Sono una formatrice, in passato responsabile del mio Istituto, non più giovanissima, anzi in “terza fascia”, ma credo di avere la mente piuttosto aperta, nonostante l’età. Con la mia comunità stiamo riconsiderando le consuetudini e l’organizzazione della giornata, perché è ora di rimettere mano a quanto c’è da cambiare. Mi rendo conto di quanto differente sia la vita dei nostri confratelli uomini…
Consacrate e consacrati
Lei tocca un tasto dolente. Non mi considero una paladina dei diritti femminili, soprattutto perché mi pare che spesso questo tema sia stato, e sia ancora talvolta, strumentalizzato. Credo che rispettare le innegabili differenti predisposizioni naturali significhi valorizzare sia la donna che l’uomo nelle loro particolarità.
Però condivido le sue considerazioni: le comunità di consacrate sono, oggi, in una posizione differente, e a volte svantaggiata, rispetto a quelle maschili.
Tempo fa un frate notava quanto sul bilancio generale della loro comunità maschile gravino le spese per l’acquisto di sigarette da parte dei religiosi. I consacrati possono fare sport, utilizzare abiti opportuni per uscire, fare escursioni, andare al mare, bere una birra, senza che questo crei “scandalo” per nessuno. Gli scandali sono ben altri.
È un dato di realtà. Nel rispetto di una scelta di sobrietà, per cui l’attenzione economica alle decisioni piccole e grandi di ogni giorno diventa un criterio di discernimento significativo, la disparità di condizioni di vita tra realtà maschili e femminili è innegabile.
Credo che questo sia frutto di una tradizione che considera le donne – mi dispiace ammetterlo – quasi incapaci di gestire in autonomia la propria vita, che quindi va normata in tutti gli aspetti. L’espressione “suorine” la dice lunga. Più che protettivo, direi che suona un po’ svalutante. Chi conosce da vicino la vita in comune femminile sa quanto questo sia vero.
Molti aspetti stanno certo cambiando: le donne oggi sono apprezzate e richieste in ruoli di responsabilità all’interno della Chiesa, insegnano con competenza negli Atenei, promuovono spazi di riflessione e aggiornamento delle proprie realtà di vita. Ma il percorso è ancora lungo.
Mi permetto una considerazione ulteriore, che riguarda la “sanità mentale” di consacrati e consacrate, quindi i necessari spazi di benessere personale e attenzione psico-fisica. Essere attenti alla scelta di povertà, non significa annullare la propria umanità. I momenti dedicati a camminare, condividere momenti ricreativi, curare il proprio corpo non sono una deriva narcisista se servono a vivere meglio le relazioni quotidiane, in coppia e in comunità. Questi momenti riducono il rischio di depressione, noia, sfogo attraverso l’alcol, ore trascorse davanti a computer e televisione. L’essere umano ha bisogno di varietà, di svago, di rimodulare il proprio equilibrio, su cui la grazia di Dio opera.
Per cui quando mi viene chiesto se approvo il desiderio di un giovane o una giovane di intraprendere un particolare percorso di studio, approfondimento, specializzazione, rispondo sempre di sì, basta che in quel giovane sia ben radicato il senso di appartenenza alla propria vocazione. In questo modo, tutto quello che vive per sé, lo vive anche per i fratelli e le sorelle, per potersi donare con maggiore libertà ed energia. È chiaro, i frutti devono essere tangibili.
L’ultimo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) – mi dispiace che il titolo sia piuttosto inquietante – richiama i criteri di maturità del Sé: il «perseguimento di obiettivi esistenziali coerenti e significativi, sia nel breve sia nel lungo periodo» e «standard interni di comportamento costruttivi e pro sociali».
Come dire che l’appartenenza alla propria vocazione dovrebbe rappresentare il criterio quotidiano per valutare cosa fare e cosa non fare. Non solo: mettere in atto comportamenti unicamente finalizzati a se stessi non è indice di maturità, perché nel funzionamento psicologico sano la pro-socialità e gli standard costruttivi (non demolitori) sono criteri importanti. Questo vale per le donne e per gli uomini adulti, trasversalmente all’età e alle culture.
A parità di obiettivi di vita, quindi, non c’è ragione per valutare con sguardo diverso la condotta maschile e quella femminile. Quando questo accade, purtroppo, significa che le pre-concezioni storiche e culturali gravano ancora troppo.