche o quando ci sforziamo di essere sinceri, proviamo in noi una gioia profonda e veniamo attratti da queste persone. Tutto questo ci fa sentire di appartenere a Qualcuno che è la fonte del vero e del bello. In ciascuno c’è un terzo orecchio che ci apre al trascendente. Nelle varie epoche storiche il trascendente è stato sempre presente (magari con vari nomi) e ha rappresentato il mistero desiderabile di ciascuno, magari in una terra promessa, in una felicità futura, in una giustizia universale, in un paradiso per l’uomo. In tutti i popoli questo trascendente è stato considerato come il desiderio più grande, il bene assoluto verso cui tendere. Il grande poeta e filosofo spagnolo Fernardo Rielo (1923-2004) afferma: «L’essere umano è una creatura finita aperta all’infinito». Tutto questo è il mare, la legge iscritta nell’umanità verso la quale il mondo si muove: l’amore specchio della Verità dell’amore di Dio.   In burrasca La burrasca è la storia che si evolve. Guerre, contrasti, ingiustizie, rendono agitato il mare. Quando c’è burrasca c’è molta agitazione e presi dallo spavento e dalla paura cerchiamo di contrastarla, usando però i sistemi sbagliati. Anche la burrasca ha le sue leggi: si alimenta col vento e diventa sempre più forte; più la si contrasta con la forza, più aumenta la sua minaccia. Questa è la regola della burrasca della storia che, alimentandosi con le ingiustizie, con i poteri e con il male, porta nel proprio vortice la barca verso la deriva… e noi, spaventati, vorremmo fermarla, ma con altre ingiustizie perpetuiamo gli stessi errori, continuando a far girare la barca all’interno della burrasca. Siamo stolti se pensiamo che la legge del più forte, del bullo, del potere possa vincere. Ma non ci siamo ancora convinti? Guardando infatti retrospettivamente la storia ci accorgiamo come i prepotenti, i dittatori, i dominatori siano tutti finiti male, e vengono ricordati come persone che hanno remato contro l’umanità. Cosa aspettiamo, che la Barca affondi? Per fortuna la barca è sorretta dal mare (Dio scrive leggi d’amore eterne, indipendenti dalle varie burrasche). E allora cosa fare?   Papa Francesco: la bonaccia Non ci siamo ancora convertiti all’amore. Pensiamo ancora che amare sia tipico dei deboli, degli indifferenti, di quelli che non sanno cosa fare. No, l’amore si veste delle armi della battaglia, con la denuncia delle ingiustizie, con la misericordia del tenace, con la saggezza e l’umiltà, ma anche con la consapevolezza del bambino che confida nell’aiuto di chi ci ha creati, che ha scelto di illuminarci e accompagnarci. Occorre combattere con le armi dell’amore la burrasca di questa storia che viviamo. Papa Francesco ci ha indicato il cammino: le periferie, le miserie, gli ultimi, la coerenza, l’accoglienza. Il giubileo della misericordia ci ha dato questo slancio. Se fossimo intelligenti non dovremmo fare altro che prendere il largo, per gettare le reti dove Dio in noi, illuminandoci, potrà conquistare i cuori induriti all’amore. Ma forse non ci crediamo? Sì, forse non ci crediamo, perché per credere occorre l’umiltà di chi si inginocchia di fronte al bambinello del presepe, per scoprire l’innocenza della luce e la forza del niente amoroso. Ma se faremo cosi, statene certi, vinceremo, perché abbiamo dalla nostra parte la realtà più intelligente che esista: Dio sapienza e intelligenza infinita.
Pagina 13 di 13
Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons