L'esperto risponde / Psicologia

Chiara D’Urbano

Psicologa e Psicoterapeuta EMDR, Consultore del Dicastero per il Clero, Perito della Rota Romana e dei Tribunali del Vicariato di Roma, ho studiato presso la Pontificia Università Gregoriana e poi mi sono specializzata in Psicologia clinica e Psicoterapia psicoanalitica. Mi occupo in particolare di formazione e accompagnamento psicoterapeutico della vita sacerdotale e consacrata e di problematiche di coppia. Collaboro nella ricerca e nella docenza con l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna. Con l’editrice Città Nuova ho pubblicato tre libri: La pietra della follia, Per sempre o finché dura e Percorsi vocazionali e omosessualità.

Vedi tutti gli esperti
Vita in comune

Regole soffocanti o necessarie?

La ringrazio molto per la rubrica «L’identità di un carisma». Vorrei aggiungere alcune considerazioni. Penso che dobbiamo avere cura di non fare delle norme e delle regole «il nemico». Ritengo che le norme servano a far più bella la nostra consacrazione al Signore e mi sembra che oggi ci sia una facile tentazione di buttare via qualcosa che sicuramente è esigente e che richiede molta libertà interiore di vivere il nostro carisma nella sua totalità, senza paura. Un Rettore

Grazie Padre per questo suo commento, il senso della rubrica vuole essere proprio il confronto tra prospettive diverse e Lei avrebbe molto da dire per il servizio che svolge. Le propongo alcune risonanze alle sue considerazioni sul valore delle norme.

Una prima, più generica, riguarda la crisi dell’autorevolezza, della capacità di offrire orizzonti di senso e di saper dire, soprattutto alle nuove generazioni, che l’essere umano non è onnipotente. Non avere alcun limite non è indice di forza, piuttosto è la strada verso una fragilità che può degenerare in confusione e depressione. In un mondo dove tutto è possibile, e non c’è percezione di confini, non c’è posto neppure per la speranza. Se l’uomo è onnipotente non ha più niente da attendere e migliorare.

Durante la due giorni di Loppianolab, un laboratorio di economia, cultura, comunicazione e formazione (www.loppianolab.it), una ragazza che ha partecipato al pre-sinodo raccontava del grido disperato che i giovani rivolgono agli adulti perché si facciano sentire nelle loro vite come punti di riferimento e non come presenze-fantasma (lo dico con parole mie). Perciò Lei ha ragione nel dire che la crisi attuale investe “le norme” in senso ampio. In poche parole: le norme sono necessarie per la salute mentale e spirituale.

Tuttavia, come Papa Francesco ci ricorda nell’Amoris Laetitia al numero 304 «È meschino soffermarsi a considerare solo se l’agire di una persona risponda o meno a una legge o a una norma generale, perché questo non basta a discernere e ad assicurare una piena fedeltà a Dio nell’esistenza concreta di un essere umano». E prega caldamente, nello stesso numero, di ricordare l’insegnamento di San Tommaso: «Sebbene nelle cose generali vi sia una certa necessità, quanto più si scende alle cose particolari, tanto più si trova indeterminazione. […] È vero che le norme generali presentano un bene che non si deve mai disattendere né trascurare, ma nella loro formulazione non possono abbracciare assolutamente tutte le situazioni particolari». E viceversa, il particolare non può essere elevato a livello di norma. Mi sembra un passaggio molto importante dell’Esortazione apostolica che può essere applicata in diversi campi.

L’equilibrio tra la persona singola e le regole generali è sempre molto difficile, ma non si può rinunciare a cercarlo, di volta in volta, per ogni singola vocazione. Per questo l’accompagnamento ed il discernimento sono arti che richiedono competenza, una sufficiente maturità psicologica, e certamente una solida vita interiore e di preghiera. Senza questi fattori, tutti indispensabili, i rischi sono molteplici: chi accompagna, spaventato di fronte alle richieste o comunque alla varietà delle persone in vocazione, potrebbe livellare le diversità per non avere troppi grattacapi.

Oppure potrebbe utilizzare se stesso come criterio per valutare quello che è giusto o sbagliato, o ancora applicare rigidamente «quello che è scritto», senza riuscire a tener conto della storia e dell’identità singola. È chiaro che in questi casi la ricchezza dei diversi talenti si perde e la comunità tende ad appiattirsi, perde la sua forza vitale, e diventa un pensionato non attraente.

O anche, e purtroppo non è infrequente, diventa un ambiente dove le persone non hanno mai acquisito quel minimo di autonomia che la persona adulta sana dovrebbe avere, anche in vista dei futuri impegni pastorali e apostolici.

Oggi più che mai, anche per la complessità delle nuove generazioni, è proprio necessaria un’attenzione nuova, che era mancata in passato.

Credo, allora, che la norma dovrebbe essere come la propria casa, che offre un tetto che ripara dal freddo, dalla pioggia, dal sole cocente, e mura che custodiscono l’intimità del proprio nucleo familiare. Se, però, le pareti diventano troppo blindate, allora non ci si sente più a casa, si diventa, anzi, perfino estranei in quell’ambiente, lo si abita malvolentieri e non se ne ha più cura.

Magari sarebbe bello se le persone più anziane raccontassero a quelle più giovani come alcune regole sono nate, ne spiegassero il valore ed il senso, narrando le loro esperienze di vita. Qualora, però, nell’oggi, queste non fossero più così utili, si dovrebbe avere il coraggio di guardare avanti.

106Risposte
Visualizzazioni
Vita in comune

Pastore o funzionario del sacro?

Leggi la risposta

Sono un presbitero di mezza età di una grande diocesi, e seguo fedelmente la vostra rubrica. Ho deciso di offrire anche io una breve riflessione, sperando che possa contribuire in qualche modo in questo tempo non facile. Ho l’impressione che tra noi preti prevalga un senso di competizione come se dovessimo fare i primi della classe rispetto alla gente o allo stesso Vescovo; insomma alla fine l’impressione è che siamo più colleghi di lavoro (da cui un certo carrierismo) che pastori di una stessa realtà territoriale. Mi permetto di aggiungere che non mi considero un ingenuo, anche a motivo degli anni di esperienza, ma mi rendo conto che ormai il prete è piuttosto un funzionario, quasi un burocrate piuttosto che un uomo “per la gente”.


Grazie per il suo contributo con cui porta alla luce un disagio molto attuale. Non so se sono in grado di offrire una vera “risposta”, lo consideri piuttosto uno scambio di riflessioni. A motivo della ben nota crisi vocazionale il numero di sacerdoti e religiosi/e è notevolmente diminuito, e con esso di pari passo, ma in modo inversamente proporzionale, è aumentato il vostro carico di lavoro. Sono testimone – e non credo di dire nulla di nuovo – di sacerdoti giovani e meno giovani carichi di impegni, che forse appaiono gratificanti nei primi anni dopo l’ordinazione quando alimentano il senso di onnipotenza – di cui tutti noi, a turno, siamo vittime – ma che, nel corso del tempo, finiscono per diventare degli oneri enormi. Forse, come lei accenna con sapienza e insieme discrezione, è necessario ripensare il “modello di prete” nel terzo millennio, perché questa vocazione non si appiattisca all’essere un “burocrate del sacro”, come si autodefinisce un mio amico sacerdote. Mi vengono in mente alcune considerazioni: ormai abbiamo superato il mito del prete come di un uomo superdotato e sempre disponibile, come se non fosse un essere umano con i suoi limiti e le esigenze più semplici di un ritmo di vita sano. Però bisogna ancora sfatare il mito del prete inteso come uomo singolo a servizio degli altri. Una vocazione infatti, anzi qualunque vocazione, anche quella degli sposi, non è mai una vocazione individuale che possa sussistere in se stessa, o che possa appoggiarsi unicamente sulla singola personalità, per quanto eccellente sia. Ogni vocazione è inserita all’interno di una comunità che dà senso, sostiene, collabora alla buona riuscita della coppia, del sacerdote, dell’uomo e della donna consacrata. Forse lo si dice, ma in modo vago ed ideale, invece ha una valenza estremamente seria e concreta. Tutti siamo reciprocamente responsabili della vocazione altrui. La vocazione del singolo chiamato da Dio, o della coppia, acquistano significato solo all’interno di un noi comunitario. Nessuno sarebbe in grado di realizzare compiutamente l’essere marito, l’essere moglie, l’essere genitore, l’essere sacerdote, l’essere religioso senza il sostegno di preghiera, ma anche di presenza, di incoraggiamento e di collaborazione degli altri. Di fatto accade così, ma come può il sacerdote addossarsi da solo, o al massimo con un “vice”, tutte le attività che ruotano attorno a una parrocchia, o comunque a un servizio di apostolato? Non solo per il grande carico materiale, ma anche per quello emotivo, psicologico ed affettivo. Lo stesso vale per la famiglia che non può portare avanti da sola la chiamata a vivere l’amore in modo esclusivo e generativo, senza persone intorno che la sostengono e la aiutano a custodire il dono reciproco. Ciascuno, secondo la propria parte – ma il discorso qui è complesso e articolato perché chiama in causa un serio ripensamento dell’organizzazione della Chiesa –, è chiamato a dare ascolto, ad offrire accoglienza, a prestare attenzione, a portare un aiuto materiale perché l’altro funzioni. E se uno di noi cade durante il cammino, tutti cadiamo con lui o con lei, e siamo in qualche modo responsabili della superficialità che non ci ha permesso di cogliere un eventuale malessere o una necessità importante. Per la fragilità dell’essere umano attuale, per la complessità del mondo contemporaneo, per la quantità di esigenze che ci sono nel mondo, non possiamo più permetterci di ragionare con le categorie dell’io. Certo è una mentalità oggi tutt’altro che spontanea, per il narcisismo e l’individualismo diffusissimi, e forse il discorso suona utopico, però ritengo che gli anni di formazione alla vita sacerdotale, a quella religiosa, e a quella familiare, dovrebbero introdurre questo modo di intendere la vocazione. Altrimenti tutto si concentra attorno alle capacità strettamente personali e alle doti di questo o quello. È chiaro che ciascuno ha delle qualità e delle risorse umane uniche, non si tratta di spersonalizzare l’identità del singolo, tuttavia è la comunità di fede ad accogliere una famiglia che si forma e a collaborare perché la sua vocazione si compia, ed è la comunità di fede ad accogliere e sostenere il sacerdote o il religioso, perché la sua specifica missione si realizzi il meglio possibile. Questo significa formare la mente e il cuore che la fraternità, la “casa”, è una sola. Quando si percepisce un ambiente come proprio, si ha cura di ogni suo angolo senza pensare a chi tocchi pulirlo, ad esempio. Dentro casa, moglie, marito e figli si ripartiscono i compiti, perché tutto funzioni al meglio, ma ciascuno vive lo spazio della casa come proprio, e sente di essere responsabile del buon andamento generale. Questo significa aver maturato un senso di appartenenza alla propria vocazione. Altrimenti si è solo ospiti o eternamente bambini. La persona adulta, che ha sviluppato un senso di appartenenza alla propria comunità familiare e di fede, si impegna perché questa funzioni bene, vive come propria responsabilità il benessere dei suoi membri, si preoccupa per loro, si accorge se c’è qualcosa che non va. Se gradualmente facessimo nostra questa prospettiva di fraternità, per tornare alla riflessione iniziale, si smorzerebbe la competizione, il conflitto, il voler primeggiare: che senso ha fare a gara in casa propria? Se l’obiettivo è comune, e il compito è portato avanti insieme, diventa molto meno importante chi lo realizza in quel momento. Ciò significa, almeno questo è ciò che riesco a intuire, far sentire la persona parte di una fraternità più vasta e non caricarla di oneri che, se possono farla sentire in gloria in alcuni momenti, possono anche schiacciarla e farla sentire isolata in molti altri.
Vita in comune

La solitudine dei sacerdoti

Leggi la risposta

Vedevo da tempo un mio confratello sempre più giù di morale, sempre più isolato e meno disposto a partecipare agli incontri di presbiterio. Gli ho chiesto se andava tutto bene e lui mi ha detto che era solo molto stanco. Gli ho creduto. Invece ha iniziato a bere, e nessuno di noi si è accorto che la cosa era ben più grave di quanto lui riuscisse ad ammettere. Oggi la sua condizione di salute è peggiorata molto. Questo mi genera forti sensi di colpa e l’angoscia che ciascuno di noi possa cadere vittima della solitudine. Ho pensato di condividerle questa triste esperienza. Un giovane sacerdote diocesano


Quanto lei dice è una cosa molto seria e veramente dolorosa, la ringrazio per la franchezza e per aver avuto il coraggio di parlarne qui. Se la vita in comune incontra le fatiche dello stare insieme tra persone di provenienze, età e sensibilità differenti, l’aspetto più faticoso del sacerdote diocesano è quello della solitudine, lei ha ragione, talvolta per la distanza rispetto agli altri presbiteri, ma il più delle volte perché ciascuno è preso dagli impegni e da tutto ciò che ruota attorno alla propria parrocchia. Ci può essere la presenza di un altro sacerdote, ma quanti giovani lamentano di affiancare o essere affiancati da confratelli molto anziani che al massimo garantiscono le celebrazioni eucaristiche, mentre difficilmente rappresentano un sostegno “amicale”. In molti casi sono soprattutto le famiglie del territorio a stare vicino, con il loro affetto e qualche invito a casa, alla vita dei propri parroci. Questo però non è sufficiente. Innanzitutto perché il sacerdote non sempre se la sente di raccontare se stesso e condividere le proprie preoccupazioni, e i propri carichi interiori, con i laici che collaborano con lui. Magari non lo ritiene opportuno, o non vuole angosciare uomini e donne che hanno abbastanza cose a cui pensare, oppure non si sente sufficientemente compreso da chi non sperimenta la stessa esperienza quotidiana. Se vive un momento difficile accade, perciò, che possa trascorrere un lungo tempo prima che il prete trovi l’opportunità o il coraggio di rivolgersi al proprio vescovo, semplicemente per sfogarsi (e, a dire il vero, è proprio raro che accada). Quando ha nel presbiterio un sacerdote amico, allora quello può essere lo spazio per confidare il proprio stato d’animo e chiedere consiglio, ma neppure questa è la norma purtroppo. Diversi sacerdoti giovani raccontano, infatti, di aver attraversato un periodo complicato e colmo di impegni, senza che nessuno si sia reso conto del loro disagio, né loro stessi hanno avuto la forza di chiedere aiuto. Come mai può accadere una situazione simile? Come può succedere che un prete arrivi ad una solitudine “mortale”? Non c’è da scandalizzarsi, ma non tutto si può risolvere dicendo che è solo questione di fede (anche, ma non solo). Innanzitutto siamo in un tempo di grandi individualismi, e questa “malattia” colpisce tutti. Se si parla tanto del bisogno di ri-umanizzarsi, soprattutto nei rapporti interpersonali, è perché lì c’è il punto debole della nostra epoca. Non è un modo di dire. Ci sono tante belle menti, ma non è scontato che abbiano la stessa capacità di fare rete, di saper dialogare, di ascoltare, di collaborare, di interessarsi veramente agli altri. Questo è difficilissimo. Richiede una tale uscita da se stessi che un simile “movimento” non può essere improvvisato, va anzi costruito, alimentato, e sostenuto. Vale per le coppie di sposi e vale per chi inizia e porta avanti un percorso vocazionale.   A partire dalla formazione nei seminari, giovani e meno giovani vanno, perciò, aiutati e verificati non solo in ambito accademico o nel servizio dell’apostolato, ma anche nella capacità di interessarsi all’altro, di stabilire relazioni alla pari serene ed equilibrate (il rapporto con l’autorità è solo un aspetto). Non basta che non litighi o non abbia mai dato problemi, per dire che un seminarista abbia una buona maturità relazionale. Senza questa competenza non sarà in grado di procedere in modo sano nella sua vita pastorale. La formazione deve prevedere l’aspetto interpersonale in modo anche esperienziale, attraverso momenti concreti di condivisione, attraverso la possibilità di portare avanti, insieme con altri confratelli, un’attività, un servizio, un progetto. I giovani vanno verificati sul fronte della collaborazione, della generosità reciproca, anche quando non sono dentro una realtà di vita comune, perché il saper stare con altri fratelli e sorelle non è un “compito” solo dei religiosi. Sappiamo molto bene quanto la rete offra delle soluzioni alternative a buon mercato alla solitudine del nostro tempo. E alcol e droga – la riflessione di oggi è molto chiara su questo punto – non sono tentazioni solo per i giovani. È chiaro che ormai i numeri vocazionali si sono notevolmente ridotti, il lavoro pastorale è enorme e i laici hanno un ruolo importantissimo nella vita ecclesiale e nel lavorare insieme alle comunità religiose e nelle parrocchie. Tuttavia il presbitero ha bisogno anche di rapporti fraterni, che vadano oltre il tempo del seminario. Ha bisogno, una volta uscito dalla prima formazione, di saper guardare oltre il proprio confine “geografico” di competenza, di saper dedicare del tempo a curare le relazioni all’interno del presbiterio, di sapersi interessare alla vita degli altri preti, per intercettarne eventuali momenti bui, e, non ultimo, di imparare a chiedere aiuto per sé. Non poter contare su nessuno, sia per un momento di svago, che quando si sta male, è terribile. Per fortuna diventano sempre più frequenti, e preziose, piccole esperienze di vita fraterna tra sacerdoti diocesani che decidono di vivere insieme almeno qualche momento della giornata. È vitale. Umanamente e spiritualmente vitale. Che non tutti siano ugualmente simpatici o amici è normale, ma questo non può significare isolamento, disinteresse per l’altro confratello. Non è credibile un prete simile. Chiedo scusa se chiamo nuovamente in causa il Manuale diagnostico di ultima generazione (DSM-5), ma questo prevede nel funzionamento ottimale della personalità una griglia molto valida e pienamente compatibile con l’antropologia cristiana che attiene proprio all’area interpersonale. Qui sono contemplate la capacità di empatia e di intimità che riguardano ogni essere umano che possa dirsi sufficientemente maturo dal punto di vista psico-affettivo. Insisto su questo aspetto perché i percorsi vocazionali non possono prescindere dalla formazione, non solo rispetto a se stessi, ma anche al sé-in-relazione-all’altro.
Vita in comune

La comunità di anziane

Leggi la risposta

Dovrò prendermi in carico un gruppo di suore anziane (18) ultraottantenni di cui sarei responsabile. Vorrei poter iniziare bene questa esperienza, per questo gradirei qualche suggerimento circa il tipo di relazione impostare con loro e la formazione da intraprendere. Sicuramente sarà un gruppo eterogeneo come formazione culturale, un po’ stanche, ripiegate sui loro disturbi legati all’età. Come aiutarle ad accettarsi ed accettare il loro corpo a questa età, che sicuramente non risponde più come vorrebbero? Grazie infinite, seguo le sue risposte, ma sono poche sull’anzianità tra le religiose. Sr Angela


La ringrazio per la sua domanda veramente preziosa, che mi dà l’occasione di affrontare un tema molto delicato, quello degli anziani/delle anziane nelle comunità. Lei ha ragione, ne ho parlato troppo poco. Lei accenna all’esperienza imminente di essere responsabile di un gruppo di sorelle già avanti negli anni e questa è proprio una bella sfida. Il nostro papa raccomanda che ci sia almeno un anziano per comunità, ma direi che in Italia non abbiamo proprio questo problema! Di doverci, cioè, impegnare ad inserire una presenza (anziana) testimone della storia del carisma, perché in effetti queste prevalgono rispetto alle vocazioni più giovani, almeno nella maggior parte delle esperienze comunitarie. Cerco di essere concreta e di condividere alcune considerazioni tratte dalla mia esperienza di incontro con i gruppi comunitari eterogenei per età e provenienza geografica. Innanzitutto, come già ho avuto modo di dire in un precedente numero di questa rubrica («Domande e speranze di giovani consacrati e consacrate»), papa Francesco indica un modello ben preciso di anziano, che non è legato semplicemente all’essere avanti negli anni, ma che rimanda ad una coerenza di vita, fino al prezzo della propria esistenza, per essere testimone credibile e non scandalizzare i giovani. Così il vecchio Eleazaro. Questo è un aspetto estremamente importante in quanto significa che l’anziano, inteso come “saggio”, è colui o colei che ha imparato ad invecchiare. Si potrebbe obiettare che la vecchiaia arriva da sola, e non è certo da imparare. In realtà l’invecchiamento è un’arte che si affina durante il corso della vita, e non la si improvvisa. In altre parole, il consacrato o la consacrata che ha imparato e mantenuto la capacità di confrontare se stesso con gli altri, non si è irrigidito sulle tradizioni, ma ha saputo aprirsi alle novità del tempo, generalmente è un uomo ed una donna che vive bene la sua vecchiaia, serenamente, nonostante le fatiche e gli acciacchi dell’età. Trasmette la gioia della sua vocazione, non quella effimera o semplicemente sensibile, ma profonda e contagiosa, sa confortare ed incoraggiare, e ha voglia di fare spazio a chi porterà avanti il carisma. Non sempre, purtroppo, si incontrano consacrati anziani sorridenti e riconciliati, e questo per ragioni diverse che possono riguardare la formazione – un tempo meno attenta nel discernimento e nei valori umani – sopraggiunte malattie fisiche che la persona vive male, l’essersi trovata senza più un apostolato, magari portato avanti per tanti anni a cui è rimasta legata… e così via. Ci si trova, allora, come lei giustamente nota, con sorelle anziane molto diverse tra loro anche in quanto “stile di invecchiamento”. Cosa si potrebbe fare? Credo che la parte più bella di chi ha vissuto 60, 70, 80 anni di vita sia la possibilità di mantenere viva la memoria della propria storia vocazionale e comunitaria. Perciò si potrebbe dare a ciascuna il tempo e lo spazio per raccontare il primo incontro con Gesù, il ricordo di cosa l’abbia affascinata di quel carisma, quali erano le tradizioni dell’Istituto che magari oggi sono cambiate. Senz’altro è vitale che siano ascoltate. In genere gli anziani amano narrare e hanno un gran bisogno di accoglienza, ma non è raro che si sentano poco interessanti per la loro stessa comunità. Certo, bisogna mettere in conto tanta pazienza. Come Lei dice, ciascuna vive in modo diverso il declino del corpo e delle proprie energie. Inoltre, devono sentirsi impegnate ed ancora utili, per cui, oltre ai piccoli lavori manuali che possono svolgere, potrebbe essere di grande aiuto reciproco invitare qualche giovane a raccogliere i loro preziosissimi spicchi di storia. È anche importante che le sorelle anziane non rimangano isolate come gruppo, perché probabilmente prevarrebbe il senso di nostalgia, quando erano nel pieno delle loro forze e quando si sentivano apprezzate. La comunità, allora, potrebbe prevedere, con persone esterne, dei momenti di festa, il preparare qualche pasto e lo stare a tavola insieme, il poter condividere dei momenti di preghiera e piccole occupazioni pratiche, l’ascolto da parte delle stesse sorelle (quanto bisogno ne abbiamo tutti). In fondo, si tratta di una modalità alternativa e realistica di formazione permanente. Ci tengo a dire, tuttavia, che nonostante sia Lei la responsabile della comunità, tutta la Congregazione è corresponsabile delle proprie sorelle. Non è un onere che si può portare avanti da soli, perché rischia di diventare molto stancante e forse frustrante. Perciò quando sente un carico eccessivo non esiti a prendersi dei momenti di recupero e a chiedere aiuto, è fondamentale poter contare sul sostegno di altri quando si hanno incarichi di governo. Se però la Famiglia religiosa si rende presente e collabora nella riuscita di questa esperienza – non affidando interamente a lei tale sfida – sono certa che la vostra comunità potrà diventare un importante punto di riferimento nel quartiere e nella parrocchia alla quale appartiene. Può rappresentare, infatti, uno spazio di accoglienza prezioso, anzi unico, in quanto portatore di un “ritmo” diverso, di cui altri possono godere, in mezzo alle corse e alla frenesia del nostro tempo. E Lei non immagina quanto sia desiderabile, per noi laici, poter contare su comunità simili.
Psicologia

Omosessualità e abusi

Leggi la risposta

Ho letto le sue ultime 3 risposte. Ma come si collocano le norme e i criteri di discernimento che la Chiesa ha stabilito da tempo in questo campo, vedi Ratio fundamentalis, approvata anche da papa Francesco? Non si ha il coraggio di prendere posizione e assumerli o contestarli? Il papa emerito Benedetto ultimamente ci ha parlato di “club omosessuali”. Lei cosa ne pensa? Un consacrato Perché non parla anche del tema abusi? Un formatore


In quest’ultima puntata della rubrica sul tema dell’omosessualità riprendo alcune osservazioni che mi sono giunte, affronto l’accostamento indebito tra omosessualità e pedofilia/abusi, infine riassumo gli aspetti che mi sembrano importanti. La prima considerazione riguarda “l’impronta psicologica” della nostra rubrica, dedicata al cammino sacerdotale e alla vita in comune, di consacrati e consacrate. L’antropologia cristiana costituisce “la radice” e insieme il riferimento dei miei contributi che rimangono, però, psicologici e non teologici. Mi sembra utile ricordarlo per delineare il tipo di competenza che posso offrire. Un altro aspetto che voglio riprendere con riferimento ai diversi contributi interessanti, pertinenti e attenti, che ci sono giunti in merito alle rubriche pubblicate sul tema dell’omosessualità, è quello che riguarda l’espressione di non ammissibilità al Seminario e agli Ordini sacri di «coloro che praticano l’omosessualità, presentano tendenze profondamente radicate, sostengono la cultura gay» (Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, n. 199). Non si può che condividere il dato incontestabile che praticare la sessualità (con persone dello stesso sesso, come con persone di sesso diverso) è del tutto incompatibile con una vocazione dove la genitalità, e l’espressione fisico-erotica sono sospese perché la persona fa dono di tutta sé stessa – cuore, mente e corpo – al Signore dell’Amore. Solo Lui può chiedere questa totalità e dare la grazia di corrispondervi per tutta la vita. È chiaro, quindi, che il persistere della sessualità in modo attivo con un partner e il sostenere che sia giusto così, nonostante si proclamino celibato e castità come scelte esistenziali, rendono la persona scissa e quindi non ammissibile, né in seminario, né in comunità. D’altro canto le tendenze sessuali, in quanto tali, salvo eccezioni – per esempio se la persona non ha raggiunto un adeguato grado di maturazione, e sta mettendo in discussione la propria identità in un percorso specialistico – sono radicate in tutte le persone adulte. Pertanto, credo di poter affermare che il documento suddetto si riferisca non alle tendenze in quanto tali, ma alla loro espressione attiva che permane nonostante la scelta fatta e che è inaccettabile. Per essere ancora più chiara: una persona che vive una sessualità attiva, omo o etero, come potrebbe rimanere in una comunità di consacrati che prevede celibato e castità? Sullo stesso piano, sostenere la "cultura gay" significa molto più che avere un orientamento omosessuale gestito in modo coerente alla scelta vocazionale, o riflettere seriamente sull’argomento. Dal mio punto di vista significa, piuttosto, ostentare a tutti i costi le proprie convinzioni, facendole diventare una sorta di rivendicazione che passa attraverso modalità palesi e volutamente trasgressive. È chiaro che nessuna ostentazione di sé è compatibile con percorsi di vita fondati sui valori della mitezza, del rispetto, della donazione di sé che non necessita di nessuna espressione “rumorosa”. Qualsiasi “lobby” o associazione, etero o omo, per motivi etnici o ideologici, insidia dall’interno l’unità e l’armonia della comunità di consacrati. E veniamo al tema abusi. Prendo come riferimento uno studio recente (Cantelmi - D’Urbano, FrancoAngeli 2015), basato su 2 ampi documenti voluti dalla Conferenza Episcopale Americana ed elaborati da una Commissione esterna estremamente competente (il John Jay College Research team): The Nature and Scope of Sexual Abuse of minors by Catholic Priests and Deacons in the United States, 1950-2000 e The Cause and Context of sexual abuse of minors by Catholic Priests in the United States, 1950-2010. Serve forse chiarire prima di tutto che non bisogna usare con leggerezza l’espressione “pedofilia”, la quale si riferisce ad una condizione psicopatologica grave in quanto disturbo parafilico (cf. DSM-5): meno del 5% dei preti accusati di abuso ha avuto condotte che corrispondono ai criteri diagnostici psichiatrici della pedofilia, i quali prevedono un bambino di età prepuberale o sotto i 13 anni. La maggior parte delle situazioni riguarda invece ragazzi di età maggiore di 13 anni: questo non è consolante, ma attesta la grande e dannosa imprecisione mediatica. Detto questo, non ci sono studi scientifici che colleghino in modo diretto gli abusi all’orientamento omosessuale. In altre parole, l’orientamento omosessuale non predispone all’abuso, né tanto meno alla pedofilia. In generale gli abusi che avvengono in contesti quali la famiglia, l’ambito scolastico, le associazioni sportive, o altri contesti religiosi non cattolici e non cristiani dimostrano come gli abusi avvengano su bambini/bambine, ragazzi/ragazze indiscriminatamente. Ritengo invece valida, in quanto supportata da alcuni studi, l’ipotesi sul più facile accesso dei sacerdoti (etero e omo) a minori di sesso maschile, visto che fino al 1983 i chierichetti erano solo di sesso maschile. A conferma di questo: il numero delle vittime di sesso femminile è aumentato alla fine degli anni ’90, quando anche le bambine hanno iniziato i servizi liturgici e i preti hanno potuto accostarle con maggiore agevolezza. Unica differenza – e questa costituisce trasversalmente un’indicazione riguardo al fatto che le condizioni dell’ambiente hanno un impatto enorme nelle situazioni di abuso – riguarda i luoghi di abuso: le vittime di sesso femminile vengono accostate soprattutto in chiesa e nella residenza del prete; i maschi anche durante viaggi, case per ritiri, camere d’albergo. È interessante tuttavia, a tal proposito, rilevare come sia difficile una comparazione percentuale dei dati raccolti dalla Chiesa cattolica con quelli che riguardano altre istituzioni e organizzazioni religiose o laiche, in quanto nessuna organizzazione nel mondo ha condotto studi specifici e accurati sulla propria situazione, come ha coraggiosamente fatto la Chiesa cattolica. Questo non diminuisce di certo le sue responsabilità, ma, ad oggi, quella della Chiesa cattolica rimane l’unica vera ricerca con rilevanza statistica. Papa Francesco, peraltro, dopo il Convegno su La protezione dei minori nella Chiesa (21-24 febbraio 2019) – ad ulteriore riprova dell’impegno fattivo e propositivo della Chiesa che oggi ha maturato una forte coscienza sul tema – ha promulgato un Motu Proprio Sulla protezione dei minori e delle persone vulnerabili (26/03/2019) e delle Linee Guida da osservare ad experimentum per un periodo di tre anni. Vorrei concludere sottolineando con forza che la scelta di seguire Cristo attraverso la vita sacerdotale o consacrata ha un valore altissimo oggi più che mai, perché espressione unica di un amore generoso e universale. Persone diverse, legate da una medesima passione carismatica, sono capaci di vivere bene insieme, con rapporti liberi e disinteressati, nella sobrietà quotidiana. Proprio in un tempo in cui l’umanità ha bisogno di recuperare se stessa e incontrare segnali di luce. Le scelte vocazionali vanno quindi incoraggiate e sostenute, perché sono segno visibile e profezia di un mondo migliore. Sono scelte, però, che richiedono un serio discernimento che aiuti la persona a comprendere: a) se quella decisione la aiuta a incontrare Cristo ed essere una persona migliore, b) se la sua struttura umana è in grado, col tempo, di sostenere gli impegni vocazionali. Non voglio qui ripetere quanto già detto nelle scorse puntate della rubrica. Ribadisco, tuttavia, che la struttura umana più o meno matura è trasversale all’orientamento sessuale e tutti – chi prima e chi poi, chi in un contesto e chi in un altro – siamo chiamati a lavorare su noi stessi, ad affrontare tentazioni che anche gli sposati vivono nel quotidiano, e a corrispondere sempre meglio alle promesse o ai voti pronunciati: celibato, castità, povertà, obbedienza. Il discernimento, e la formazione, quindi, devono essere esigenti, onesti e chiari, cioè devono mantenere “alti” gli ideali che sostengono l’appartenenza a Cristo secondo quella specifica forma di vita, senza indulgere ad ambiguità per attirare o mantenere le vocazioni solo perché numericamente scarse. Questo, però, non vuol dire essere rigidi perché, come dice papa Francesco in una omelia, «sempre, sotto o dentro una rigidità, ci sono dei problemi. Gravi problemi». Essere rigidi qui vuol dire decidere a priori di rispondere “no” a una richiesta di intraprendere un percorso vocazionale solo in base all’orientamento omosessuale del candidato, senza contestualizzarlo nel funzionamento globale della persona. È fondamentale, allora:
  • chiarire i valori, le esigenze, le sfide e le regole della comunità. Su questi aspetti vanno confrontati i percorsi individuali, non solo all’inizio, incoraggiando i passi avanti che le persone in vocazione compiono. Non vanno sottolineate solo le cose che non vanno, è da valorizzare, invece, il bene raggiunto “oggi” (cf. AL, n. 308);
  • definire criteri di discernimento chiari e concreti per quello specifico tipo di vita (diventare sacerdote richiede caratteristiche diverse dal fare il monaco);
  • parlare di tutto onestamente, dialogare, ascoltare senza scandalizzarsi. La domanda è se seminari e comunità siano pronti per questa condivisione aperta. I non-detti, come le prese di posizione aprioristiche, alimentano inganni, doppie vite e rivendicazioni fuori luogo, «i club omosessuali» (per rimanere in tema), tipiche dei gruppi minoritari che si sentono perseguitati e senza voce;
  • valutare e costruire, insieme alla persona in cammino, i passi più opportuni per lui/lei, i sacrifici concreti che lui/lei deve affrontare in base alla propria storia e personalità, fino alla decisione di un’eventuale strada alternativa.
Vita in comune

Omosessualità e sacerdozio

Leggi la risposta

Ho letto i precedenti numeri di questa rubrica in merito all’orientamento omosessuale in seminario o nella vita comune. Il papa ha detto che “è meglio che non entrino” persone con questo orientamento. E mi sembra che da una parte dica qualcosa di importante, ma dall’altra lasci aperta la porta ad altre possibilità o riflessioni. Lei cosa ne pensa? Un Rettore


È chiaro che qui non si offre una risposta sul piano del “sì” o “no” al percorso vocazionale delle persone con orientamento omosessuale, dato il contesto di una rubrica di psicologia e la non gestibilità di una domanda di questa portata attraverso riflessioni individuali. Non intendo sfuggire dal condividere la mia prospettiva, vorrei farlo, però, considerando ancora due aspetti: il primo riguarda l’associazione, esplicita o implicita, per cui le persone con orientamento omosessuale sarebbero meno capaci di gestire gli impulsi sessuali. Il secondo aspetto riguarda invece l’impegno pubblico delle vocazioni alla vita consacrata e sacerdotali. Ritengo che le considerazioni di papa Francesco in merito all’ammissione di persone con orientamento omosessuale in seminario o nella vita consacrata, sottendano entrambi questi temi. Nel colloquio a porte chiuse con i vescovi italiani, che Lei richiama, Bergoglio su questo argomento ha utilizzato l’espressione: «Attento discernimento». Aggiungendo: «Se avete anche il minimo dubbio, è meglio non farli entrare». E nel testo intervista con Fernando Prado La forza della vocazione (Edb, 2018), di fronte alla domanda sull’omosessualità Francesco si esprime con queste parole: «È qualcosa che mi preoccupa, perché forse a un certo punto non è stato affrontato bene […] nella formazione dobbiamo curare molto la maturità umana e affettiva. Dobbiamo discernere con serietà e ascoltare anche la voce dell’esperienza che ha la Chiesa. Quando non si cura il discernimento in tutto questo, i problemi crescono. Come dicevo prima, capita che forse al momento non siano evidenti, ma si manifestano in seguito. Quella dell’omosessualità è una questione molto seria, che occorre discernere adeguatamente fin dall’inizio con i candidati, se è il caso. Dobbiamo essere esigenti. Nelle nostre società sembra addirittura che l’omosessualità sia di moda e questa mentalità, in qualche modo, influisce anche sulla vita della Chiesa». Cosa sta continuando a ripeterci il nostro Papa? Ciò che io comprendo è che il discernimento alle vocazioni sacerdotali (e di vita consacrata) finora non è stato affrontato con la necessaria competenza, trasparenza e fermezza. Si è affrontato, ad esempio, poco o nulla, considerandolo talvolta un tema vergognoso, l’orientamento sessuale del candidato, aspetto che invece è molto importante, perché connota la persona e il suo modo di amare. Questo aspetto non può essere in nessun modo accantonato, ma neppure essere utilizzato come caratteristica unica per liquidare immediatamente la persona come “non adatta”. «Il che significa che la persona che afferma di avere un orientamento omosessuale andrà conosciuta in quella complessità inedita di cui quel tratto è una parte, ma non il tutto, e che pure con quel tratto esprime qualcosa della propria umanità. Trascurare questo stato di cose conduce ad alcune derive, psicologiche ma pure teologiche […] E si badi bene: esprime proprio perché quel tratto “c’è”; e non, invece, “nonostante” quel tratto» (Stefano Guarinelli, in: www.avvenire.it/chiesa/pagine/abusi-nella-chiesa-3). Ritengo, quindi, che da parte di papa Francesco, il mettere a tema l’orientamento sessuale e nello stesso tempo non chiudere in modo drastico le porte a persone con orientamento omosessuale, siano indicativi che il centro di attenzione deve essere proprio quello della maturità psico-affettiva, che va indagata su molteplici livelli e attraverso diversi aspetti. Il punto di valutazione sull’idoneità alla vita sacerdotale e religiosa non sta nell’orientamento omosessuale come se fosse, a-priori, più a rischio di atti sessuali (non mi risulta alcun fondamento scientifico in questa presunzione), e perciò meno adatto al percorso vocazionale. Ogni adulto maturo, uomo o donna, dovrebbe, anzi, saper interporre un tempo e una riflessione tra desiderio/impulso (sessuale o di rabbia) e azione concreta. L’irresponsabilità e l’impulsività sono considerate dal già citato Manuale diagnostico di ultima generazione (DSM-5) come tratti patologici nel funzionamento della personalità umana. Credo, allora, che questa sia e dovrebbe essere la preoccupazione dei rettori, dei superiori/delle superiore, dei formatori/delle formatrici: valutare, indagare senza fretta, anche con persone competenti nel campo della salute mentale e non solo spirituale, come “funziona” quella persona, come si comporta nel rapporto col maschile, col femminile, in casa, fuori casa, come vive e gestisce il peso – perché senza dubbio è tale – della solitudine affettivo/sessuale, perché la frustrazione dell’astinenza può degenerare in forme pericolose per sé e per gli altri. Infatti, sempre nel discorso a porte chiuse ai pastori Cei, Bergoglio esprime la sua preoccupazione per la pratica degli atti omosessuali. Sono questi, quindi, a costituire un venir meno alla propria vocazione, e un male agli altri, ma lo sono tanto quanto gli atti sessuali tra un uomo ed una donna quando vengono compiuti da sacerdoti e consacrati. È doveroso, quindi, e sono senza indugi d’accordo, che dove ci sia un dubbio che la persona non sia e non sarà in grado di corrispondere alle esigenze vocazionali – perché ha ferite psicologiche troppo profonde per poter essere risanate nell’ambiente del seminario o della comunità, e anche aiuti esterni risulterebbero insufficienti o richiederebbero un tempo troppo lungo di lavoro –, è bene che la persona non sia ammessa! «Quando vi siano candidati con nevrosi e squilibri forti, difficili da poter incanalare anche con l’aiuto terapeutico, non li si deve accettare né al sacerdozio né alla vita consacrata. Bisogna aiutarli perché facciano altri percorsi, senza abbandonarli. Occorre orientarli, ma non li dobbiamo ammettere. Ricordiamo sempre che sono persone che vivranno al servizio della Chiesa, della comunità cristiana, del popolo di Dio. Non dimentichiamo questa prospettiva. Dobbiamo fare attenzione a che siano psicologicamente e affettivamente sani» (La forza della vocazione, ib.). In passato, il sottovalutare le carenze della struttura umana o il presumere che bastassero la fede e la buona volontà a compensarle – “ci pensa il Signore, se preghi” – ha “generato” vocazioni psicopatologiche con gravi danni per se stessi e per gli altri. Il secondo aspetto che avevo anticipato nello scorso numero è ancora papa Francesco ad esplicitarlo come parte integrante del discernimento sulla persona che vuole iniziare un percorso vocazionale: «Ricordiamo sempre che sono persone che vivranno al servizio della Chiesa, della comunità cristiana, del popolo di Dio». Le vocazioni sacerdotali e alla vita religiosa hanno una rilevanza e una ricaduta sociale enorme. Non sono scelte private o intimistiche, altrimenti non si farebbero professioni pubbliche quando si riceve il ministero o si emettono i voti. Celebrare l’Eucarestia, confessare, accompagnare i bambini, i giovani, stare con i poveri, gli ammalati, insegnare, rendersi disponibili ai trasferimenti, o pregare in luoghi stabili e circoscritti per il mondo… sono impegni che richiedono un notevole equilibrio personale. Il sacerdote, infatti, assume delle precise responsabilità morali, spirituali ed educative verso le persone che si confidano e si rivolgono a lui, proprio per il ruolo che ha. Ecco perché è necessario spostare il baricentro dell’attenzione, nel discernimento iniziale e nell’accompagnamento successivo, dalla questione dell’omosessualità presa isolatamente in se stessa – ma che, come abbiamo detto, non può essere neppure sottovalutata come se fosse un aspetto qualunque – all’equilibrio generale della persona. Il sacerdote omosessuale coerente e fedele alla sua vocazione è un sacerdote ben riuscito. Sappia, però, come già dicevamo la scorsa volta, che qualora decidesse di condividere con altri, o diventasse esplicito il suo orientamento, l’accoglienza da parte dell’altro/degli altri (confratelli o fedeli) potrebbe non essere così benevola. Concludo: l’orientamento sessuale non è un indicatore rappresentativo di tutta la persona, neppure sul piano vocazionale. Allora la valutazione rispetto al candidato omosessuale deve essere necessariamente personale, caso per caso, come per ogni candidato. Questo non riduce il valore delle norme e dell’Ideale, ma mette al centro la persona, la sua storia, il suo essere unico dal punto di vista spirituale e psicologico. «È meschino soffermarsi a considerare solo se l’agire di una persona risponda o meno a una legge o a una norma generale, perché questo non basta a discernere e ad assicurare una piena fedeltà a Dio nell’esistenza concreta di un essere umano [...] È vero che le norme generali presentano un bene che non si deve mai disattendere né trascurare, ma nella loro formulazione non possono abbracciare assolutamente tutte le situazioni particolari. Nello stesso tempo occorre dire che, proprio per questa ragione, ciò che fa parte di un discernimento pratico davanti ad una situazione particolare non può essere elevato a livello di una norma» (Papa Francesco, Amoris Laetitia, n. 304). Aggiungo, infine, che l’essere sacerdoti o consacrati non rappresenta l’unica chance di santità o di corrispondenza al vangelo. Per cui quando la persona (o chi la accompagna) si rende conto che in quel percorso non cresce, non matura, compie sforzi quotidiani superiori alle sue capacità, ha desideri sessuali che diventano una lotta continua, allora deve accettare altre strade di realizzazione di sé. E ciò non vuol dire mandare la persona all’inferno o rifiutarla, significa aiutare innanzitutto lei a star bene e poi tutelare gli altri, oggi e domani. Nell’ultimo numero, infine, affronterò la connessione, stavolta frequente ed esplicita, che lega indebitamente omosessualità e abusi.
Vita in comune

Omosessualità e comunità

Leggi la risposta

Ho letto la sua precedente rubrica e sono curioso di vedere come tratterà l’aspetto pratico. Perché le sue riflessioni, a mio parere assolutamente necessarie oggi, non rimangano solo su un piano teorico mi dovrebbe aiutare a capire come affrontare concretamente la domanda se e come accettare uomini e donne omosessuali in seminario o in comunità. Non si può far finta che sia un argomento secondario, e neppure si può sottovalutare che siamo spesso disturbati quando veniamo a conoscenza che un confratello o una consorella (che magari fa già parte della comunità) ha un orientamento omosessuale. Mi sento spaesato su questi temi e chiedo a lei qualche chiarimento. Un formatore


Non offro né soluzioni né una guida pratica sull’argomento, anche perché è molto articolato. Piuttosto propongo delle considerazioni che nascono dai miei valori di fede, dall’esperienza clinica e dall’accompagnamento di giovani e meno giovani, uomini e donne in formazione (seminario/comunità) o già impegnati nell’attività pastorale ed apostolica. Ritengo che il vivere insieme abbia bisogno di almeno un paio di coordinate importanti: 1) la comunità deve avere sue regole chiare e concrete (sia su chi entra, sia sulle modalità di convivenza) che favoriscano un vivere insieme sano. 2) Le persone che ne fanno parte siano quanto più possibile consapevoli di se stesse (come anticipato nel numero precedente), in quanto il prezzo dell’ignoranza è molto alto: l’infelicità per sè e per gli altri, e talvolta disastri per sè e per gli altri. Iniziamo dalla prima questione. Le realtà formative e le comunità sono costituite generalmente da persone dello stesso sesso che condividono la preghiera, i pasti, i momenti insieme. Oggi, tuttavia, sono sempre più frequenti anche realtà vocazionali miste: spazi comuni per uomini e donne che appartengono allo stesso carisma. Fin qui si tratta di informazioni di base – la composizione della comunità solo maschile, solo femminile o mista – che sono tra i dati espliciti e noti a chi inizia il percorso, che normalmente ha già avuto contatti e incontri con quell’ambiente. Ci sono, poi, anche principi pratici di vita insieme, meno evidenti, che la comunità deve rendere noti fin dall’inizio, perchè sono educativi per il cuore e prudenziali per il corpo. Vivere a stretto contatto con altri infatti, implica che il mio fratello, la mia sorella potrebbero entrare nel mondo del mio desiderio. E ovviamente io potrei entrare nel desiderio altrui. Perciò, proprio perchè stare insieme tutti i giorni porta a volersi bene, pregare, mangiare l’uno accanto all’altro, è necessaria una qualità di vita comune elevata, e uno stile che rispetti lo spazio fisico di ciascuno, la riservatezza del suo corpo, la privacy e l’intimità. In altre parole, va mantenuta tra le persone in comunità una “distanza ottimale”, tipicamente adulta, che non vuol dire ignorarsi o essere “freddi” l’uno con l’altro. Vuol dire, invece, rispettare il mistero proprio e dell’altro. Una comunità vocazionale è una realtà di fede, e non semplicemente umana. La differenza è abissale. Non si tratta di un gruppo di amici, sebbene l’amicizia sia un sentimento che può nascere naturalmente tra alcuni membri di comunità. Non si tratta neanche di relazioni esclusive (affettive o di “lobby”) come tra partner, perché questo tradirebbe il senso della vita sacerdotale e di quella consacrata. Se una persona sente che la solitudine fisica è troppo faticosa ed intollerabile, questo dovrebbe essere già decisivo per orientarsi altrove e lasciare la comunità. Come corollario: la comunità rappresenta la “casa”, cioè uno spazio familiare di accoglienza, dialogo, condivisione di fatiche e di soddisfazioni, ma rimane un contesto stra-ordinario di convivenza tra persone di età, culture, sensibilità diverse che non si sono scelte, e che si trovano insieme per corrispondere ad una chiamata trascendente. Pertanto: linguaggio, comportamenti, abbigliamento decoroso, delicatezza, rispetto reciproco negli ambienti comuni sono da curare sempre. Questo perchè un certo stile di vivere in comunità – la bellezza induce bellezza, il decoro ispira imitazione, come la mediocrità è contagiosa – favorisce atteggiamenti sani, rispettosi, non di eccessiva confidenza perchè questi possono facilmente trascendere in forme relazionali ambigue, quando non morbose, patologiche, che corrompono la castità, anche “solo” del cuore. Detto ciò il discorso si va articolando e vengo alla seconda questione. La persona che entra conosce se stessa e il proprio orientamento sessuale? La mia esperienza mi fa dire: molto raramente. In genere la consapevolezza del proprio orientamento si acquisisce solo nel corso della formazione, e raramente, purtroppo, chi entra in seminario o in comunità condivide questi aspetti centrali della propria personalità con il formatore/formatrice, rettore, accompagnatore spirituale, perchè neppure lui o lei ne è a conoscenza! E se ne è a conoscenza non ne ha il coraggio. Mi permetto un’altra riflessione sul discernimento: non è raro che la comprensione del proprio orientamento omosessuale – che, diciamolo pure, rimane difficile ancora oggi da esplicitare in famiglia, con gli amici e da vivere apertamente – possa creare una motivazione inconsapevole verso una scelta sacerdotale e di vita consacrata. Perchè è un percorso che offre una chance di gestire la propria affettività/sessualità in modo valido, anzi “meritevole” e contenuto. Se non conosco bene me stesso, posso fare scelte sbagliate, che non mi aiutano a diventare un uomo o una donna migliore, e possono creare danni ad altri, come si diceva. Mettiamo, invece, la migliore delle ipotesi per cui la persona abbia chiaro ed espliciti fin dall’inizio il proprio orientamento omosessuale, rendendosi quindi disponibile a un accompagnamento sincero e autentico. In entrambi i casi – se la persona in vocazione esplicita fin dall’inizio di avere un orientamento omosessuale oppure lo scopre successivamente – come si regola la comunità?
  1. La accetta, se sì a quali condizioni? La manda via?
  2. Gli altri membri devono saperlo?
  Rispondo, sapendo di non trovare assolutamente pareri unanimi, che non c’è una ragione a priori per cui la persona non dovrebbe essere accolta, o dovrebbe essere allontanata tout court. Tuttavia la persona con orientamento omosessuale dovrà essere accompagnata con particolare attenzione, perchè la fatica per lui/per lei è maggiore in quanto vive in un contesto con continui stimoli affettivi e sessuali. In casa è circondato/a prevalentemente da persone dello stesso sesso. Dunque nessuna ingenuità: le sfide del vivere insieme sono enormi, e una persona omosessuale che voglia seguire Cristo all’interno di una realtà carismatica potrà farlo solo se arriva ad una consapevolezza sincera di sè e accetta di essere affiancata seriamente. D’altro canto formatori/formatrici, superiori/e, rettori, devono essere sempre più competenti per essere in grado di aiutare in modo serio, accogliente il fratello, la sorella a lui affidato ed eventualmente trovare con lui/lei una strada alternativa. Ripeto, però, che non dovrebbe essere l’orientamento sessuale in se stesso ad essere la questione dirimente. Bisogna valutare caso per caso, in funzione anche dell’ambiente comunitario e del compito pastorale (ne parleremo la prossima volta). Alla seconda domanda rispondo che le comunità non sono sempre pronte ad un’accoglienza non giudicante verso le persone omosessuali, anche per tutta una serie di pregiudizi, o per motivazioni sociali e/o culturali. C’è sospetto, c’è timore, talvolta rifiuto incondizionato, quasi istintivo. Quindi credo che il fratello o la sorella che vogliano aprirsi con gli altri membri debbano essere consapevoli che si potrebbero trovare davanti a risposte diverse, rifiuto compreso. Ecco perchè è fondamentale che questi temi vengano affrontati per tempo, in modo concreto e non solo eccezionalmente nella vita comunitaria: bisogna imparare a parlarne senza scandalizzarsi e senza assumere posizioni rigide, ma dialogando, discutendo, in modo da non trovarsi impreparati di fronte a queste situazioni che rischiano di ferire chi decide di esporsi e parlare di sé. Concludo, l’ideale a mio parere è:
  • da parte della persona omosessuale, l’apertura franca e autentica di sè, innanzitutto verso chi accompagna il percorso vocazionale. Dove c’è apertura entra la luce e si può crescere;
  • da parte delle comunità, il coraggio di riflettere apertamente su questi temi, per non essere ambigue o impreparate, decidendo insieme come regolarsi di fronte a un membro omosessuale. La comunità, ovviamente, può ritenere che non si sente pronta ad accoglierlo o mantenerlo all’interno. Bene che sia chiara su questo.
Rimane “scoperta” la dimensione apostolica di cui avremo modo di parlare nella prossima puntata della rubrica.
Pagina 10 di 18
Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons