Democrazia ed educazione: 4 domande a Giuseppe Milan

Intervista a Giuseppe Milan, autore di Educazione e democrazia. Riflessione a partire dal dilemma inclusione/esclusione, in «Nuova Umanità», XXXV (2013/4-5) 208-209, pp. 469-480.
Giuseppe Milan

Professor Milan, è possibile, secondo lei, educare alla democrazia?

 

R. Certo, è possibile. Dovrei dire che è necessario. Un dato di fatto è che la democrazia non appartiene alla sfera delle dimensioni precostituite, che si ereditano per natura, oppure facili da realizzare. Va invece vista nella prospettiva umana dell’educabilità, per la quale è necessaria l’opera complessa della trasmissione-promozione dei valori che attengono alla cultura della democrazia e che, non essendo mai compiuti definitivamente, implicano un impegno pedagogico-culturale-politico davvero incessante.

 

 

Quali elementi valorizzare, nell’educazione dei giovani, affinché siano cittadini attivi e consapevoli?

 

Ritengo importante rimettere in campo l’orizzonte dell’utopia, vista come l’isola che ancora non c’è ma che potrebbe-dovrebbe esserci. Questo rapporto giovani-utopia sembra essersi impallidito in questi ultimi decenni, soprattutto perché il mondo degli adulti sembra più propenso a trasmettere un superficiale carpe diem. Proprio per questo ne risente anche l’impegno per un agire democratico che implica personale decisione e pratica attiva. A tal fine, vanno valorizzati – a partire dagli ambiti famigliari e scolastici – il dialogo, la partecipazione, la specifica creatività contestativa dei giovani, la cooperazione, il lavoro in gruppo, la liberazione dall’apparente onnipotenza dei modelli esteriore-materialistico e tecnologico-massmediale per promuovere il modello “interiore”.

 

 

Quale ruolo riveste l’intercultura, oggi, nei processi educativi?

 

Oggi è impensabile un’educazione che prescinda dalla tensione interculturale. Direi che l’intercultura è costitutiva dell’educazione, delle sue finalità e di una coerente metodologia pedagogica. Tutto questo si fonda, naturalmente, sul paradigma antropologico dialogico-relazionale, per il quale la persona si autentica come dialogo, come convivialità delle differenze, perciò come intercultura.

 

 

Quali sono le qualità da sviluppare per diventare persone capaci di includere e ospitare anziché escludere?

 

Secondo me, le qualità fondamentali sono l’umiltà (Martin Buber la definisce come “sentirsi uno dei tanti”), la comprensione empatica, il rispetto dell’altro e delle altre culture, la condivisione delle sofferenze, il mettere in luce il positivo di ciascuno, la curiosità di conoscere. In sintesi estrema, l’amore autentico, l’autentica esperienza della fraternità.

 

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons