Editoriale
Il presente fascicolo di “Sophia” offre, innanzi tutto, tre corposi saggi di altrettanti docenti dell’Istituto Universitario Sophia.
Il primo, Dalla creazione alla storia: la sfida dell’evento di Gesù Cristo, ieri e oggi, riproduce l’apprezzata prolusione all’inaugurazione dell’a.a. 2010/2011 tenuta, il 18 ottobre, dal prof. Paolo Siniscalco. Egli, da riconosciuto e navigato studioso della storia del cristianesimo, propone un illuminante parallelo tra l’impresa culturale che la fede cristiana è stata chiamata a realizzare nei primi secoli della sua storia, grazie ai Padri della Chiesa, e quella cui essa oggi è chiamata per far fronte positivamente e costruttivamente alle sfide del nostro tempo. In entrambi i casi, sono la concezione della creazione e della storia a offrire la cartina di tornasole di un approccio culturale rispettoso e promotore dell’umano integrale. E ieri come oggi le illuminazioni sapienziali scaturenti dal Vangelo di Gesù sono in grado di giocare in proposito un ruolo decisivo, come attesta il carisma dell’unità di Chiara Lubich. Segue un contributo del Preside dell’Istituto, prof. Piero Coda, su L’unità e la trinità di Dio nel ritmo di un’ontologia trinitaria. Sulla base del percorso storico-teologico tracciato in un precedente saggio (Per un’ontologia trinitaria della persona, in «Sophia» I [2009-2]), si illustrano ampiamente tre dinamiche che, alla luce della rivelazione del Deus Trinitas in Gesù, interessano oggi in modo intenso e inedito l’esperienza antropologica: la reciprocità, il “nulla” dell’amore, la libertà nella/ come relazione, con specifiche e rilevanti ricadute a livello culturale e sociale. Il terzo saggio, infine, a firma del prof. Massimiliano Marianelli, provato inteprete del pensiero di Simone Weil, si cimenta in un affondo circa il significato ontologico e spirituale del “bello” a partire da uno dei primi scritti dell’Autrice, evidenziandone le ricche e suggestive implicazioni.
La seconda parte del fascicolo ospita, come Forum interdisciplinare, alcuni dei contributi offerti nel Seminario internazionale The Charismatic Principle in Economic and Civil Life: History, Theory and Good Practice, svoltosi presso l’Istituto Sophia dal 28 al 29 maggio 2010, sotto la regia della prof.ssa Barbara Sena e del prof. Luigino Bruni. Il Seminario – come documentano, in modo iniziale, gli interventi qui riprodotti – ha inteso incrociare lo sguardo storico su come di fatto il principio ca rismatico sia stato operante nel corso dei secoli con lo sguardo prospettico capace d’intercettare i sintomi della sua presenza nell’oggi della storia, per assecondarne e promuoverne l’efficacia in modo intelligente e convergente. Evidentemente, l’uno e l’altro sguardo rinviano a un ulteriore orizzonte che utilmente li può completare e illuminare: quello dell’identità stessa del principio carismatico nel suo affiorare sintomatico nel corso della storia. Tale orizzonte indirizza lo sguardo alla sorgente inesauribile e amica dell’uomo del principio carismatico e al disegno di luce che esso via via va componendo, in sinergia con la nostra libera e concorde assunzione di responsabilità.
Chiude il fascicolo la rubrica Recensione, che in sintonia col Forum offre una presentazione dell’ultimo libro del prof. Luigino Bruni, L’ethos del mercato (Mondadori Bruno, 2010), a firma di Mario Vergani.