…ma la tendenza ad affidare tutto agli psicologi non rischia di insidiare l’unità e la credibilità della Chiesa? Un formatore
L’eccellenza della vocazione (alla vita consacrata)
Nella precedente risposta, era rimasta in sospeso questa parte di riflessione che mi sta molto a cuore. Il timore che Lei esprime è lecito. Quando il Concilio Vaticano II ha riconosciuto l’importanza della formazione umana, molte comunità religiose si sono ingenuamente affidate a specialisti, psicologi e psichiatri, senza valutarne alcune caratteristiche essenziali.
Innanzitutto, che questi condividano l’antropologia cristiana come cornice e sfondo del loro agire terapeutico, che vuol dire riconoscere e accogliere i principi essenziali che riguardano l’essere umano, capace di superarsi, anzi bisognoso di andare oltre se stesso, verso una Trascendenza. Ma insieme limitato, nel corrispondere a questo desiderio, da una fragilità insita nel suo essere “umano”, appunto.
Il gesuita p. Rulla la chiamava dialettica di base: l’uomo è aperto alla Grazia, ma è anche peccatore, c’è un Io ideale e un Io reale. Pilastri necessari per chi sia chiamato a collaborare con le realtà vocazionali.
Faccio un esempio pratico, tra i tanti che si potrebbero citare: se il terapeuta non credesse nel valore positivo che può avere il sacrificio di sé e il considerare l’altro un fratello o una sorella, è chiaro che gli sarebbe impossibile affiancare la persona che vive le sfide della vita fraterna, con persone a lei “estranee”. Il suo retro-pensiero sarebbe: «chi te lo fa fare? Se non ti piacciono gli altri membri cambia comunità», e il lavoro terapeutico né risentirebbe radicalmente. È assodato, infatti, che la neutralità non esiste!
Naturalmente ogni psicologo, nella pratica clinica, si rifà a un modello teorico e metodologico di riferimento, ma se condivide l’antropologia cristiana non potrà mai minare i valori fondanti della fede e della Chiesa: l’unità, la comunione, il perdono… E comunque ricordiamo che il discernimento finale sulla vocazione non lo fa lo psicologo, ma il formatore.
Una seconda caratteristica importante che devono avere gli psicologi coinvolti in questo delicato compito è che conoscano veramente, e non “per sentito dire”, i processi umani e spirituali della vocazione religiosa, la quale è corrispondere a un’intuizione, la “chiamata”, che ha fondamento Altrove, oltre se stessi, sebbene converga al benessere della persona, come ho detto più volte. Ciò non vuol dire che bisogna cercare qualcuno che la pensa come noi. Vuol dire piuttosto che è necessario un accompagnamento specialistico competente e rispettoso di dinamiche assolutamente originali.
I processi vocazionali, infatti, non possono essere compresi secondo una logica puramente umana. Anche qui faccio un esempio tra molti: gli psicologi che hanno utilizzato metodologie di gruppo all’interno delle comunità – e purtroppo ne ho sentite diverse di esperienze così – hanno creato disastri, perché i rapporti che intervengono tra i membri di un gruppo vocazionale che vive insieme non sono paragonabili a nessun’altra realtà umana! Non costituiscono, strettamente parlando, una famiglia, né un gruppo terapeutico, e neppure un team aziendale… È fondamentale tenerne conto, altrimenti, il formatore ha ragione, vengono trascurati aspetti importantissimi della vita in comune, e il rischio è frantumare le comunità, invece di aiutarle.
Ancora un’ultima decisiva precisazione: l’accompagnamento psicologico non dovrebbe essere considerato un lusso, per cui chi manifesta il bisogno di un confronto esterno debba sentirsi in colpa per questo. Ma neppure l’ultima spiaggia, quando ormai non si può fare più nulla. Lo studio clinico non è lo spazio della buona morte.
Piuttosto, proprio per la bellezza e la grandezza di questa vocazione straordinaria alla vita in comune, che non è per tutti – anche chi vuole diventare pilota di aereo si sottopone volentieri a test attitudinali di vario tipo –, la psicologia può costituire uno strumento prezioso per realizzarla sempre meglio. Un pilota, per diventare tale, deve seguire un lungo iter di valutazione, e poi, finché rimane in servizio, fa controlli periodici per la salute fisica e psichica.
A maggior ragione ciò è valido per i processi vocazionali: è la sublimità della scelta, la particolarità delle sue caratteristiche, di altissimo valore ed impegno – povertà, castità, obbedienza, celibato, vita insieme/solitudine, missione – a motivare l’utilità dell’affiancamento della formazione umana.