Dr. House

Bello non è, simpatico neanche, altruista neppure. Piuttosto è scontroso, misantropo, ruvido, anticonvenzionale, iconoclasta. Malgrado questo, piace. Sembrerebbe un mistero il successo dell’irregolare Dr. House, il medico politicamente scorretto, fenomeno televisivo degli ultimi anni, e che da noi ha fatto la fortuna di Italia uno. Interpretato da Hugh Laurie, Gregory House dirige il reparto di medicina diagnostica di un immaginario ospedale universitario del New Jersey. È un tipo strano che prende a pesci in faccia i pazienti, afferma d’essere diventato medico per curare le malattie, non i malati, dice: Preferiresti un medico che ti tiene la mano mentre muori o che ti ignora mentre guarisci?. Manca del tutto d’uma nità, ma è capace di risolvere anche i casi più disperati, è un infettivologo di grandi capacità diagnostiche che affronta la malattia dei suoi pazienti come una sfida. È uno Sherlock Holmes asociale in camice bianco che risolve ogni caso come un giallo, sorreggendosi al suo inseparabile bastone. Non sta in piedi il dottor House, e nella sua condizione, diventa l’immagine plastica dell’eroe con le ossa rotte, dell’azzoppamento di ogni ideale, dei sogni con le stampelle. Non si marcia insieme verso l’avvenire: al massimo si pensa a sé. E si zoppica. È questo il suo fascino: dr. House è l’icona dei giorni che viviamo. Senza slanci, di salute cagionevole, mezzo drogato, né di destra né di sinistra. Salva i corpi ma non le anime, uno per cui gli altri non ci sono, anche se poi è capace di ridargli la vita. Una contraddizione vivente, il simbolo di un relativismo un po’ nichilista. Intendiamoci. Dr. House non è il modello di chi condivide gli ideali di Città nuova. Anzi, ne è l’esatto opposto. Ma seguirlo aiuta a guardare più da vicino il baratro in cui stiamo sprofondando. Mettendo la voglia di fare subito qualcosa per ridare speranza anche ai piccoli dottor House che abitano alla porta accanto.

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons